l 40~50% degli insetti sociali, è inattivo tutto il giorno

Dilemma.
È uno studio scientifico, per cui "Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca" sembrerebbe il posto giusto.
Ma anche "Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza" sarebbe adatto.
Lo metto qui e poi vediamo
About 40% of "worker" ants just hang around, doing nothing.
Così lo studio.
Qui un riassumto: https://boingboing.net/2017/09/12/living-larders.html
E qui lo studio originale: http://journals.plos.org/plosone/articl ... ne.0184074
---
Lo studio originale chiarisce che percentuali simili (prossime al 50%) riguardano anche api, termiti e calabroni.
Non sarebbero quindi solo il 40% delle formiche a non fare un tubo tutto il giorno.
Pare sia un comportamento comune degli insetti sociali.
Questi inattivi sarebbero anche piu grassocci degli altri (e ci credo) ma in caso di crisi si rimboccano le maniche e rimpiazzano i lavoratori che dovessero mancare (guerre, infortuni, malattie).
Se invece a sparire son gli inattivi, nessuno li rimpiazza.
Pare anche che in tempo di crisi alimentare, i nullafacenti possano diventare riserva di cibo.
Qualche amico su FB alla notizia del 40% di nulla facenti nei formicai ha fatto paragoni spiritosi con l'Italia.
Spiritosi ma sbagliati, visto che gli inattivi in Italia sono di più e le formiche operaie sono tutte femmine.
Lo studio scientifico comunque la si pensi è interessante.
Che si siano oppure no collegamenti possibili con le società umane.
È uno studio scientifico, per cui "Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca" sembrerebbe il posto giusto.
Ma anche "Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza" sarebbe adatto.
Lo metto qui e poi vediamo

About 40% of "worker" ants just hang around, doing nothing.
Così lo studio.
Qui un riassumto: https://boingboing.net/2017/09/12/living-larders.html
E qui lo studio originale: http://journals.plos.org/plosone/articl ... ne.0184074
---
Lo studio originale chiarisce che percentuali simili (prossime al 50%) riguardano anche api, termiti e calabroni.
Non sarebbero quindi solo il 40% delle formiche a non fare un tubo tutto il giorno.
Pare sia un comportamento comune degli insetti sociali.
Questi inattivi sarebbero anche piu grassocci degli altri (e ci credo) ma in caso di crisi si rimboccano le maniche e rimpiazzano i lavoratori che dovessero mancare (guerre, infortuni, malattie).
Se invece a sparire son gli inattivi, nessuno li rimpiazza.
Pare anche che in tempo di crisi alimentare, i nullafacenti possano diventare riserva di cibo.



Qualche amico su FB alla notizia del 40% di nulla facenti nei formicai ha fatto paragoni spiritosi con l'Italia.
Spiritosi ma sbagliati, visto che gli inattivi in Italia sono di più e le formiche operaie sono tutte femmine.
Lo studio scientifico comunque la si pensi è interessante.
Che si siano oppure no collegamenti possibili con le società umane.