La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Franceschini segretario.

Il futuro del PD si sviluppa se non nega le sue radici.

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda pinopic1 il 04/03/2009, 17:56

Robyn ha scritto:Pinopic1
Non mi sono piaciute le esternazioni dell'economista Rossi era meglio che non esternava. In merito a Ferrero e L'Idv che si sono detti favorevoli all'assegno di disoccupazione bisogna ricordare che nel precedente governo quest'ultimi hanno più volte posto il veto,per cui sulle alleanze bisogna ragionarci bene.Non credo che siano possibili con Ferrero.Il rischio è di ripetere veti ,litigiosità ,conservatorismi quando c'è bisogno di governare e di fare riforme strutturali.Con Vendola le cose sono un pò diverse Ciao Robyn


Intanto a me interessa che il PD si faccia promotore di queste iniziative e di queste riforme che riguardano il mondo del lavoro.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Robyn il 05/03/2009, 15:30

Di Pietro dice che i lavoratori possono rimanere in azienda,lavorare meno e la parte del reddito che manca integrata dall'Inps.Ma questa è solo una proposta tampone per la crisi,che gia c'è.Sull'importo dell'80%,sull'universalità della riforma e sul fatto che sia strutturale(cioè che ci sia sempre ) i lavoratori non transigono.Se la sinistra insegue Di Pietro sui temi sociali rischia l'afflosciamento.La riforma si può fare subito e postdatarla a settembre quando ci sarà la ripresa
Ciao Robyn Ps Non chiamamoli più circoli ma sedi di partito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11415
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda acacenci il 05/03/2009, 20:00

Sto vedendo solo ora franceschini a matrix su internet:
http://www.video.mediaset.it/mplayer.ht ... rom=matrix
http://www.matrix.mediaset.it/index.shtml

Non ci siamo proprio. Si presenta in modo modesto. Non ha il nome di veltroni, né il portamento (seppur scarso). E' troppo modesto. Poi se franceschini conferma questa impressione dicendo che tanto lui tra qualche mese se ne va, senza che ce ne sia alcun bisogno perché ormai è stato eletto... mah. A me pare che il PD promette male con questo segretario. Comunque son contento perché spero che prenda una batosta memorabile.

Poi questi sondaggi e queste interviste che si vedono, che schifo. 70% dice che era la scelta migliore? Tutte le interviste a favore? Ma abbiamo cambiato tutti idea o cosa? Ma non era il politico con l'1% di popolarità tra le scelte dei sondaggi online di repubblica e corriere di pochi giorni fa?

Tutto questo mi dà un'idea di falsità, di partito di plastica, e provo delusione verso i militanti e gli elettori del pd. Credevo che fossero le oligarchie ad aver eletto franceschini e con le primarie non ce l'avrebbe fatta. Invece mi sembra chiaro che questi pecoroni avrebbero votato tutti per franceschini oggi o addirittura alle primarie del 2007 se questo fosse stato l'input dell'oligarchia e il pensiero predominante. Mi sa che i liberi pensatori siano veramente pochi e destinati a essere pochi.
acacenci
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/03/2009, 14:34

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Nico Guzzi il 05/03/2009, 22:26

acacenci ha scritto:Tutto questo mi dà un'idea di falsità, di partito di plastica, e provo delusione verso i militanti e gli elettori del pd. Credevo che fossero le oligarchie ad aver eletto franceschini e con le primarie non ce l'avrebbe fatta. Invece mi sembra chiaro che questi pecoroni avrebbero votato tutti per franceschini oggi o addirittura alle primarie del 2007 se questo fosse stato l'input dell'oligarchia e il pensiero predominante. Mi sa che i liberi pensatori siano veramente pochi e destinati a essere pochi.


Questi sono i motivi che mi spingono a dire che i giovani del PD dovrebbero uscire e formare un partito veramente nuovo e riformista che non si vergogni di parlare a campo aperto di Giustizia, libertà, capitalismo e lavoro, etica e welfare, ricerca, scuola pubblica, mafia, corruzione.
Gli anziani è ovvio che difendono il loro passato ma non permetterei che in nome del loro passato costruiscano il nostro futuro che nemmeno concepiscono e comprendono, essendo slegati dallo stesso presente.
Dei giovani, compresi gli ex, non si sono mai occupati se non per andare incontro alla flessibilità che richiedevano le imprese, perché mai questi giovani dovrebbero sentirsi rappresentati?
Nico Guzzi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/03/2009, 11:27

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Stefano'62 il 06/03/2009, 1:42

A me sembra che Franceschini sia parecchio più giovane di berlusconi,per cominciare....
Poi mi sembra che sia stato eletto da un'assemblea secondo le norme previste da uno Statuto,non so cosa si intende per oligarchie....i delegati saranno meno degli elettori,ma le oligarchie sono un'altra cosa.
Aggiungo che nonostante io sia a favore delle primarie,e che nel caso specifico sarebbe stato meglio interrogare la base....francamente credo si stia un pò esagerando con questa moda della democrazia in tempo reale,dove ogni cinque minuti ci si sente in dovere di fare un referendum o un sondaggio per decidere questo o quello...mi sembra il fare a scaricabarile di chi non è in grado di prendere una decisione autonoma e poi di farsi carico delle responsabilità di una scelta.
Questa è l'idea di "video-crazia" di berlusconi,che gli fa comodo perchè dove c'è un sondaggio o un referendum c'è la possibilità di interferire sul "popolo sovrano" usando il gabibbo o i puffi,per infinocchiare i gonzi come gli pare...noi stiamone alla larga,perchè è solo politica da bar dello sport....
Alla fine della fiera l'elezione di Franceschini è stata molto,anzi infinitamente più democratica e trasparente di quella dei suoi avversari,e sono veramente stufo di questo dimenticarsene.

Anche io contestavo la politica della mano tesa di Veltroni,e credo che sia ora di tirare fuori un pò di energia...che ci sia bisogno di aria nuova,di buon esempio etc.etc.
ma cosa si intende per energia ?
cosa si intende dicendo che Franceschini è troppo modesto ?
Doveva mettersi a fare l'eco a Di Pietro ?
A me non sarebbe dispiaciuto poi troppo,ma a molti altri invece sì,e lui che è il segretario deve tenerne conto.
Io credo che più di così per ora non potesse fare:ha fatto due dichiarazioni,e solo con queste è riuscito a costringere in difesa berlusconi su cose concrete;questo equivale a cominciare a levargli la maschera,il che è molto meglio che sputarci semplicemente sopra.
Scusate se è poco.

Io sono convinto che la strada sia quella giusta.
Anche a me sarebbe piaciuto qualcun altro o una svolta più decisa,ma le cose stanno così e bisogna fare di necessità virtù.
Come si fa a dire che è meglio se perdiamo,avete idea di che danni è ancora in grado di fare berlusconi se non lo arginiamo con ogni mezzo ?
Ciao,

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Nico Guzzi il 06/03/2009, 12:49

Stefano'62 ha scritto:Anche a me sarebbe piaciuto qualcun altro o una svolta più decisa,ma le cose stanno così e bisogna fare di necessità virtù.
Come si fa a dire che è meglio se perdiamo,avete idea di che danni è ancora in grado di fare berlusconi se non lo arginiamo con ogni mezzo ?
Ciao,
Stefano


Allora possiamo dire che anche in questo caso chi sceglierà il PD lo farà solo in contrapposizione a Berlusconi?
Nico Guzzi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/03/2009, 11:27

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Stefano'62 il 06/03/2009, 14:47

Io non lo so cosa faranno gli altri,ti dico cosa farò io:al momento giusto voterò per il partito che abbia due requisiti
1. una solida dotazione in linea di principio,questo significa che sceglierò tra uno dei partiti dell'area di centrosinistra per il semplice fatto che io e la destra,anche se fosse una destra pulita ed europea,non abbiamo assolutamente nulla a che vedere...è una questione di pelle.
2. un programma che mi convince di più degli altri;spesso significa votare per qualcosa che ti convince a metà piuttosto che per qualcosa che ti convince zero,o al contrario fondato su principii che ti sono estranei.
Questa è la democrazia;forse non sarà l'idea di democrazia dei ragazzini moderni 'tutto subito e come pare a me',o di berlusconi,ma così è.
L'alternativa è non votare,e questo fa sempre il gioco degli altri.

Invece i partiti che non avranno mai alcuna possibilità di avere il mio voto,sono quelli che prima di decidere cosa promettere,fanno un sondaggio magari su facebook,per essere sicuri di ottenere consenso facile senza fare la fatica di fare un ragionamento.
Secondo te il movente di tali politici potrà essere la buona amministrazione o il potere fine a se stesso ?
Ecco perchè non me frega una pippa se il PD ha deciso di fare come gli pare.
Ha fatto una scelta e ne pagherà le conseguenze,oppure invece ne incasserà il profitto.
Si chiama Democrazia.

A quelli che non accettano le regole del gioco magari perchè in buona fede ritengono incredibile che gli altri non vedano ciò che è invece chiarissimo a loro,e vorrebbero tagliare la testa al toro eliminando discussioni apparentemente inutili per passare all'azione....mi limito a ripetere che quelli che sono convinti di dovere elargire a tutti le proprie infallibili risposte,sono persone pericolose a prescindere dalla loro buona fede.
Ciao,

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda acacenci il 06/03/2009, 16:32

Finalmente un forum dove le mie idee non sono causa di espulsione o sospensione. Ricordate tutti i tempi del "si può fare"? Sia su "politicaonline" che su "forumista" a quei tempi non potevi dire nulla contro veltroni o ti minacciavano di espulsione. Era pieno zeppo di gente che ti prendeva a parolacce e che diceva "si può fare!" in ogni post. Ora finalmente un po' si può parlare contro questo PD che ha deluso sempre piu persone.

Ve lo ricordate prodi e l'ulivo di prodi? Quello si che era uno che ha fatto qualcosa contro le oligarchie - e infatti le oligarchie l'hanno fatto fuori due volte. Nel frattempo rutelli, franceschini, marini facevano i furbi. Stavano appiattiti e cercavano di non sbagliare mosse nella loro lunga carriera politica. Non vi siete accorti della differenza tra prodi e veltroni? Io si. Il primo ci credeva, il secondo parlava coi "ma anche", sempre calcolando non di dire la frase in cui credeva - perche a mio parere non crede in niente - ma la frase che gli avrebbe procurato piu consensi. Ha detto di non essere mai stato comunista ma solo quando il comunismo era caduto. Ha detto di essere sempre stato ulivista ma solo quando il pd era una realtà. Ecco chi era veltroni: uno che sapeva fare propaganda per sé stesso, apparire come il mahatma gandhi, e a cui i giornalisti lasciavano passare qualunque falsità o manipolazione della realtà. Uno bravo a dire cose coraggiose solo quando queste erano scontate e ormai accettate da tutti.

Ebbene franceschini è il suo degno erede. Non è l'erede di prodi, di uno che pur di fare le cose bene, rischia di andare a casa. E' della scuola di quelli che pur di non andare a casa, accettano quotidianamente di non fare la cosa giusta. Al di là di quello che farà per il futuro, parla la sua biografia. Cosa ha fatto per il pd e per l'ulivo franceschini nella margherita quando rutelli remava contro? Nulla, perché in quel momento non era di moda, e non credendoci minimamente, non ha ritenuto di aprire bocca per difendere l'ulivo. Ora si definisce un sacro padre del pd. Cosa ha fatto per il referendum del 99 per il maggioritario? Nulla, perché non ci credeva, ed era schierato contro insieme a tutto il ppi. Ora si dice a favore del referendum, e del si. Il famoso referendum per cui veltroni disse "appoggio ma non firmo", e i giornalisti anche questo gli hanno lasciato dire senza nulla obiettare.

I rappresentanti delle oligarchie e politici di professione si riconoscono da queste cose: fare politica come un impiegato che non contesta il capo perché non vuole perdere il lavoro. Aspettare pazientemente che il capo o i capi dicano che è il tuo turno a comandare: come ha fatto bersani che continua a proporre e ritirare la sua candidatura. Loro si candidano solo quando sanno che tutta l'oligarchia è d'accordo, che non dovranno lottare e rischiare di perdere. Sono come degli impiegati, che aspettano la promozione, ma non dai cittadini - solo dall'oligarchia di cui fanno parte. Ecco perché franceschini si è candidato e ha preso il novanta per cento di voti. Tutti erano già d'accordo. Se non fosse stato cosi non si sarebbe candidato. In questo senso le primarie sono una presa in giro di noi elettori. Mentre invece le primarie di firenze sono state vere e utili, cosi anche come quelle in puglia. Primarie vere a livello centrale invece sinora non ne abbiamo viste. Però le primarie hanno efficacemente tolto il potere della scelta di molte realtà territoriali ai vertici nazionali e questo è bene secondo me.

Qual'è la linea che ha caratterizzato la politica di franceschini negli ultimi dieci anni? Quali prese di posizione originali e controverse - alla pannella per intenderci - ha preso? Nessuna: sempre le cose piu convenienti. Si è battuto contro le liste di veltroni alle politiche, con la madia, crisafulli, papania eccetera? No, per niente. Non ha detto nulla. Ha lasciato che veltroni facesse tranquillamente tutti i disastri che ha fatto. E ora dovremmo fidarci di lui? Ha perfino accettato gli imbrogli di giugno scorso, quando hanno nominato la direzione e cambiato lo statuto senza numero legale. Se veltroni non ha fatto un buon lavoro, essendo legittimato dal voto delle primarie, franceschini ne ha fatto un anche peggiore come suo vice, assistendo in silenzio a tutti i disastri, e sedendo al suo fianco e in modo abusivo come suo vice. Infatti nessuno l'aveva eletto a lui. E ora viene premiato. Non credo che farà peggio di veltroni comunque.
acacenci
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 04/03/2009, 14:34

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda trilogy il 06/03/2009, 18:25

Mi fai venire in mente una storiella…..
Quando Kruscev si presentò al congresso del PCUS per denunciare i crimini di Stalin qualcuno gli gridò dall’aula: “perché non hai parlato quando Stalin era segretario!! “
Kruscev alzando il dito minaccioso gridò a sua volta: “chi ha parlato!!???”
Silenzio di tomba dalla platea….. “ecco, ho fatto così” replicò Kruscev.

Ora, Veltroni non è Stalin e Franceschini non è Kruscev, ma quando fai parte di un gruppo dirigente una linea politica la devi pur condividere. Non è una questione di semplice opportunismo politico, ma anche di costi e benefici generali.

Se osservi quando parlano quelli del centro-destra ogni discorso è infarcito di: “come dice il nostro presidente del consiglio”, “secondo le direttive impartite al governo dal presidente del consiglio”, “come anticipato nei giorni scorsi da Berlusconi”. A volte ci sono delle diatribe politiche interne, ma nessuno mai mina la credibilità del leader, non è solo opportunismo e una precisa scelta strategica.
In questo modo una serie di nani politici sembrano giganti, sembrano una classe dirigente.
C’è quindi una linea di demarcazione importante, tra la discussione politica interna, su fatti concreti, politiche e strategie, e la critica a un leader in quanto tale. La discussione politica è un fatto democratico che può rafforzare un movimento o un partito. Il semplice attacco alla credibilità di un leader finisce per essere masochismo politico e autolesionismo. Non si può pretendere allo stesso tempo una opposizione efficace, propositiva, aggressiva e costringere chi deve condurla a camminare sulle sabbie mobili interne al partito.

saluti
trilogy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Franceschini segretario.

Messaggioda Nico Guzzi il 06/03/2009, 18:44

Ho fatto vedere a mio padre chi era all'università il mio professore di Teoria politica e Relazioni internazionali, uno dei docenti che ho stimato di più per la sua chiarezza, competenza e inflessibiltà (quest'ultima crea un po' di problemi per gli studenti agli esami ma ben venga in fondo se serve per imparare con maggiore precisione gli argomenti che si affrontano), Filippo Andreatta, figlio dello storico politico.
Allora mi ha detto: "Ecco chi mi piacerebbe vedere leader di un partito, qualcuno che non è conosciuto politicamente ma che ha dimostrato già spessore, anche in giovane età, qualcuno che è dentro il presente, quello reale, e non dentro il presente eterno della politica, dentro il suo tempo fermo e uguale a se stesso.

Intanto cos'è successo? Finte primarie, Prodi, Veltroni, Franceschini per qualche mese, tanto che si è arrivati fino ad idealizzare Prodi e il vecchio Ulivo.
Nico Guzzi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/03/2009, 11:27

PrecedenteProssimo

Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti