La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda flaviomob il 29/10/2014, 15:36

Il messaggio del governo è chiarissimo.

Il manganello.

___
(il Fatto)

Roma, operai Ast caricati: due all’ospedale, feriti anche due sindacalisti


“Ci hanno manganellato perché non volevano farci arrivare al ministero dell’Economia”. Così alcuni operai dell’Ast di Terni che dicono di essere stati caricati dagli agenti mentre dall’ambasciata tedesca si spostavano verso il ministero. La carica è avvenuta a piazza Indipendenza. Quattro operai sono stati soccorsi per ferite alla testa. “Hanno caricato i lavoratori, tre sono in ospedale” ha detto il segretario generale Fiom, Maurizio Landini, presente agli scontri. I lavoratori di Ast stanno dirigendosi verso il ministero dello Sviluppo economico. Sono due, al momento, i manifestanti trasportati in ospedale dal 118 di Roma: hanno contusioni sul corpo e sulla testa. “I poliziotti ci hanno colpito violentemente alla testa”, sostengono gli operai. I due sono stati portati al policlinico Umberto I in codice verde. Tra i feriti anche Gianni Venturi, coordinatore nazionale Fiom, e Alessandro Unia del Rsu Fim Cisl.


Landini ha raccontato quanto è accaduto a un esponente del governo, forse lo stesso ministro dello Sviluppo Federica Guidi: “Appena siamo partiti in corteo – racconta Landini – stiamo stati caricati senza alcuna motivazione. Anch’io ho preso le botte dai poliziotti. Alcuni dei nostri sono finiti in ospedale, non finisce qui”. Più tardi, sotto al ministero, Landini ha assicurato che “non ci muoviamo di qui finché non c’è l’incontro. Siamo partiti in corteo e ci hanno menato. Ero davanti a prenderle anche io. Non siamo delinquenti, non si mena chi è in piazza a difendere i lavoratori”. In questi minuti la manifestazione è arrivata sotto il ministero ed attende una risposta dal ministro. E’ attesa anche una delegazione dei metalmeccanici della Trw di Livorno. La protesta – “pacifica” si potrebbe dire” – è stato un lancio di palline di gomma degli operai contro gli agenti. La situazione è molto tesa. Gli operai gridano agli agenti: “Andate a lavorare”.

“Gli operai non si toccano”. Questo lo slogan che ha accompagnato i centinaia di operai dell’ acciaieria di Terni davanti al Ministero dello Sviluppo economico, a due passi da via Veneto a Roma. Il segretario della Fiom Landini guida i manifestanti che sorreggono uno striscione con scritto “Non ci stiamo allo smantellamento delle acciaierie di Terni”. “Nel pomeriggio arriveranno altri manifestanti da ogni parte d’Italia”, annuncia Landini tra gli applausi degli operai.

In precedenza si erano vissuti momenti di tensione davanti all’ambasciata tedesca tra la polizia e le centinaia di operai dell’Acciaieria di Terni giunti a Roma per manifestare contro il piano industriale della ThyssenKrupp che vuole licenziare 537 dipendenti. Sono circa 600 i lavoratori che hanno dato vita alla manifestazione: gli operai ternani hanno raggiunto la Capitale a bordo di dieci pullman organizzati dalle Rsu e con auto privati e treni. Tra i vari striscioni esposti dai lavoratori anche uno in tedesco, con scritto “Non cancellerete 130 anni di storia”.


“Stavamo facendo un corteo assolutamente pacifico verso il Mise che è stato interrotto da una carica immotivata da piazza Indipendenza. Non c’era e non c’è nessun problema di ordine pubblico, lo crea chi ha caricato” ha dichiarato il segretario nazionale Fim-Cisl Marco Bentivogli, presente alla manifestazione. Landini ora chiede un incontro al governo e alla polizia “perché non si picchia così”. “Vorrei dare un abbraccio e solidarietà ai lavoratori e i dirigenti sindacali caricati dalla polizia” dice il segretario della Cgil Susanna Camusso. “Un fatto grave e inaccettabile” lo definisce il segretario della Uil Luigi Angeletti. “È questa la cifra della politica di attacco ai sindacati? In piazza c’erano solo lavoratori e non sindacalisti. Le forze dell’ordine non devono alimentare il disordine. Il governo deve intervenire e risponderne, perché episodi del genere non possono passare sotto silenzio”.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda gi.bo. il 29/10/2014, 19:14

Renzi: “Non tratto con sindacati”.
lo abbiamo capito...lo abbiamo capito.
E questo partito vuol definirsi di sinistra? Eh si, sinistra di un partito di destra.

Cmq gli allocchi ci sono sempre e ci sono sempre stati. Abboccano come al solito.

Non capisco pero' come fanno a difendere l'indifendibile.
Sara' forse dovuto alla loro provenienza politica che se fanno qualcosa di buon senso subito si sentono di sinistra. Com'era nella vecchia DC. Fanfani di sinistra e Tambroni di destra.

Forse e' questa la sinistra che costoro pensano? Ma dai, non fate ridere nemmeno i sassi. S'incazzerebbero pure questi!!

hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda gi.bo. il 29/10/2014, 19:55

NON TRATTO COI SINDACATI !! (Renzi)

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/10/ ... zo/306362/

hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda pianogrande il 29/10/2014, 20:40

gi.bo. ha scritto:
mariok ha scritto:
Parte prima
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

TITOLO III
RAPPORTI ECONOMICI


Art. 41.

L'iniziativa economica privata è libera.

Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.


1-Quindi, chi puo essere l'interlocutore col governo piu' adatto a trattare se non il sindacato?
2-Ciampi e poi Prodi avevano messo in atto la Concertazione che pur avendo i suoi limiti era poi fallita col governo Berlusconi ma a questo punto sarebbe fallita ora col giovannotto di Firenze.

Ma non sono solo questi articoli. La parte 3 e' piena di riferimenti.

Se poi ad ogni articolo dai la tua personale interpretazione, e' un problema tuo e non dei Padri Costituenti molto attenti e previdenti a questi problemi.

Che posso dire di piu'? Come posso esserti di aiuto?

hola

Io non lo vedo l'obbligo a trattare.
Naturalmente, qui parliamo di "obbligo" e non di opportunità.
Su quella si può sempre discutere e si possono avere diverse opinioni.
D'altra parte, i sindacati non sono un organo elettivo e neanche istituzionale.
I sindacati sono una istituzione di fatto e il loro potere contrattuale non è garantito da niente altro che dal seguito e/o dal consenso che ottengono.
Ho anche espresso, da un'altra parte, la mia idea su come dovrebbe essere regolata l'adesione ad un sindacato e sulla loro assoluta necessità ma da questo a dire che il governo è obbligato a trattare ce ne corre.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda pianogrande il 29/10/2014, 20:45

Per le manganellate ai dimostranti (operai o no, non è quella la discriminante) speriamo si faccia piena luce in fretta.
Non è un fatto di cui il paese possa andare orgoglioso.
Alfano ci fa la sua splendida figura (ma ne ha fatte tante che...).

Ripeto.
Vogliamo sapere come è andata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda gi.bo. il 29/10/2014, 21:08

Dove l’azienda vince l’operaio “incassa”
Fiom: ecco gli esempi

Integrativi: il sindacato stila la lista delle realtà virtuose Si arriva anche a 2.300 euro. «Si può, basta contrattare»

di Serena Gasparoni

Sfidare la crisi dando più soldi ai lavoratori. Accade sempre più spesso nelle grandi aziende del settore metalmeccanico della provincia di Treviso.
Alla Breton di Castello di Godego la scorsa primavera è stato siglato un accordo aziendale di secondo livello pluriennale che valorizza l'efficienza e la capacità produttiva dei lavoratori che in questo modo possono portarsi a casa a fine anno un premio di produzione lordo che sfiora i 2.300 euro.

Ma l'azienda specializzata nella costruzione di macchine per la lavorazione del marmo e del granito non è la sola: è Fiom Cgil infatti a fare la conta di questi segnali positivi che finalmente arrivano dalle grandi aziende di uno dei comparti più colpiti dalla difficile congiuntura economica che in questi anni hanno cercato di consolidare la loro posizione, investendo contemporaneamente in innovazione.

I migliori arrivano dal vittoriese.È stato di quasi 1.150 euro il premio di risultato per l'esercizio luglio 2013- giugno 2014 di Silca, società di Vittorio Veneto del gruppo svizzero Kaba.
Silca, specializzata nella progettazione e produzione di chiavi di ricambio e di macchine per la duplicazione, impiega oggi circa 1.300 addetti in Italia e nelle sedi estere in Usa, Colombia ed India. Il premio, spiegano i vertici dell'azienda, è il più elevato dell'ultimo quinquennio ed è stato raggiunto grazie ad un risultato ben superiore alle attese per gli obiettivi legati sia alla qualità dei prodotti, sia alla redditività dell'azienda.

«Ma lo stesso vale per le ditte della zona industriale di San Giacomo di Veglia, quali la Silca, la Lainox-SilKo, la Keyline e Irinox che hanno erogato ai loro dipendenti durante il 2014, sulla base degli accordi aziendali, premi di produzione che vanno dagli 800 ai 1.300 euro lordi annui. I premi, tassati al 10%, sono per i lavoratori un riconoscimento del lavoro svolto e della loro professionalità» spiega la Fiom Cgil Treviso.

Ma anche nel resto della provincia arrivano buone notizie: oltre alla Breton anche Inglass, di San Polo di Piave dove è appena stato siglato un accordo di secondo livello; ma altri accordi ponte legati alla produttività sono stati siglati anche in De' Longhi e Permasteelisa.

«Rappresentano da un lato la capacità del sindacato di fare contrattazione nelle aziende e della capacità di quest’ultime di stare sul mercato fronteggiando questi tempi di crisi» continua la Fiom,

«Quando ci sono gli investimenti, il consolidamento, la qualità e l’innovazione delle produzioni c’è la possibilità per i lavoratori di strappare degli accordi aziendali acquisitivi, e queste somme di salario integrativo ne sono un esempio concreto».

Tra le aziende del comparto metalmeccanico pochissimi ancora gli esempi di accordi sul modello Luxottica che puntano sul welfare: carrello della spese, sostegno alle spese sanitarie e scolastiche per intenderci. Inoltre, piccolo neo, questi accordi vengono strappati soprattutto in realtà medio grandi, mentre in quelle più piccole questi spazi di contrattazione sono ancora risicati. «Perchè anche i lavoratori della realtà imprenditoriali più piccole possano beneficiare di questi risultati bisognerebbe agire sulla contrattazione territoriale, con il contributo delle associazioni di categoria. Ci auguriamo accada».

http://tribunatreviso.gelocal.it/cronac ... 1.10206745
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il muro contro muro non porta e non portera' mai da nessuna parte.
Non e' scritto da nessuna parte che bisogna contrattare ma e' il buon senso che lo impone e qualche industriale questo lo ha capito da tempo e da questo dialogo traggono entrambi dei vantaggi.

Quello che non lo ha capito e' il vs. ragazzuolo di Firenze osannato a dismisura come fosse l'avvento di un nuovo Messia. Purtroppo non e' cosi' e pian piano ve ne renderete conto. Purtroppo, dico, perche nel frattempo avremo perso molto tempo utile. Utile per fare cose utili e non inutili.

Questo modo di far politica non fa parte di una cultura di sinistra e nemmeno del buon senso comune. Son gesti per far capire. I son io e voi non siete un cazzo. Spavalderia e strafottaggine in persona

Quelli che l'adottano la contrattazione ,riprendono quel buon senso messo nel cassetto da molti industriali e politici da quattro soldi. Avidi a non finire del frutto del lavoro dimenticando che in questo modo che nessuno puo' uscir "vivo" da questa battaglia. Entrambi periremo.
E non sono certamente di sinistra costoro.
Ma se non lo sono questi cosa sara mai questo partito il cui segretario fa queste dichiarazioni? Ditemelo un po voi?
Dove li posizioniamo nell'area politica italiana e non solo?


hola
Ultima modifica di gi.bo. il 29/10/2014, 21:47, modificato 2 volte in totale.
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda franz il 29/10/2014, 21:40

non comprendo cosa c'entri la contrattazione sindacale a livello di azienda (che è cosa buona e giusta e solo da poco i sidnacti si muovono nell'ottica di accordie contatti locali che possano differire da quelli nazionali, a fatica) con la contrattazione politica tra governo e sindacati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda Robyn il 29/10/2014, 21:54

Per le forze dell'ordine vanno cambiate le modalità di accesso ai vari corpi.Di certo episodi come questi hanno qualcosa che non funziona in un vizio d'origine,con l'accesso al corpo di polizia dei carabinieri etc.Se le forze dell'ordine si informano allo spirito democratico della Repubblica fino a quando ci saranno episodi come questi c'è il rischio che si scivoli verso la delegittimazione.Per accedere alle forze dell'ordine tramite concorso vanno cambiate le modalità d'accesso impedendo ai violenti di entrare a farne parte
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda gi.bo. il 29/10/2014, 22:00

franz ha scritto:non comprendo cosa c'entri la contrattazione sindacale a livello di azienda (che è cosa buona e giusta e solo da poco i sidnacti si muovono nell'ottica di accordie contatti locali che possano differire da quelli nazionali, a fatica) con la contrattazione politica tra governo e sindacati.
Centra e come centra. Se la contrattazione la fanno certi industriali non si capisce perchè il governo dichiari: Non tratto con i sindacati.
La contrattazione e' un fatto di grande democrazia e chi se ne fotte di questa possibilita di dialogare col mondo del lavoro o e' un oltranzista/reazionario che cerca lo scontro o non ha capito una mazza della Politica(quella con la P maiuscola, questa volta) .

Nella storia ultima recente di questo paese mai nessun governo ha fatto queste dichiarazioni se mettiamo da parte l'era Tambroni, messo subito da parte dai suoi stessi amici DC. E pensare che inizialmente questo primo ministro era considerato di sinistra fino a che non ebbe l'appoggio del MSI e causato 11 morti durante gli scioperi . :twisted: :evil:

Centra o non centra?


hola
Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo(Giordano Bruno)
gi.bo.
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 330
Iscritto il: 18/06/2008, 18:59

Re: Legge di Stabilità, Renzi: “Non tratto con sindacati”.

Messaggioda franz il 29/10/2014, 22:08

gi.bo. ha scritto:Centra e come centra. Se la contrattazione la fanno certi industriali non si capisce perchè il governo dichiari: Non tratto con i sindacati.

Non sono d'accordo. I sindacati sono la controparte contrattuale dell'impresa o delle associazioni di impresa.
la cosa per me si chiude qui ed il governo potrebbe intevenire solo se tra azienda e lavoratori (e rispettive associazioni) non si giunge ad un accordo.

Ma una cosa è il livello sindacale (contratti, permessi, salari) altro è il livello politico dove si fanno le leggi (in parlamento) e si governa (nei ministeri) o si giudica sui casi controversi (nella aule di giustizia).
In nessun caso lo Stato deve contrattare alcun che con i sindacati. La contrattazione politica avviene nei luoghi istituzionali (camere in primis).
I Sindacati possono (e devono) essere sentiti, come si sente tutti, imprese comprese.
Ma trattare no.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron