La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

mass media

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

mass media

Messaggioda Robyn il 11/09/2016, 16:44

Il controllo dei mass media è pericoloso per la democrazia per tanti motivi ed uno in particolare.Se tu li utilizzi contro qualcuno domani potrebbero essere utilizzati contro di te.Illuminanti le parole di Ciampi quando era Presidente della Repubblica.Si può essere anche opposizione.Se oggi sei maggioranza domani potresti essere minoranza e ricevere lo stesso trattamento che tu hai riservato agli altri quando eri maggioranza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11424
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: mass media

Messaggioda gabriele il 11/09/2016, 18:19

Alcune volte si fanno cacce alle streghe, forse presi dalla foga

----

Virginia Raggi, l’Osservatore Romano e il pezzo sul maltempo che diventa “caso”. Vaticano: “Non è un attacco alla Raggi”
Media & Regime

Il cortocircuito mediatico su Roma. Tutti i principali giornali aprono con la notizia del quotidiano vaticano che "accusa" dopo un flash delle agenzie: "Roma in stato di abbandono", "Roma senza governo". Ma il riferimento "all'abbandono" non era in un editoriale: era in un inciso di un articolo sui disagi per un temporale. Il Vaticano "sorpreso" dalla interpretazioni dei quotidiani



“Non c’era nessuna intenzione di dare giudizi sull’operato della giunta. E’ giusto dare al nuovo sindaco di Roma, Virginia Raggi, il tempo di lavorare e affrontare i problemi cronici della città, che non possono dipendere dall’attuale amministrazione ma che certamente devono trovare al più presto una soluzione. Era questo, quello di cui si occupava l’articolo”. L’articolo di cui parla monsignor Angelo Becciu, sostituto della Segreteria di Stato, è comparso sulle colonne dell’Osservatore Romano. Era un pezzo sul maltempo a Roma, interpretato dai giornali come spia di un supposto “gelo” tra Campidoglio e Oltretevere. Dal flash di ieri dell’Ansa (“Roma in stato d’abbandono”) si è passati ai titoli di prima pagina di Corriere della sera (“Caso Roma, la Chiesa accusa“), Repubblica (“Roma senza governo“), e Messaggero, (“Roma in stato di abbandono”) mentre sugli altri quotidiani la notizia è meno visibile in prima pagina. Ma il senso era sempre lo stesso. Non era quello che però intendeva la Santa Sede, che ha espresso “sorpresa” per le interpretazioni della stampa.

OR

Il pezzo dell’Osservatore dal quale sono state prese le frasi – di certo critiche – sullo stato di Roma è quello che abbiamo inserito in questa pagina. Non un editoriale, non una presa di posizione. Ma un pezzo sul maltempo, dove pure il giornale vaticano sottolineava che i disagi per i romani per un banale temporale estivo erano la “riprova dello stato di abbandono in cui per certi aspetti versa la città”. Quindi era giusto riportare quella sottolineatura dell’Osservatore Romano. Anche ilfattoquotidiano.it ha titolato su quella frase. La questione però è interrogarsi sullo spazio corretto da dare: i giornali online sono peraltro più esposti a “divorare” tutto per la velocità del flusso delle notizie e la mole di contenuti da gestire (salvo ridimensionare tutto nell’arco di un tempo ragionevole), ma i giornali in edicola hanno più strumenti, più forza e più tempo per verificare e “pesare”.

D’altra parte la dinamica della comunicazione in questi casi somiglia a un cortocircuito. E in particolare la giornata di ieri era caratterizzata dal fatto che – dopo una settimana di caos in Campidoglio – Virginia Raggi ha deciso a poche ore dall’evento di saltare la partecipazione al Festival dell’Azione Cattolica, in programma in Vaticano. Proprio ieri il Corriere della Sera aveva intervistato il segretario generale della Cei, Nunzio Galantino, che in sintesi diceva che in Comune a Roma bisognava mettere fine alle schermaglie politiche e iniziare a governare. Lo stesso Galantino, in occasione della festa dell’Azione Cattolica, aveva risposto alla domanda: deluso che la Raggi non ci sia? “Deluso? No, sarei stato deluso se non fossero venuti i ragazzi”. Il giorno prima aveva parlato anche Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano: “Mi auguro – aveva detto Parolin – che la situazione si risolva in modo tale che l’amministrazione si metta a lavorare e ad affrontare i problemi e le difficoltà dei cittadini che a Roma sono molti”. Insomma, il pressing del Vaticano almeno a parole c’è ed è normale che ci sia visto che Roma è anche la “città santa” e visto che – come hanno raccontato i giornali nei mesi scorsi – il M5s e la Raggi sono stati investiti anche della fiducia della Chiesa che spera in un riscatto della Capitale. Ma le parole di Galantino, l’assenza della Raggi e quell’inciso dell’articolo dell’Osservatore hanno creato la miscela “giusta”. Così “Il maltempo causa una vittima in Puglia e paralizza Roma” è diventato “La Chiesa accusa”. Fino a quanto il Vaticano ha chiarito che alla neo sindaca bisogna dare tempo.
di F. Q. | 11 settembre 2016

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09 ... o/3025698/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: mass media

Messaggioda Robyn il 11/09/2016, 18:52

la Raggi è libera di non andare all'azione cattolica mi sembra un polverone inutile anche perche tutte le volte che altri hanno cercato di attirarsi le simpatie della chiesa facendosi vedere nelle strutture ecclesiastiche lo hanno fatto solo per strumentalizzare la fede.Può anche andare successivamente all'azione cattolica ma non per strumentalizzarla
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11424
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti