Incidente ferroviario in Lombardia

L'incidente ferroviario in Lombardia sù un treno pendolari che è costato la vita a tre pendolari e che si recavano al lavoro ha diverse cause.La prima è che il treno passando in una stazione locale mostrava già dei cedimenti strutturali,dal momento che toccando la banchina faceva delle scintille,quindi dopo la visualizzazione delle telecamere si sarebbe dovuto immediatamente fermare il treno.La seconda causa dell'incidente è il cedimento di un giunto dei binari addirittura sostenuto artigianalmente da una barretta di legno.I giunti non devono mai cadere tra un'elemento traversale e l'altro dei binari ma sull'elemento trasversale per evitare una flessione che può portare alla spaccatura del binario.I binari inoltre prima di essere montati hanno bisogno della verifica di densità per capire se sono troppo rigidi e spezzarsi in seguito a flessione o se ugualmente sono vuoti dentro e spezzarsi ugualmente cioè essi devono assorbire gli urti.Altro problema trascurato in Italia nelle nostre stazioni ferroviarie è la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni è l'ultimo caso di una persona spinta sulla metropolitana in corsa sui binari a Roma.Sarebbero necessarie delle <barriere che separano i passeggeri dal treno e dalla banchina>e che si aprono solo quando il treno è arrivato e si è fermato ,<barriere> che sono azionate da raggi infrarossi e che impediscono ai passeggeri di oltrepassarle se non sono aperte cioè fino a quando il treno non si è fermato definitivamente non si aprono