La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Regime .. nichilista

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Regime .. nichilista

Messaggioda Gab il 11/02/2009, 11:14

Il veleno nichilista che anima il regime

Repubblica.it— 09 febbraio 2009

VIVIAMO un momento politico-costituzionale certamente particolare. Questo non è in discussione, sia presso i fautori, sia presso i detrattori del regime attuale. Non sarà fuori luogo precisare che, in questo contesto, la parola regime vale semplicemente a dire - secondo il significato neutro per cui si parla di regime liberale, democratico, autoritario, parlamentare, presidenziale, eccetera - "modo di reggimento politico" e non ha alcun significato valutativo, come ha invece quando ci si chiede, con intenti denigratori espliciti o impliciti, se in Italia c' è "il regime".

Ma che tipo di regime? Questa è la domanda davvero interessante.

Alla certezza - viviamo in "un" regime che ha suoi caratteri particolari - non si accompagna però una definizione che dia risposta a quella domanda. Sfugge il carattere fondamentale, il "principio" o (secondo l' immagine di Montesquieu) il ressort, molla o energia spirituale che lo fa vivere secondo la sua essenza. Un concetto semplice, una definizione illuminante, una parola penetrante, sarebbero invece importanti per afferrarne l' intima natura e per prendere posizione. Le definizioni, per la verità, non mancano, spesso fantasiose e suggestive. Anzi sovrabbondano, a dimostrazione che, forse, nessuna arriva al nocciolo, ma tutte gli girano intorno: autocrazia; signoria moderna; egoarchia; governo padronale o aziendale; dominio mediatico; grande seduzione; regime dell' unto del Signore; populismo o unzione del popolo; videocrazia; plutocrazia, governo demoscopico. Si potrebbe andare avanti. Si noterà che queste espressioni, a parte genericità ed esagerazioni, colgono (se li colgono) aspetti parziali e, soprattutto, sono legate a caratteri e proprietà personali di chi il regime attuale ha incarnato e tuttora incarna. Ed è una visione riduttiva, come se si trattasse soltanto di un affare di persone; come se, cambiando le persone, potesse cambiare d' un tratto e del tutto la trama della politica. Invece, prassi, mentalità e costumi nuovi si sono introdotti partendo da lontano; sistemi di potere e metodi di governo sono stati istituiti. Un regime non nasce di colpo, va consolidandosi e forse andrà lontano. È un' illusione pensare che ciò che è stato ed è possa poi passare senza lasciare l' orma del suo piede.

La questione che ci interroga è quella di cogliere con un concetto essenziale, comprensivo ed esplicativo di ciò che di oggettivo è venuto a stabilizzarsi e a sedimentare nella vita pubblica e che opera e opererà in noi, attorno a noi e, forse, contro di noi. Se, parlando di regime oggi, è inevitabile che il pensiero corra a ciò che si denomina genericamente "berlusconismo", dobbiamo tenere presente che qui non si tratta di vizi o virtù personali ma di una concezione generale del potere che si irraggia più in là.

Colpisce che tutti i tentativi per arrivare a cogliere un' essenza - giusti o sbagliati che siano - si fermino comunque ai mezzi: denaro, televisione, blandizie e minacce, corruzione, seduzione, confusione del pubblico nel privato e viceversa, impunità, sondaggi, eccetera.

Ma tutto ciò in vista di quale fine? Proprio il fine dovrebbe essere ciò che qualifica l' essenza di un regime politico, ciò che gli dà senso e ne rende comprensibile la natura. Se non c' è un fine, è puro potere, potere per il potere, tautologia.

Ma qui il fine, distinto dai mezzi, è introvabile. A meno di credere a parole d' ordine tanto generiche da non significare nulla o da poter significare qualunque cosa - libertà, identità nazionale, difesa dell' Occidente, innovazione, sviluppo, o altre cose di questo genere - il fine non si vede affatto, forse perché non c' è. O, più precisamente, il fine c' è ma coincide con i mezzi: è proteggere e potenziare i mezzi. Una constatazione davvero sbalorditiva: un' aberrazione contro-natura, una volta che la politica sia intesa come rapporto tra mezzi e fini, rapporto necessario affinché il governo delle società sia dotato di senso e il potere e la sua pretesa d' essere riconosciuto come legittimo possano giustificarsi su qualcosa di diverso dallo stesso puro potere.

A parte forse l' autore della massima "il potere logora chi non ce l' ha", nessuno, nemmeno il Principe machiavelliano, ha mai attribuito al potere un valore in sé e per sé stesso. «Il fine giustifica i mezzi» è uno dei motti del machiavellismo politico; ma che succede se «i mezzi giustificano i mezzi»? È la crisi della ragion politica, o della politica tout court. È il trionfo della "ragione strumentale" nella politica.

Siamo di fronte a qualcosa di incomprensibile, inafferrabile, incontrollabile, qualcosa all' occorrenza capace di tutto, come in effetti vediamo accadere sotto i nostri occhi: un giorno dialogo, un altro scomuniche; un giorno benevolenza, un altro minacce; un giorno legalità, un altro illegalità; ciò che è detto un giorno è contraddetto il giorno dopo. La coerenza non riguarda i fini ma i mezzi, cioè i mezzi come fini: si tratta di operare, non importa come e con quale coerenza, allo scopo di incrementare risorse, influenza, consenso.

Il politico adatto a questa corruzione della vita pubblica è l' uomo senza passato e senza radici, che sa spiegare le vele al vento del momento; oppure l' uomo che crede di avere un passato da dimenticare, anzi da rinnegare, per presentarsi anch' egli come uomo nuovo. È colui che proclama la fine delle distinzioni che obbligherebbero a stare o di qua o di là. Così, si può fingere di essere contemporaneamente di destra e di sinistra o di stare in un "centro" senza contorni; si può avere un' idea, ma anche un' altra contraria; ci si può presentare come imprenditori e operai; si può essere atei o agnostici ma dire che, comunque, "si è alla ricerca"; si può dare esempio pubblico della più ampia libertà nei rapporti sessuali e farsi paladini della famiglia fondata sul santo matrimonio; si può essere amico del nemico del proprio amico, eccetera, eccetera.

Insomma: il "politico" di successo, in questo regime, è il profittatore, è l' uomo "di circostanza" in ogni senso dell' espressione, è colui che "crede" in tutto e nel suo contrario. Questo tipo di politico conosce un solo criterio di legittimità del suo potere, lo stare a galla ed espandere la sua influenza. Il suo fallimento non sta nella mancata realizzazione di un qualche progetto politico. Se egli vive di potere che cresce, anche una piccola battuta d' arresto può essere l' inizio della sua fine. Non sarà più creduto. Per questo ogni indecisione, obbiettivo mancato o fallimento deve essere nascosto o mascherato e propagandato come un successo. La corruzione e la mistificazione della dura realtà dei fatti e della loro verità è nell' essenza di questo regime. Il rapporto col mondo esterno corre il rischio di essere "disturbato".

L' uomo di potere, di questo tipo di potere, non vede di fronte a sé alcuna natura esterna, poiché diventa ai suoi occhi egli stesso natura (naturalmente, lo si sarà compreso, si sta parlando di "tipo ideale", cioè di un modello che, nella sua perfezione, esiste solo in teoria). Abbiamo iniziato queste considerazioni col proposito di cercare una definizione che, in una parola, condensi tutto questo.

L' abbiamo trovata? Forse sì. Non ci voleva tanto: nichilismo, inteso come trasformazione dei fatti e delle idee in nulla, scetticismo circa tutto ciò che supera l' ambito (sia esso pure un ambito smisurato) del proprio interesse.

Chi conosce la storia di questo concetto sa di quale veleno, potenzialmente totalitario, esso abbia mostrato d' essere intriso.

Ciò che, invece, si fa fatica a comprendere è come chi tuona tutti i giorni contro il famigerato "relativismo" non abbia nessun ritegno, addirittura, a tendergli la mano.

GUSTAVO ZAGREBELSKY
Avatar utente
Gab
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 22/05/2008, 16:52
Località: Livorno

Re: Regime .. nichilista

Messaggioda Paolo65 il 11/02/2009, 13:03

DALL'ARTICOLO DI ZAGREBELSKY:
Insomma: il "politico" di successo, in questo regime, è il profittatore, è l' uomo "di circostanza" in ogni senso dell' espressione, è colui che "crede" in tutto e nel suo contrario. Questo tipo di politico conosce un solo criterio di legittimità del suo potere, lo stare a galla ed espandere la sua influenza. Il suo fallimento non sta nella mancata realizzazione di un qualche progetto politico. Se egli vive di potere che cresce, anche una piccola battuta d' arresto può essere l' inizio della sua fine. Non sarà più creduto. Per questo ogni indecisione, obbiettivo mancato o fallimento deve essere nascosto o mascherato e propagandato come un successo. La corruzione e la mistificazione della dura realtà dei fatti e della loro verità è nell' essenza di questo regime. Il rapporto col mondo esterno corre il rischio di essere "disturbato".

COMMENTO:
l'articolo ovviamente è rivolto a Berlusconi e verso molti rappresentanti della DX........ma si adatta bene anche a Veltroni, se si limita il campo d'influenza e del potere nel PD. Veltroni non crede in tutto e nel suo contrario,ma di certo è un maestro dello stare a galla.
Quindi l'articolo fotografa bene, in linea generale, anche le caratteristiche di Walter.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23

Re: Regime .. nichilista

Messaggioda pierodm il 11/02/2009, 14:04

Paolo
A me Veltroni non ha mai entusiasmato.
Ma francamente mi sembra assurdo applicare a Veltroni l'articolo di Zagrebelsky: con tutti i suoi difetti, non è un profittatore.
Si può giudicare debole o sbagliato il suo pensiero, ma non dire che "non crede a niente".

Non ho sotto mano il volumetto, e quindi non posso citare le parole esatte, ma varrebbe la pena andare a rileggere alcuni versi di Pasolini, scritti trent'anni fa, a riprova che certi fenomeni vengono da lontano e corrispondono ad un'anima profonda della nazione - sto parlando di quando Pasolini scriveva di gente che non crede a nulla e ci governa, al tempo in cui questa gente era rappresentata nel Todo Modo di Sciascia invece che nel Grande Fratello di Mediaset.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Regime .. nichilista

Messaggioda Paolo65 il 11/02/2009, 15:43

Veltroni galleggia e cerca di espandere il suo potere all'interno del PD col solo scopo di restare in sella.

Che il suo sia ormai un fallimento politico è evidente a moltissimi, ma egli lo maschera attaccando la DX "razzista",tentando di mistificare la realtà.

Non ho detto che egli sia uguale a Berlsuconi ma alcuni tratti non di poco conto presenti nell'articolo, possono calzare anche per Veltroni.

Se si sta arrivando al punto che molti elettori sono disincantati, questo lo si deve ad una rassomiglianza in negativo dei vari leader politici.

Paolo
Paolo65
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 693
Iscritto il: 15/07/2008, 14:23


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron