La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Pagelle magistrati

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Pagelle magistrati

Messaggioda Robyn il 04/06/2021, 16:32

Introdurre una premialità negativa in caso di giudizio contrario in secondo e terzo grado è concettualmente controproducente perché si rischia di creare conflittualità fra magistrati oppure l'omologazione attraverso la conferma del giudizio del collega di secondo grado sul collega che è giunto ad un giudizio in primo grado per evitare che abbia una premialità negativa il cui effetto può ricadere negativamente sulle garanzie dell'imputato.La premialità va intesa in senso rovesciato c'è,se c'è la conferma del giudizio,non c'è la premialità in caso di giudizio di secondo grado contrario,ma neanche c'è un giudizio negativo in questo caso cioè non c'è né un giudizio negativo né positivo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda pianogrande il 04/06/2021, 17:24

Nel nostro paese, i processi di appello e in cassazione sono una routine che umilia innanzitutto il bravo cittadino.

Chi ha tanti soldi e fior di avvocati, mette in moto una macchina di ricorsi e rinvii che porta spesso anche alla prescrizione.

Non capisco perché, dopo una condanna in primo grado, non si debba cominciare a scontare la pena.
La revisione del processo dovrebbe essere un fatto del tutto eccezionale e solo su argomentazioni davvero forti e non una routine che garantisce, comunque, altri anni e anni di impunità ai condannati.

Tra l'altro, non ho numeri ma sensazioni, ho come l'impressione che la condanna in primo grado venga troppo spesso annullata dai gradi successivi.
La qual cosa dovrebbe far gridare allo scandalo e invece viene tranquillamente digerita dall'opinione pubblica quasi che il processo di primo grado fosse una specie di primo approccio alla verità che poi verrà acclarata nei gradi successivi.

Non capisco neanche perché esistano gradi successivi (come fossero livelli superiori) e non tribunale dello stesso livello (magari cambiando i magistrati) per una revisione (eventuale ed eccezionale) del processo.

Ma non si può fare subito il processo al massimo livello?

Quelli dell'appello e della cassazione sono più bravi (per definizione)?

Un pasticcio logico che apre la strada all'impunità dei ricchi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda Robyn il 04/06/2021, 17:39

I diversi gradi di giudizio sono a garanzia del cittadino e la prescrizione può cambiare.La prima cosa è che per reati avvenuti a distanza di anni luce non si proceda "prescrizione ante"e qui la legge può stabilire delle tempistiche ad eccezione dei reati gravi la seconda è che la prescrizione post può essere eliminata e se il processo supera di un terzo i tempi di primo secondo e terzo grado bisogna pervenire ad un giudizio che può
essere insufficenza di prove colpevolezza o innocenza.La giustizia riparativa il patteggiamento e i procedimenti che subiscono l'archiviazione che non vanno a processo perche avvenuti anni luce prima di per sé già deflazionano la giustizia e attraverso un'intesa fra le parti si può promuovere il patteggiamento e la giustizia riparativa.Poi c'è la premialità che è costante durante i time limits di primo secondo e terzo grado scende fino ad annullarsi se di superano questi tempi non scende nel caso di processi che richiedono più tempo perché sono più difficili ad ex per l'analisi delle prove,la premialità se c'è la conferma di un giudizio e la neutralità se non c'è,per la responsabilità civile dei magistrati un distretto diverso da quello in cui ha operato attraverso la magistratura ordinaria per evitare conflitti di interesse.La legge non può stabilire quali reati perseguire in via preferenziale questo è compito esclusivo della magistratura locale ad ex nel mezzogiorno si perseguiranno di più i reati legati alla criminalità organizzata al nord e al centro quelli legati alla corruzione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda Robyn il 04/06/2021, 18:53

Si parla poi di Alta Corte perché il csm a parere non potrebbe giudicare per conflitti di interessi ,ma questo richiederebbe una modifica costituzionale.Questo problema si supera se l'organismo interno che dà l'ok alla responsabilità civile è effettivamente indipendente e questa indipendenza si può realizzare con l'inamovibilita per un periodo di tempo prestabilito dei suoi componenti scelti fra le figure più imparziali possibili.L'inamovibilita è la stessa che avviene per il garante della privacy una volta scelto per tutto il periodo in cui opera non può essere rimosso
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda diffidente il 05/06/2021, 15:06

Non sono un giurista, anzi, però, da quello che posso pensare, è una "convenzione" che il giudizio della Corte di ordine superiore abbia valore superiore rispetto a quello di una Corte di livello inferiore. La Giurisprudenza non è una scienxza esatta come la matematica, è più attinente alla filosofia, se un giudice di primo grado dice "a" e il giudice di appello dice "b", è una divergenza di opinionil ma non si può dire, in linea generale, in maniera oggettiva che uno dei due sbagli, salvo casi eccezionali. I giudizi dei giudici sono giudizi estetici, se vogliamo. L' interptretazione delle leggi non è una scienza esatta, è come dire se il colore blu è più bello del colore rosso, non si può dimostrare che una delle due opinioni è vera e l' altra è falsa. In linea di principio, se una stessa norma scritta è interpretata in maniera diversa, è necssario ammettere che almeno una delle due interpretazioni sia falsa, ma non c'è un modo per dimostrare quale sia la vera. Forse chi sa di Filosofia del Diritto potrebbe dirci cosa ne pensa
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 574
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda Robyn il 05/06/2021, 17:24

Non esistono corti superiori o inferiori tanto è che li chiamiamo primo,secondo e terzo grado tuttal'piu cassazione cioè di casso tutto.La nostra costituzione ha diffidato in partenza di alte corti che durante il fascismo giudicavano per reati politici.Per di più un'alta corte non potrebbe giudicare un membro dell'ordine giudiziario per illeciti commessi durante l'esercizio delle sue funzioni perché non sarebbe posto in posizione di parità con gli altri cittadini che affrontano un processo ordinario.Puo esistere un'organismo interno al csm indipendente e composto da membri imparziali che può dare l'ok o meno funzionando da filtro a giudicare in un processo ordinario un pm o un giudice in un distretto differente da quello in cui ha esercitato
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda pianogrande il 05/06/2021, 19:25

diffidente ha scritto:Non sono un giurista, anzi, però, da quello che posso pensare, è una "convenzione" che il giudizio della Corte di ordine superiore abbia valore superiore rispetto a quello di una Corte di livello inferiore. La Giurisprudenza non è una scienxza esatta come la matematica, è più attinente alla filosofia, se un giudice di primo grado dice "a" e il giudice di appello dice "b", è una divergenza di opinionil ma non si può dire, in linea generale, in maniera oggettiva che uno dei due sbagli, salvo casi eccezionali. I giudizi dei giudici sono giudizi estetici, se vogliamo. L' interptretazione delle leggi non è una scienza esatta, è come dire se il colore blu è più bello del colore rosso, non si può dimostrare che una delle due opinioni è vera e l' altra è falsa. In linea di principio, se una stessa norma scritta è interpretata in maniera diversa, è necssario ammettere che almeno una delle due interpretazioni sia falsa, ma non c'è un modo per dimostrare quale sia la vera. Forse chi sa di Filosofia del Diritto potrebbe dirci cosa ne pensa


Tutto si risolve se il legislatore scrive leggi chiare e di univoca applicazione.
L'interpretazione non dovrebbe esistere.
Se ci sono diverse interpretazioni la legge è scritta male e, invece che addirittura filosofi del diritto, basterebbe la volontà di non dare da mangiare a pletore di avvocati che ci sguazzano dentro alla grande.

Se l'interpretazione (e l'applicazione) di una legge diventa "questione di opinioni" allora abbiamo dei legislatori che dovrebbero andare a scopare il mare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda Robyn il 05/06/2021, 19:59

La discrezionalità è utile al magistrato per disapplicare una legge ingiusta mitigandone gli effetti per ex una legge che prevede una pena sproporzionata alla gravità del reato.In altri casi invece può valere la regola del precedente dove a reati uguali ci sono pene uguali per evitare delle incertezze interpretative ed in questo la Cassazione gioca una funzione di primo piano
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda diffidente il 05/06/2021, 21:24

Però, l' interpretazione di un testo scritto solo eccezionalmente può essere univoca. In più, oltre a questo fatto, c'è la valutazione del caso concreto, pensiamo alla diatriba fra "colpa cosciente" e "dolo eventuale" ( = Formula di Frank), che è stata oggetto di una sentenza della Cassazione Sezioni Unite e che non può, proprio per la sua stessa natura, essere definita univocamente. Se il giudice di Primo Grado ritiene che sia un caso di colpa cosciente e il giudice di Appello ritiene che sia dolo eventuale - abbiamo un caso molto famoso come il processo ai membri della famiglia Ciontoli- come si può dire secondo Logica che uno dei due ha sbagliato e l' altro è nel giusto? Sono entrambe opinioni perfettamente legittime, perché è la natura stessa del Diritto che fa sì che la veridicità di una tesi piuttosto che dell' altra non possa essere dimostrata in maniera definitiva. I giuristi anglosassoni del Medioevo, influenzati dalla Scuola logico- filosofica francrescana di Guglielmo da Occam e Bacone, hanno ovviato a questo problema con lo "stare decisis", ovvero, una volta che è stata scelta una interpretazione, si segue sempre quella. Ma nel nostro Diritto questa prassi non è accettata
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 574
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Pagelle magistrati

Messaggioda pianogrande il 05/06/2021, 21:28

diffidente ha scritto:Però, l' interpretazione di un testo scritto solo eccezionalmente può essere univoca. In più, oltre a questo fatto, c'è la valutazione del caso concreto, pensiamo alla diatriba fra "colpa cosciente" e "dolo eventuale" ( = Formula di Frank), che è stata oggetto di una sentenza della Cassazione Sezioni Unite e che non può, proprio per la sua stessa natura, essere definita univocamente. Se il giudice di Primo Grado ritiene che sia un caso di colpa cosciente e il giudice di Appello ritiene che sia dolo eventuale - abbiamo un caso molto famoso come il processo ai membri della famiglia Ciontoli- come si può dire secondo Logica che uno dei due ha sbagliato e l' altro è nel giusto? Sono entrambe opinioni perfettamente legittime, perché è la natura stessa del Diritto che fa sì che la veridicità di una tesi piuttosto che dell' altra non possa essere dimostrata in maniera definitiva. I giuristi anglosassoni del Medioevo, influenzati dalla Scuola logico- filosofica francrescana di Guglielmo da Occam e Bacone, hanno ovviato a questo problema con lo "stare decisis", ovvero, una volta che è stata scelta una interpretazione, si segue sempre quella. Ma nel nostro Diritto questa prassi non è accettata


Non ce la faccio.
Se una legge è di dubbia interpretazione, per me, cittadino medio basso, è semplicemente scritta male.
Se è di dubbia interpretazione, il primo ad accorgersene deve essere il legislatore che, eventualmente chiarisce ed esemplifica.
Diversamente, l'unica "opinione" che ammetto è rivolta al legislatore stesso e, siccome è volgare e offensiva, qui non la scrivo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron