Pagina 1 di 1

burocrazia un'esempio da seguire

MessaggioInviato: 08/03/2018, 16:49
da Robyn

Re: burocrazia un'esempio da seguire

MessaggioInviato: 08/03/2018, 17:40
da trilogy
Qualche giorno fa un imprenditore mi raccontava che in una pratica, una Pubblica Amministrazione gli aveva chiesto della documentazione sia con posta certificata che con raccomandata cartacea. E lui si chiedeva, ma allora la pec a che serve? Se non c'era mandavo la vecchia raccomandata ed era fatta, così doppio lavoro :lol: :lol:
La famosa semplificazione all'italiana

Re: burocrazia un'esempio da seguire

MessaggioInviato: 08/03/2018, 17:53
da pianogrande
trilogy ha scritto:Qualche giorno fa un imprenditore mi raccontava che in una pratica, una Pubblica Amministrazione gli aveva chiesto della documentazione sia con posta certificata che con raccomandata cartacea. E lui si chiedeva, ma allora la pec a che serve? Se non c'era mandavo la vecchia raccomandata ed era fatta, così doppio lavoro :lol: :lol:
La famosa semplificazione all'italiana


Non sono più aggiornato sull'obbligo di documenti cartacei a prescindere da quelli digitali ma non credo che le cose si siano molto evolute.

Re: burocrazia un'esempio da seguire

MessaggioInviato: 08/03/2018, 20:13
da gabriele
trilogy ha scritto:Qualche giorno fa un imprenditore mi raccontava che in una pratica, una Pubblica Amministrazione gli aveva chiesto della documentazione sia con posta certificata che con raccomandata cartacea. E lui si chiedeva, ma allora la pec a che serve? Se non c'era mandavo la vecchia raccomandata ed era fatta, così doppio lavoro :lol: :lol:
La famosa semplificazione all'italiana


Scommetto che in quella documentazione c'era pure qualche certificato... :twisted:

Re: burocrazia un'esempio da seguire

MessaggioInviato: 10/03/2018, 18:01
da Robyn
Sarebbe semplice perche le pratiche richieste per posta elettronica sono certificate dalla Pa.A questo punto si possono stampare ed inviare tramite scanner in aggiunta alla posta elettronica .Questo evita di andare prima all'anagrafe e poi all'ufficio postale a fare la raccomandata