La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda franz il 27/11/2017, 8:36

Bolzano e Trento ancora in testa alla classifica della qualità della vita 2017. E i primi dieci posti della classifica tutti occupati da città del Nordest. Questi i risultati più appariscenti dell’annuale ricerca curata dal dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma per ItaliaOggi, con il supporto di Cattolica Assicurazioni.
Ma a un’analisi più attenta la classifica finale rivela altre interessanti informazioni: innanzitutto si conferma che il benessere non abita nei grandi agglomerati urbani. Ai primi posti si trovano infatti solo città di piccole e medie dimensioni, tanto che per trovare un capoluogo di regione bisogna scendere fino alla trentasettesima posizione, occupata da Firenze, che non è certo una megalopoli. E qualcosa vorrà pur dire se tutte le città più grandi (Roma, Milano, Torino, Napoli e Palermo) ristagnano nella seconda parte della classifica, anche se Roma, pur collocandosi 67ª, fa un bel balzo in avanti di ventuno posizioni.
Volendo scendere un po’ più in profondità nell’analisi si può rilevare che molte province italiane mantengono o consolidano le loro posizioni di vertice pur in assenza di grandi performance nelle dimensioni strettamente economiche. Bolzano, per esempio, si è classificata nel gruppo uno (ciò nel gruppo dei virtuosi), in sei dimensioni su nove. L’unica dimensione nella quale è nel gruppo quattro (il peggiore di tutti) è il tenore di vita, a dimostrazione che si può avere una ottima qualità della vita anche con dati reddituali non eccelsi. Nel caso concreto Bolzano, è finita nel gruppo quattro a causa soprattutto di valori immobiliari molto alti e affitti molto cari (entrambi valori negativamente associati con la qualità della vita). In altre piccole e medie province si ottengono buoni risultati in termini di qualità della vita, anche senza grandi risultati in termini economici, a dimostrazione che le realtà minori dimostrano spesso buone doti di flessibilità e capacità di adattamento anche a situazioni difficili. Al contrario, nelle grandi aree urbane la qualità della vita è bassa anche perché c’è un minor dinamismo rispetto alle piccole province, nel senso di capacità di reazione (resilienza) alla crisi.
Altra tendenza interessante sembra essere l’attenuazione della polarizzazione territoriale tra Nord e Sud. Alcune province dell’Italia meridionale e insulare si sono infatti classificate nel gruppo due e tre, specialmente in Sardegna. Viceversa nel Nordovest abbiamo diverse province che si sono posizionate nelle parti basse della classifica, come Imperia, Torino, Genova, Savona e Alessandria, tutte oltre la 70ª posizione. Una situazione che vede tra le sue cause alcuni processi di ristrutturazione produttiva. Nel Nordest la peggiore posizione è quella segnata da Trieste, 70ª.
Al Sud e nelle isole è facile rilevare che le province che dimostrano una migliore performance sono quelle che sono più coinvolte nell’attività di ricezione turistica. Sembra una conferma di tesi sostenute già vent’anni fa e fatte proprie anche dal libro bianco sul Mezzogiorno di Massimo D’Alema: già allora si sosteneva che la carta vincente del Mezzogiorno poteva essere il puntare su eccellenze territoriali e turismo. Anche se poi le ultime posizioni della classifica sono tutte occupate da città del Sud, con l’unica eccezione di Imperia, che perde una posizione rispetto al 2016 e finisce al 104° posto.

La ricerca completa è disponibile online al link:

http://www.italiaoggi.it/new/qualitavit ... tavita.asp

http://www.italiaoggi.it/upload/doc/ITA ... dV2017.pdf

http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio ... 20al%20top
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda ranvit il 27/11/2017, 10:24

Creiamo posti di lavoro al sud e cambierà tutta la classifica 8-) 8-) 8-)
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda pianogrande il 27/11/2017, 11:31

Le risorse potenziali a sud ci sono: turismo e agricoltura in testa con indotti come artigianato di qualità specialità alimentari etc.

Eppure l'economia non decolla e quindi c'è da capire perché.

La prima cosa che mi viene in mente è l'amministrazione pubblica che mi risulta in genere estremamente arretrata e sprecona (per non parlare degli aspetti marcatamente mafiosi ma quelli ci sono anche a nord).

Non sarà l'unico fattore ma se invertisse la rotta potrebbe diventare perfino trainante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda gabriele il 27/11/2017, 11:43

pianogrande ha scritto:Le risorse potenziali a sud ci sono: turismo e agricoltura in testa con indotti come artigianato di qualità specialità alimentari etc.

Eppure l'economia non decolla e quindi c'è da capire perché.

La prima cosa che mi viene in mente è l'amministrazione pubblica che mi risulta in genere estremamente arretrata e sprecona (per non parlare degli aspetti marcatamente mafiosi ma quelli ci sono anche a nord).

Non sarà l'unico fattore ma se invertisse la rotta potrebbe diventare perfino trainante.


Aggiungiamo un'economia mafiosa basata sul pizzo e sul favoritismo. Presente anche al nord, ma in forma (per il momento) meno pressante. In questo contesto si sfavorisce l'investimento, l'accrescimento e quindi il giro di ricchezza
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda ranvit il 27/11/2017, 13:10

Volevo solo evidenziare una delle principali ragioni della scadente qualità della vita al Sud... 8-)

Per quanto riguarda invece le ragioni...certo la malavita bla bla bla: ma anche questo è dovuto in buona parte alla mancanza di lavoro: molti non hanno di che vivere e hanno tanto tempo senza far niente...
Il problema è sempre la scarsa propensione della politica a sbrogliare la matassa...si potrebbe fare molto di piu', volendo!
Ma ci si accontenta di avere i voti...
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda ranvit il 27/11/2017, 13:38

Comunque....chissà come le fanno queste classifiche :roll:

IL SOLE 24 ORE BOCCIA SALERNO, ITALIA OGGI LA “PROMUOVE”. CHI E’ NEL GIUSTO?

Di Marcello Festa 27 Nov 2017 | Nessun commento
Nella categoria: Attualità, Evidenza
image: http://www.tvoggisalerno.it/wp-content/ ... 20x350.jpg


C’è da perdere la testa, da andare in confusione tale e tanta è la differenza dei valori riportati. I due principali quotidiani economici, Sole 24 Ore e Italia Oggi, censendo lo stato di salute delle province italiane, prendendo a riferimento macro-parametri, fotografano una situazione molto diversa. In generale, entrambi, certificano un profondo e probabilmente incolmabile divario tra le province del Nord e quelle del Sud, pur con marcate differenze. Dal generale al particolare. Per il Sole 24 Ore la provincia di Salerno, sulla base degli indicatori forniti, occupa la 105ma posizione su 110, mentre per Italia Oggi, la provincia di Salerno è 73ma con picchi di assoluta eccellenza. Chi è nel giusto? Ovvio che i dati, in molti casi in evidente contraddizione, verranno presi a pretesto dalla propaganda soprattutto in un periodo pre elettorale come quello che stiamo vivendo. Secondo il Sole 24 Ore Belluno è la regina 2017 della “Qualità della vita” mentre è Caserta la cenerentola d’Italia. Sempre secondo il quotidiano di Confindustria nei primi sette posti della classifica troviamo solo province alpine mentre in coda, oltre al fanalino di coda Caserta, troviamo Taranto Reggio Calabria e poco prima tutte le province della Campania, della Calabria e della Puglia. Benino la Basilicata, in particolare Matera, ma sempre in una situazione di estrema difficoltà. L’indagine del Sole 24 Ore è stata realizzata utilizzando 42 indicatori, suddivisi in sei macro-aree. A sancire il verdetto definitivo è il trend di fondo, che mostra, attraverso i risultati dei singoli indicatori, come il divario tra Nord e Sud del Paese tenda sempre più ad ampliarsi, tanto che per trovare la prima provincia del Sud e Isole bisogna scendere fino al 52° posto di Oristano in Sardegna. Le aree centro-settentrionali, infatti, non solo ribadiscono i loro primati storici negli indicatori economici (dalla ricchezza al lavoro), ma guadagnano spazio anche nei ranking – come demografia e tempo libero – un tempo appannaggio dei territori del Sud.


Scopri di più su http://www.tvoggisalerno.it/sole-24-ore ... SweDDd6.99

----------------------------------------------
http://www.italiaoggi.it/upload/doc/ITA ... ta2017.pdf

risultati della 19ª classifi ca di ItaliaOggi, la più completa indagine sulla Qualità della vita
Bolzano ritorna in vetta
DI ROXY TOMASICCHIO
Bolzano riguadagna la
medaglia d’oro nella
classifi ca annuale sulla
Qualità della vita, curata
dal dipartimento di statistiche
economiche dell’Università
La Sapienza di Roma per
ItaliaOggi, con il supporto di
Cattolica Assicurazioni. Era già
stata al primo posto nel 1999
(prima edizione dell’indagine),
nel 2001 e nel 2007. In tutte
le altre edizioni ha comunque
mantenuto posizioni di vertice.
I meriti? Ambiente, lavoro,
tempo libero, scuola e fi nanza,
solo per citare alcuni indicatori
che hanno reso migliore la
vita dei cittadini. Considerando
la seconda e terza posizione,
rispettivamente di Trento
e Belluno (stabili rispetto alla
precedente edizione dell’indagine),
verrebbe da commentare
«nulla di nuovo sotto il sole», se
non fosse per il cambiamento in
coda alla classifi ca: è Trapani la
110ª provincia italiana. Qui la
qualità della vita è insuffi ciente
in sette dimensioni su nove
(affari e lavoro; ambiente; disagio
sociale e personale; servizi
fi nanziari e scolastici; sistema
salute; tempo libero, tenore di
vita). Precedono Medio Campidano,
in discesa, e Napoli,
stabile al terzultimo posto. A
questo proposito, i grandi centri
procedono a doppia velocità:
da un lato Roma, che a sorpresa
migliora la sua posizione
(21 posti in salita al 67° posto),
dall’altro Torino e Milano, in
lieve discesa (rispettivamente
al 77° e 57° posto), e poi Napoli,
appunto, che mostra una sostanziale
stabilità in fondo alla
classifica. Proprio nella contrapposizione
fra grandi e piccoli
centri urbani sta una delle
principali tendenze confermate
in questa edizione. Non più un
Centronord avanzato contro un
Mezzogiorno povero, quanto
piuttosto province minori, collocate
trasversalmente lungo
tutta la Penisola, caratterizzate
da dinamicità imprenditoriale
(e non solo), a cui fanno
da contraltare i grandi centri
metropolitani, più statici e con
condizioni meno accettabili.
© Riproduzione riservata
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda flaviomob il 27/11/2017, 15:13

Roma fa un notevole balzo in avanti. Come mai?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda trilogy il 27/11/2017, 15:53

flaviomob ha scritto:Roma fa un notevole balzo in avanti. Come mai?


Forse si sono fatti fregare dalle fake news :mrgreen: Comunque per la statistica del Sole24Ore sulla qualità della vita Roma ha perso 11 posizioni.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda ranvit il 27/11/2017, 16:22

flaviomob ha scritto:Roma fa un notevole balzo in avanti. Come mai?



La domanda vera è: quali sono i parametri utilizzati dalle due valutazioni??? :roll: :roll: :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Qualità della vita, Bolzano e Trento al top

Messaggioda trilogy il 27/11/2017, 16:58

ranvit ha scritto:
flaviomob ha scritto:Roma fa un notevole balzo in avanti. Come mai?



La domanda vera è: quali sono i parametri utilizzati dalle due valutazioni??? :roll: :roll: :roll:


Quello che ha spostato la posizione di Roma è una fantomatica crescita del tenore di vita che è salito dal 104 al 28 posto e l'incremento demografico dovuto probabilmente alle famiglie di immigrati che hanno mediamente molti figli.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron