Pagina 1 di 1

Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 9:00
da Robyn
L'incidente ferroviario in Lombardia sù un treno pendolari che è costato la vita a tre pendolari e che si recavano al lavoro ha diverse cause.La prima è che il treno passando in una stazione locale mostrava già dei cedimenti strutturali,dal momento che toccando la banchina faceva delle scintille,quindi dopo la visualizzazione delle telecamere si sarebbe dovuto immediatamente fermare il treno.La seconda causa dell'incidente è il cedimento di un giunto dei binari addirittura sostenuto artigianalmente da una barretta di legno.I giunti non devono mai cadere tra un'elemento traversale e l'altro dei binari ma sull'elemento trasversale per evitare una flessione che può portare alla spaccatura del binario.I binari inoltre prima di essere montati hanno bisogno della verifica di densità per capire se sono troppo rigidi e spezzarsi in seguito a flessione o se ugualmente sono vuoti dentro e spezzarsi ugualmente cioè essi devono assorbire gli urti.Altro problema trascurato in Italia nelle nostre stazioni ferroviarie è la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni è l'ultimo caso di una persona spinta sulla metropolitana in corsa sui binari a Roma.Sarebbero necessarie delle <barriere che separano i passeggeri dal treno e dalla banchina>e che si aprono solo quando il treno è arrivato e si è fermato ,<barriere> che sono azionate da raggi infrarossi e che impediscono ai passeggeri di oltrepassarle se non sono aperte cioè fino a quando il treno non si è fermato definitivamente non si aprono

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 11:31
da franz
Robyn ha scritto:L'incidente ferroviario in Lombardia sù un treno pendolari che è costato la vita a tre pendolari e che si recavano al lavoro ha diverse cause.La prima è che il treno passando in una stazione locale mostrava già dei cedimenti strutturali,dal momento che toccando la banchina faceva delle scintille,quindi dopo la visualizzazione delle telecamere si sarebbe dovuto immediatamente fermare il treno.La seconda causa dell'incidente è il cedimento di un giunto dei binari addirittura sostenuto artigianalmente da una barretta di legno.

Le immagini delle scintille sono relative alla stazione di Seggiano di Pioltello. Si trova a 1'100 metri dal luogo del deragliamento. Il giunto taroccato che si è rotto invece viene indicato a 2.3 km da luogo dell'incidente.
In pratica prima il treno è transitato sul giunto che per ora è sospettato di essere la causa del deragliamento, poi è transitato in stazione, scintillando e facendo un rumore notevole (segno che almeno un carrello era uscito dai binari) poi un km dopo è deragliato definitivamente. Su un treno moderno possiamo ipotizzare telecamere che inquadrano i carrelli o sistemi di frenatura automatico in caso di deragliamento di un carrello e non credo che dovremmo basare la sicurezza solo su un esame visivo dei treni che passano in stazione. Tra l'altro mi chiedo se già il treno (il macchinista) sia raggiungile telefonicamente. Magari sull'alta velocità sì ma sui treni dei pendolari? In ogni caso se un binario cede mentre un treno va a 100km/h, non ci sono grandi possibilità di sopravvivenza in un treno affollato.
Robyn ha scritto:Altro problema trascurato in Italia nelle nostre stazioni ferroviarie è la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni è l'ultimo caso di una persona spinta sulla metropolitana in corsa sui binari a Roma.Sarebbero necessarie delle <barriere che separano i passeggeri dal treno e dalla banchina>e che si aprono solo quando il treno è arrivato e si è fermato ,<barriere> che sono azionate da raggi infrarossi e che impediscono ai passeggeri di oltrepassarle se non sono aperte cioè fino a quando il treno non si è fermato definitivamente non si aprono

Il problema sarebbe quello di far coincidere le apertura delle barriere con le porte. Diversi treni (vagoni) hanno diverse distanze tra le porte. Non so se sia fattibile. Ci vorrebbe una barriera totalmente interrata che si alza ed abbassa per tutta la lunghezza della banchina. Costi?

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 12:54
da Robyn
Per ex delle semplici passerelle che non possono essere superate fino a quando il treno non è giunto sulla banchina e non si è fermato e attraverso le telecamere vedere se qualcuno le oltrepassa e magari mettere dei cartelli che prescrivono di non superarle fino allo stazionamento definitivo del treno che diano l'ok del superamento con segnalazione verde e la inibiscano con segnalazione rossa.Le strisce gialle attualmente esistenti e ai bordi della banchina non sono sufficenti.Poi devono essere il più possibile distanti dal treno per ragioni di sicurezza.Altra cosa è che il treno giunto in stazione rallenti e proceda molto lentamente.Si per controllare che non ci sia il deragliamento servono strumenti di avvertimento visivo telecamere e il conducente deve essere sempre e in qualsiasi caso raggiungibile telefonicamente

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 14:10
da trilogy
Non puoi mettere delle barriere, in particolare in metro. Se capita un incidente le vie di fuga devono essere libere. Poi col casino che c'è sulla metro di roma la gente finirebbe schiacciata dalla folla contro lo sbarramento, sulla metro a al mattino non si riesce neanche ad arrivare alla banchina, c'è gente ferma nel corridoio di entrata, con le guardie che smistano la folla.

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 14:16
da Robyn
Però in metropolitana ci sono le vie di ingresso e di uscita,in genere quando si entra da una parte si esce dall'altra

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 15:33
da franz
Robyn ha scritto:Per ex delle semplici passerelle che non possono essere superate fino a quando il treno non è giunto sulla banchina e non si è fermato e attraverso le telecamere vedere se qualcuno le oltrepassa e magari mettere dei cartelli che prescrivono di non superarle fino allo stazionamento definitivo del treno che diano l'ok del superamento con segnalazione verde e la inibiscano con segnalazione rossa.Le strisce gialle attualmente esistenti e ai bordi della banchina non sono sufficenti.Poi devono essere il più possibile distanti dal treno per ragioni di sicurezza.Altra cosa è che il treno giunto in stazione rallenti e proceda molto lentamente.Si per controllare che non ci sia il deragliamento servono strumenti di avvertimento visivo telecamere e il conducente deve essere sempre e in qualsiasi caso raggiungibile telefonicamente

Non mi è chiaro il termine "passerella". Normalmente è un camminamento rialzato. Un rischio in piu'.
Non tutti i treni si fermano in stazione. Molti treni veloci non si fermano nelle piccole stazioni, così come i treni merci.
Sono i piu' pericolosi per lo spostamento d'aria ed il risucchio che genera. Soprattutto per i bambini.
Dalle mie parti c'è un annuncio con altoparlante in più lingue, in questi casi.
E se qualcuno si avvicina troppo alla linea gialla viene avvisato tramite altoparlante.

Di fatto però questi incidenti sono dovuti a:
1) casi di suicidio (e quelli non li fermi praticamente in nessun modo)
2) distrazione (qui basta l'altoparlante collegato ad un sistema automatico)
3) i casi dolosi (la spinta) che però sono rarissimi e comunque difficili da impedire

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 15:56
da Robyn
La passerella non conduce al treno ma è parallela al treno e distanziata da esso ,non è rialzata e semplicemente una protezione alta 60 cm che arriva alla vita dell'individuo dove c'è uno scorrimano alla fine del quale può esserci una segnalazione verde per passare rossa per inibire il passaggio e tra la passerella e il treno non c'è nulla ma solo la banchina.Altri sistemi di sicurezza possono essere che se attraversi la striscia gialla questa può emettere un segnale acustico che ti avverte che non devi superarla.Alla metropolitana di Torino di Rho addirittura esistono delle passerelle di sicurezza

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 18:21
da franz
Interessante. Non trovo immagini. Qualcuno sa indicarle?

Re: Incidente ferroviario in Lombardia

MessaggioInviato: 29/01/2018, 18:30
da Robyn
------------------
treno
------------------
_____________
banchina

______________ ___
passerella segnalazione
_______________ ___