La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Testamento biologico ....che ne pensate?????

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda pierodm il 10/07/2009, 15:53

Manuela ha aggiunto un aspetto che spesso abbiamo trascurato - almeno, io l'ho fatto - probabilmente perché lo ritenevamo erroneamente scontato.
L'aspetto "verticistico" di questo problema si somma ad altri calcoli sbagliati, astratti, ad altri postulati sui quali la sinistra ulivista e il PD hanno fondato le proprie strategie politiche ed elettorali.
Parallelamente a questa utilissima precisazione di Manuela, ne faccio anche io una, circa i miei contatti con le persone di fede musulmana di cui parlavo.
Contrariamente ai nostri cattolici, così come li descrive realisticamente Manuela, gli islamici sono molto più ortodossi e molto più osservanti delle prescrizioni coraniche, e ne fanno una dottrina di vita con riflessi politici molto più fermamente di quanto faccia la gente comune cattolica.
Per qualcuno - ricordo tra gli altri Baget Bozzo che lo disse esplicitamente - questa è una virtù da invidiare ai musulmani.
Per quello che mi risulta è un grave limite, nel momento in cui si approfondisce un minimo di discorso politico, impostato secondo i criteri liberali e democratici.

La verità è che i "cattolici" del PD sono altrettanto poco rappresentativi del popolo cattolico nel suo insieme, quanto lo sono quelli ragguppati nelle fazioni politiche canoniche, in primis l'UDC, le quali rispecchiano nulla di più che quella parte di elettorato che più strettamnte ama fare dell'apartenenza religiosa un criterio di scelta politica.
Insieme con questi, ci sono poi coloro - tra i dirigenti e i parlamentari - che guardano non tanto (anzi, forse per niente) ad un più o meno ipotetico elettorato, ma alle gerarchie cattoliche e vaticane come fonte di legittimazione personale, oltre che al mondo delle parrocchie come scaturigine di voti. Non facciamo nomi, per pietà, ma certe conversioni inducono alle illazioni più maliziose a riguardo.
pierodm
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1996
Iscritto il: 19/06/2008, 12:46

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda Robyn il 10/07/2009, 16:45

Goivibge
La medicina ha cercato di creare con la tecnologia la vita eterna sulla terra.Ma la vita eterna c'è in cielo non in terra.E comunque da un punto di visto cattolico se è dio che dà e toglie la vita la medicina con il prolungamento artificiale della vita và contronatura e contro la legge divina.Meglio regolare con la libertà individuale per porre un freno a certe anomalie.Inoltre era Pio XI che condannava l'accanimento terapeutico Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda franz il 10/07/2009, 17:40

Robyn ha scritto:La medicina ha cercato di creare con la tecnologia la vita eterna sulla terra.

??? Ma ne sei sicuro? Dove hai letto questa c...... (ok tralascio l'aggettivo, per carità di patria).
Ma tu sei mai stato in ospedale o hai mai avuto un figlio, un fratello, la moglie o un genitore in ospedale?
Come fai a dire una cosa simile senza vergognarti?
Francamente, forse te l'ho già detto su altri forum ed altre situazioni ma perché non rifletti un po' prima di sparare certe sentenze?
Grazie
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda Robyn il 10/07/2009, 20:10

Stà di fatto che la medicina è sopravanzata troppo(una volta le cose erano più logiche e naturali).Uno che stà in stato vegetativo permanente mica può rimanerci all'infinito.Madre natura in questa terra ha deciso che la nostra vita ha un termine.Solo nell'aldilà la vita è eterna,almeno questo per i credenti.Comunque la cosa più logica è regolare lo stato vegetativo permanente con il consenso informato.Ho scritto così perche non vorrei pensare che alcuni cattolici pensino che la vita eterna è su questa terra Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda Robyn il 10/07/2009, 20:31

Regolare lo stato vegetativo permanente con il consenso informato è una cosa molto logica e ,e non vedo dove sia lo scandalo.Su questa terra la vita non è infinita.La vita eterna c'è nell'aldilà per chi crede Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda franz il 10/07/2009, 21:01

Robyn ha scritto:Su questa terra la vita non è infinita.

Dipende da cosa intendi per vita. Se è quella degli individui, essa inizia e finisce (prima o poi) con ognuno di loro.
Se invece parliamo di sistema vivente (il pianeta, l'ecosistema) le cose cambiano.
Potrebbe esistere il leone senza la gazzella?
Puo' esistere il figlio senza la madre ed il padre?
Dove inizia uno e finisce l'altro? Da nessuna parte!
La vita è un continuo e nessuno uomo (o leone o delfino o verme o ameba) è un 'isola.
Non esiste inizio e non esiste fine.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda Robyn il 11/07/2009, 8:42

Franz
Nel nostro paese c'è un concetto morboso della vita.La vita ha un'inizio e una fine per le persone.Ho avuto amici a cui è morta la madre quando avevano 32/33 anni e naturalmente è un dispiacere.Ma non si può piangere all'infinito a distanza di 10/12 anni ,perche è così prima o poi per tutti.Oppure conosco quelli che continuano a piangere il Papa precedente.Purtroppo anche il Papa muore ,ma rimangono sempre i suoi scritti i suoi ricordi.Per qualsiasi persona,in particolare per vicini e familiari,inizialmene quando muore un familiare o un vicino il dispiacere è forte ma poi pian piano si dimentica,pian piano si ricomincia,come normalmente si dice,la vita continua,anche se i ricordi di quel familiare rimangono.Il dispiacere è forte quando una persona che muore è giovane a prescindere se sia un'familiare o un'estraneo.Il dolore c'è quando un familiare cessa di vivere,ma in alcuni casi se quel familiare soffriva,spesso accade che al dolore si sostituisca il sollievo,perche nell'incoscio si pensa che se doveva stare a soffrire è stato meglio che gesù cristo se l'è ripreso.Credo che nel nostro paese si sia persa l'idea della normalità della fine della vita Ciao Robyn
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda franz il 11/07/2009, 9:36

Robyn ha scritto:Franz
Nel nostro paese c'è un concetto morboso della vita.La vita ha un'inizio e una fine per le persone.Ho avuto amici a cui è morta la madre quando avevano 32/33 anni e naturalmente è un dispiacere.Ma non si può piangere all'infinito a distanza di 10/12 anni ,perche è così prima o poi per tutti.Oppure conosco quelli che continuano a piangere il Papa precedente.Purtroppo anche il Papa muore ,ma rimangono sempre i suoi scritti i suoi ricordi.Per qualsiasi persona,in particolare per vicini e familiari,inizialmene quando muore un familiare o un vicino il dispiacere è forte ma poi pian piano si dimentica,pian piano si ricomincia,come normalmente si dice,la vita continua,anche se i ricordi di quel familiare rimangono.Il dispiacere è forte quando una persona che muore è giovane a prescindere se sia un'familiare o un'estraneo.Il dolore c'è quando un familiare cessa di vivere,ma in alcuni casi se quel familiare soffriva,spesso accade che al dolore si sostituisca il sollievo,perche nell'incoscio si pensa che se doveva stare a soffrire è stato meglio che gesù cristo se l'è ripreso.Credo che nel nostro paese si sia persa l'idea della normalità della fine della vita Ciao Robyn

Ma cosa c'entra tuttto questo con il fatto che la medicina permette di curare e guarire sempre piu' persone?
Tu hai definito questo come: "La medicina ha cercato di creare con la tecnologia la vita eterna sulla terra"
Ti ho chiesto se eri sicuro e di pensarci bene, prima di sparare certi giudizi.
Mi pare che stai divagando, senza rispondere.
Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda Loredana Poncini il 11/07/2009, 15:15

La biotecnologia rende sempre più articolato il rapporto medico-paziente e richiede l'investimento di risorse pbbliche tali, nelle gestioni regionali della Sanità, per cui il servizio sanitario è la prima voce di "spesa" in tutte le Regioni.
La dimensione politica delle cure sanitarie, dai pronti-soccorso alle cure riabilitative e geriatriche, investe dunque la nostra vita quotidiana dalla nascita fino alla tomba. E la prima cosa da sanare, nella Sanità, è la corruzione derivante dalla lottizzazione spinta dovuta alla partitocrazia imperante. Ben venga il testamento biologico, ma insieme al testamento, come medico ospedaliero a tempo pieno, ho sempre combattuto con i sindacati medici, per non dovermi vergognare delle code di mesi per poter fare degli esami "urgenti" ! (senza dover ricorrere al privato, s'intende !)
P.s. : per il tema in oggetto, invito alla lettura dell'argomento nel sito: ignaziomarino.it
Loredana Poncini
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 940
Iscritto il: 29/05/2008, 19:06
Località: Torino

Re: Testamento biologico ....che ne pensate?????

Messaggioda franz il 11/07/2009, 15:47

Loredana Poncini ha scritto:La biotecnologia rende sempre più articolato il rapporto medico-paziente e richiede l'investimento di risorse pbbliche tali, nelle gestioni regionali della Sanità, per cui il servizio sanitario è la prima voce di "spesa" in tutte le Regioni.
La dimensione politica delle cure sanitarie, dai pronti-soccorso alle cure riabilitative e geriatriche, investe dunque la nostra vita quotidiana dalla nascita fino alla tomba. E la prima cosa da sanare, nella Sanità, è la corruzione derivante dalla lottizzazione spinta dovuta alla partitocrazia imperante. Ben venga il testamento biologico, ma insieme al testamento, come medico ospedaliero a tempo pieno, ho sempre combattuto con i sindacati medici, per non dovermi vergognare delle code di mesi per poter fare degli esami "urgenti" ! (senza dover ricorrere al privato, s'intende !)
P.s. : per il tema in oggetto, invito alla lettura dell'argomento nel sito: ignaziomarino.it

Vero ma questo aspetti ci porterebbe lontano dal problema del testamento biologico.
Nulla da obiettare se lo si affronta in un altro thread.
Ti chiedo solo di sapere da te se come medico ospedaliero sai come funzionano le cose in Francia e Germania e se sai perché da loro quei problemi (corruzione, lottizazione, code, malasanità) non ci sono.
E se sai cosa ci impedisce di fare come gli altri paesi europei.
Io che medico ospedaliero non sono e che sono pero' un nomale cittadino informato che vive nel mondo ho le mie idee e se ti iteressa discuterne apri un thead nuovo nel forum che ritieni piu' opportuno.

Ciao,
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti