Pagina 1 di 1
yus culturae

Inviato:
04/10/2017, 15:09
da Robyn
Ap propone due modifiche allo yus culturae.La prima è abbassare la soglia da 12 a 6 anni e sù questo sono d'accordo perche per un minore non nato nel nostro paese con 4 anni di studio non si può dire di aver realizzato la cittadinanza,mentre se si inizia a 6 anni a studiare e si arriva a 16 in cui termina l'obbligo scolastico si può dire di aver realizzato quello che è il minimo necessario per la cittadinanza.Per la seconda modifica che prevede per entrambi i genitori il permesso di soggiorno si potrebbe pensare per il partner al posto del permesso di soggiorno l'obbligo di un corso in lingua italiana che sò almeno di 6 mesi,altrimenti ambedue con il permesso di soggiorno si pongono troppi paletti-PS In alternativa per il Partner si può pensare ad almeno due anni di residenza dall'arrivo e aver fatto un corso in lingua italiana di almeno 6 mesi,tanto un bambino all'età di due anni capisce la cittadinanza?la capisce dopo quando comincia ad andare alla scuola materna
Re: yus culturae

Inviato:
04/10/2017, 19:19
da Robyn
La legge sulo yus culturae và bene anche così ma non sarebbe operativa subito perche bisogna riorganizzare i dipartimenti immigrazione e rilascio della cittadinanza.Per cui la legge si può approvare anche subito ma con un'entrata in vigore in differita di sei mesi cioè dopo la scadenza naturale della legislatura.Non è importante che sia operativa adesso o fra sei mesi quello che è importante è garantire i diritti civili anche se questi saranno esigibili fra sei mesi dopo la scadenza naturale della legislatura.Quella dell'entrata in vigore di una legge in una data differita è costituzionalmente prevista dall'articolo 73 della costituzione "salvo che le leggi stesse prescrivano un termine diverso"
Re: yus culturae

Inviato:
08/10/2017, 13:02
da Robyn
In parlamento sullo yus soli temperato bisogna continuare a cercare i numeri perche pare che anche Ala di Verdini aderisca,siamo a quota 157 favorevoli bisogna superare quota 161 e andare al di là con un margine di sicurezza che sò 165, 170 favorevoli.In merito al consenso elettorale degli extracomunitari ormai ogni dubbio è fugato e questi si distribuirebbero uniformemente fra centro,destra e sinistra.A sinistra andrebbe il 35% degli immigrati sarebbe un mosaico che spazia da slavi cinesi siriani nordafricani ucraini bielorussi a destra andrebbero prevalentemente slavi e cinesi per una percentuale del 30% a centro andrebbero montenegrini albanesi romeni bulgari bielorussi per una percentuale del 35%,quindi non è vero che andrebbero tutti sul csx.Poi anche senza yus soli temperato sarebbe sufficente la residenza per votare