Pagina 1 di 2

L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 20/11/2017, 20:44
da mariok
Altra dimostrazione che questa Europa politicamente non esiste.
Ema, Milano perde al sorteggio, l'agenzia va ad Amsterdam
http://www.repubblica.it/salute/medicin ... 181604271/

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 20/11/2017, 21:02
da pianogrande
Terribile questa cosa.

Mancanza di coraggio nel prendere una decisione/dare un giudizio.

Non condivido neanche che la cosa venga messa ai voti.
La non influenza di valutazioni oggettive è già una impostazione sbagliata

Essere sconfitti da una parità di voti seguita dalla monetina è qualcosa di grottesco.

Brutta pagina.

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 20/11/2017, 21:36
da trilogy
Ultimamente ci scorniamo sempre con gli olandesi. All'Onu per il posto in consiglio di sicurezza abbiamo dovuto fare a metà perché si rischiava di perdere. È un paese piccolissimo ma con una economia, una società, e una rete di rapporti internazionali incredibili. Hanno due difetti: il clima e la cucina che non esiste. Per il resto è un paese da cui avremmo tanto da imparare

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 20/11/2017, 22:47
da trilogy
E Parigi si è presa l'agenzia per le banche con lo stesso sistema

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 20/11/2017, 22:59
da pianogrande
Altri tempi quando il berlusca metteva d'accordo Putin e Bush.

Altra capacità di relazionarsi..... Mister Obamaaaa!!

L'Italia non sarà l fanalino di coda ma sicuramente non fa parte degli abbaglianti.

Suggerisco uno slogan a Salvini: In Europa ci sono troppi stranieri.

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 21/11/2017, 16:55
da franz
le regole di voto (e di sorteggio in caso di parità) erano note e comunque frutto di una decisione politica presa in passato.
Decisione presa a maggioranza.
Se ad uno non piacciono le regole, non partecipa.

Il sosteggio è classico in caso di parità.
In caso di parità per elezione di cariche si sceglie il piu' anziano, per esempio.
Qualcuno preferiva i rigori? :lol:

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 21/11/2017, 17:48
da pianogrande
franz ha scritto:le regole di voto (e di sorteggio in caso di parità) erano note e comunque frutto di una decisione politica presa in passato.
Decisione presa a maggioranza.
Se ad uno non piacciono le regole, non partecipa.

Il sosteggio è classico in caso di parità.
In caso di parità per elezione di cariche si sceglie il piu' anziano, per esempio.
Qualcuno preferiva i rigori? :lol:


Io non preferisco i rigori ma sarei per una graduatoria basata su dati/requisiti oggettivi e neanche sul voto che in politica può avere contenuti e motivazioni ben lontani dal merito.

E' vero che sono regole stabilite ma sono comunque una ciofeca di regole e sicuramente non è vietato dirlo.

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 21/11/2017, 18:30
da franz
pianogrande ha scritto:Io non preferisco i rigori ma sarei per una graduatoria basata su dati/requisiti oggettivi e neanche sul voto che in politica può avere contenuti e motivazioni ben lontani dal merito.

E' vero che sono regole stabilite ma sono comunque una ciofeca di regole e sicuramente non è vietato dirlo.

Il criterio più oggettivo è che una grande maggioranza di funzionari ora a Londra si sarebbero trasferiti ad Amsterdam ma non a Milano. Il che era una garanzia di continuità operativa se l'Olanda fosse stata preferita.
Poi una sede vale l'altra.
L'assurdo è che si lamentino quelli, tipo Salvini, che un giorno sì e l'altro pure vogliono uscire dall'Euro oppure, tipo i M5S, che sono ostili ai vaccini.

Per quanto riguarda il sorteggio ultimamente viene rivalutato e si ritiene che avere un certo numero di deputati eletti per sorteggio mgliorerebbe la situazione politica italiana. Ok, ci vuole poco per migliorarla, vero, però ....

https://it.wikipedia.org/wiki/Sorteggio

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 21/11/2017, 21:48
da franz

Re: L'Europa decide con i bussolotti

MessaggioInviato: 21/11/2017, 22:10
da pianogrande


Ottima documentazione; grazie Franz.

Non l'ho letta tutta ma l'ho scorsa per farmi una idea.
In effetti quella olandese mi sa più di autorevole e si sono "sprecati" un po' di più in illustrazioni varie.
Mi chiedo comunque quanto questa documentazione abbia influito sul voto dei singoli stati.

Insomma un vero e proprio "concorso" credo avrebbe dato un esito meno discutibile pur non volendo certo sostenere che avrebbe vinto Milano.

E' vero che anche i concorsi si possono truccare forzando sui requisiti (stato che confini con l'Oceano Atlantico, il Belgio etc.) ma la discussione e le eventuali contestazioni si sarebbero svolti in un ambito meno nebuloso e imprevedibile.