La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

l’esercizio del potere ingrigisce

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda mariok il 13/06/2015, 8:42

#RivogliamoMatteo

13/06/2015
MASSIMO GRAMELLINI

Giglio Magico, avete un problema. Il vostro Renzi sta diventando un primo ministro come gli altri. Ieri si trovava all’Expo per un incontro Italia-America Latina. Ma il Matteo di un anno fa avrebbe liquidato rapidamente la questione Morales per precipitarsi in ospedale dal ferroviere che, in un altro incontro Italia-America Latina appena avvenuto su un treno milanese, si era visto affettare il braccio sinistro da un machete. Poi Renzi è andato a un convegno istituzionale, mentre il fu Matteo si sarebbe precipitato alla stazione per rendersi conto di persona dell’emergenza del momento, i migranti che bivaccano sui binari di mezza Italia nella speranza di raggiungere un’Europa che ha chiuso loro le porte e sputato in faccia al governo italiano.

Avrebbe coordinato i soccorsi, quel Matteo, magari alzato un po’ di polvere con dichiarazioni roboanti. Ma avrebbe comunicato ai cittadini la presenza fisica dello Stato, di uno Stato giovane, energico e impegnato ad affrontare i problemi in modo anticonformista. Così avrebbe oscurato le parole d’ordine dell’antistato leghista, incarnato da quel Maroni che, da quando è finito nel tritacarne per l’assunzione delle sue amiche, ha dismesso i panni del burocrate invisibile per trasformarsi in un Salvini senza felpa che vuole mandare l’esercito a sparare sui treni.

Giglio Magico, attenzione: l’esercizio del potere ingrigisce, spolpa e fa perdere di vista l’essenziale. Chi ha plebiscitato il vostro Renzi alle primarie e dato il 40% dei voti europei al Pd lo ha fatto per avere Matteo. Se avesse voluto un leader imbalsamato si sarebbe tenuto Letta, che era più competente.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda pianogrande il 13/06/2015, 10:31

Ho appena scritto da un'altra parte cosa penso (ormai credo irrimediabilmente) di Renzi.

Mi sembra che combaci perfettamente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda Robyn il 13/06/2015, 11:45

La leadeship come qualsiasi altra persona per evitare l'ingrigimento del palazzo dovrebbe prendere i mezzi pubblici prendere la metro,prendere la tranvia,un volo di linea low cost fare il ceck-in,un treno in seconda classe,fare la fila per pagare le utenze fermarsi in un pub popolare andare a piedi fra P Chigi il Quirinale e il Parlamento più che usare la bici lo scooter al limite usare il taxi se è proprio necessario vivere fra i cittadini comuni e affrontare la vita come un cittadino comune così è per i parlamentari i sindaci gli amministratori delle grandi capitali europee così deve essere se Roma vuole essere capitale europea
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda mariok il 29/06/2015, 17:41

Matteo Renzi
‏@matteorenzi

The point is: greek referendum won’t be a derby EU Commission vs Tsipras, but euro vs dracma. This is the choice.


A parte la banalità della frase, ecco un'altra dimostrazione del declino del personaggio.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda flaviomob il 29/06/2015, 17:43

Visto che l'Italia è esposta per 40-65 miliardi rispetto al debito greco, Renzi dovrebbe prendere una posizione netta e propositiva.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda franz il 29/06/2015, 20:47

flaviomob ha scritto:Visto che l'Italia è esposta per 40-65 miliardi rispetto al debito greco, Renzi dovrebbe prendere una posizione netta e propositiva.

Perfettamente d'accordo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda trilogy il 29/06/2015, 23:05

franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Visto che l'Italia è esposta per 40-65 miliardi rispetto al debito greco, Renzi dovrebbe prendere una posizione netta e propositiva.

Perfettamente d'accordo.


L'atteggiamento di Renzi non è proprio sbagliato. In sostanza la posizione del Governo è: "partecipiamo alla risoluzione della crisi greca ma nell'ambito delle sedi istituzionali europee: Consiglio, eurogruppo, ecofin.

Il principale problema dell'UE è che le questioni di grande rilevanza politica vengono gestite come un fatto bilaterale trilaterale ecc. C'è un problema in Libia? Francia e Regno Unito gestiscono la questione e trascinano tutti in guerra, lasciando poi un casino ingestibile. C'è il problema del nucleare iraniano? Francia Regno Unito e Germania trattano... C'è un problema tra Russia e Ucraina? Germania e Francia gestiscono la questione.

Spesso questo avviene per sole ragioni di politica interna: visibilità, prestigio personale.
Se non si rompe questo meccanismo, l'Europa e le sue istituzioni non saranno mai un soggetto politico, un interlocutore riconosciuto all'esterno capace di parlare con una sola voce.

Nel caso greco c'è anche il problema, che a questo punto, tutti quanti si sono infilati in un cul de sac difficile da gestire senza fare ulteriori danni.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda Robyn il 29/06/2015, 23:28

Nella crisi greca si condensano tutte le problematiche dei paesi partener europei e non capire questo è grave.La soluzione Usa di ricostruire i fondamentali dell'economia greca per poi pretendere la parsimoniosità delle finanze pubbliche è la strada migliore.La Grecia riceve un prestito dilazionato nel tempo e a bassi tassi di interessi allo stesso tempo i paesi europei dovrebbe trasferire il 40% del loro debito nel debito federale che permette di emettere bond a tassi di interessi quasi nulli e di risparmiare nel caso del nostro paese 80 mld di interessi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda mariok il 30/06/2015, 6:59

trilogy ha scritto:
franz ha scritto:
flaviomob ha scritto:Visto che l'Italia è esposta per 40-65 miliardi rispetto al debito greco, Renzi dovrebbe prendere una posizione netta e propositiva.

Perfettamente d'accordo.


L'atteggiamento di Renzi non è proprio sbagliato. In sostanza la posizione del Governo è: "partecipiamo alla risoluzione della crisi greca ma nell'ambito delle sedi istituzionali europee: Consiglio, eurogruppo, ecofin.

Il principale problema dell'UE è che le questioni di grande rilevanza politica vengono gestite come un fatto bilaterale trilaterale ecc. C'è un problema in Libia? Francia e Regno Unito gestiscono la questione e trascinano tutti in guerra, lasciando poi un casino ingestibile. C'è il problema del nucleare iraniano? Francia Regno Unito e Germania trattano... C'è un problema tra Russia e Ucraina? Germania e Francia gestiscono la questione.

Spesso questo avviene per sole ragioni di politica interna: visibilità, prestigio personale.
Se non si rompe questo meccanismo, l'Europa e le sue istituzioni non saranno mai un soggetto politico, un interlocutore riconosciuto all'esterno capace di parlare con una sola voce.

Nel caso greco c'è anche il problema, che a questo punto, tutti quanti si sono infilati in un cul de sac difficile da gestire senza fare ulteriori danni.


Corretto. Tuttavia questa volta (non la prima da un po' di tempo) la comunicazione di Renzi, che pure è il suo forte, lascia molto a desiderare.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: l’esercizio del potere ingrigisce

Messaggioda mariok il 18/07/2015, 11:22

Non so da dove nascano questi retroscena, ma mi sa tanto che siano suggeriti dai diretti interessati.

Ormai sembra chiaro che a questi slogan non creda nemmeno più lui: la partita contro la conservazione l'ha persa.

A parte qualche "rottamazione" simbolica (vedi lo sgarbo a D'Alema tramite la nomina della Mogherini), la verità è che tutto è come prima o quasi.


IL RETROSCENA
Le scelte dem da Roma a Palermo Così Renzi vuole ribaltare il partito
L’idea di candidare la politologa Gualmini l’anno prossimo a Bologna
Oggi a Milano l’assemblea nazionale pd: serve aria nuova, tornerò a fare Renzi

di Maria Teresa Meli

Se fosse un film (cosa che, almeno attualmente, non è perché assomiglia più a una «soap opera») quello che va in onda oggi, all’Expo, potrebbe avere un titolo insolito per un sequel: «Renzi uno, la vendetta». Già, l’assemblea nazionale del Pd, convocata per obbligo, a termini di Statuto, di per sé non avrebbe storia. Sarebbe solo il pedissequo ripetersi di un rito che un regolamento interno vuole che si reciti almeno due volte l’anno. La minoranza, che ora minaccia fuoco e fiamme, in realtà, ne avrebbe fatto volentieri a meno, perché sa che quella sarà la platea davanti alla quale il premier preannuncerà le sue mosse, stoppando e prevenendo, di fatto, quelle dell’opposizione interna. E non solo. Perché pure chi lo ha sostenuto finora, in questo periodo, lo sta facendo penare. Anche se su questo il premier non sarà mai esplicito. Per dirla in soldoni, a Renzi non piace l’accanimento terapeutico senza costrutto della giunta Marino, anche se a non voler staccare la spina è il presidente del partito Matteo Orfini. Come non gli piace il Crocetta che, al di là delle presunte intercettazioni, ha lasciato la Sicilia abbandonata a se stessa, nonché preda dei grillini.

Elisabetta Gualmini potrebbe correre come sindaco a Bologna
E non si appassiona per Michele Emiliano che in Puglia corteggia «il Movimento 5 Stelle» e a Roma va a una cena di ex dc patrocinata da Beppe Fioroni. Il segretario vuole «aria nuova nel partito». Al centro come in periferia. E qualcuno interpreta così le voci secondo le quali Elisabetta Gualmini, politologa e vicepresidente della giunta dell’Emilia-Romagna, potrebbe correre come sindaco di Bologna. «Renzi - dice il premier parlando di sé - deve tornare a a fare Renzi e quindi basta mediazioni al ribasso». Il che non significa che il premier voglia fare tutto da solo. Anzi. C’è un motivo se ha aperto un dialogo a dir poco intenso con una fetta importante, nonché preponderante, della minoranza interna, capeggiata dal ministro Maurizio Martina. Quella parte della sinistra del Pd gli serve per sostituire i bersaniani renitenti al Pd versione renziana, ma anche quei «giovani turchi» che giocano delle partite in proprio, come è accaduto a Roma, con Orfini.

Trattare con la minoranza
In più, Martina e i suoi servono perché i numeri, nonostante il sempiterno ottimismo renziano, sono quelli che sono e quindi al Senato bisognerà trattare con la minoranza, o almeno con parte di essa, per approvare la riforma costituzionale, perché, come avrà modo di ribadire anche oggi il premier, «sulle riforme bisogna correre». Già, perché secondo Renzi, su questo ha ragione Napolitano: «Non si può sempre disfare la tela». Bersani nei panni di Penelope? Eppure secondo i renziani il sì dell’ex segretario pd dovrebbe essere acquisito perché «non possono essere tutti voti di coscienza». Insomma, basta: «Si torna ad accelerare su tutto e su questo oggi sarò chiarissimo».

Riforme
C’è però chi non crede ancora che il premier abbia veramente intenzione di spingere il piede sull’acceleratore e andare avanti, sul partito, sulle riforme, contro i potentati locali e contro le «burocrazie interne e internazionali». «C’è chi spera nella restaurazione», scherza Renzi con i fedelissimi alla vigilia di questa assemblea del Pd, nella quale il premier ha deciso di «parlare con grande franchezza al partito, ma anche al Paese». Gli avversari interni, come sempre, lo aspettano al varco, anche se avrebbero preferito rinviare la pugna a dopo la calura estiva. Se non altro per il timore che il premier chieda loro un voto in commissione Affari costituzionali del Senato che li vincoli sulla riforma costituzionale. Un voto che non consenta l’indomani, ma nemmeno il mese dopo, di rimettere tutto in discussione, come ha spiegato Renzi ai suoi: «Io sono pronto alla mediazione e ho offerto un ventaglio di ipotesi su cui lavorare. Siamo tutti disponibili a farlo. Se c’è un no, a questo punto, è solo preventivo e mira a far impantanare tutto». Se la gioca, questa volta, Renzi, convinto che non vi siano alternative: «Nemmeno un governo Bersani, Salvini, Brunetta, avrebbe i numeri in Parlamento», è la battuta che ama fare con i fedelissimi.

18 luglio 2015 (modifica il 18 luglio 2015 | 09:03)
http://www.corriere.it/politica/15_lugl ... a764.shtml
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron