Pagina 1 di 2

Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 27/07/2015, 21:28
da Robyn
Yoram Gutdelt propone di mettere un limite alle prestazioni.In realtà questo sistema aumenta le disuguaglianze fra cittadini di serie A e cittadini di serie B perche chi non può pagarsele non le richiede più,chi può pagarsele ne può richiede altre in breve il benessere psicofisico in base alla classe sociale.In realtà Youram Gutdelt non fà il minimo cenno per l'assicurazione superata una certa fascia di reddito se uno supera un certa fascia di reddito paga l'assicurazione e ciò non esclude che chi rientra nella categoria della fiscalità generale possa scegliere il sistema assicurativo e l'assicurazione non impedisce di usufruire della sanità pubblica.Il sistema israeliano non è per l'Italia

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 27/07/2015, 22:38
da Robyn
Non esiste il limite alle prestazioni può esistere che il medico dica questa terapia non ti serve questo ricovero non ti serve puoi stare in day hospital,ti basta solo una confezione di medicinali.Ma a parte questo Youram non sfuggirà all'assicurazione per i ricchi non si mollerà fino a quando non verrà introdotta lo stesso per l'istruzione pubblica oltre un certo reddito si paga per intero

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 27/07/2015, 22:47
da pianogrande
I "ricchi" hanno anche pagato più tasse e quindi hanno già scontato la loro ricchezza.

La vera discriminante è la necessità reale della cura o degli esami.
E' l'unica discriminante ammissibile.
L'altra sarebbe ma con poche speranze quella dei costi standard da rispettare rigidamente.

Perché dobbiamo sempre ritornare sul discorso che nel paese dove le tasse le paga solo una certa categoria di cittadini, quelli che non pagano non si può permettere che ridano due volte?

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 0:44
da flaviomob
Ma sono proprio i ricchi quelli che, in Italia, evadono le tasse...

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 0:54
da pianogrande
flaviomob ha scritto:Ma sono proprio i ricchi quelli che, in Italia, evadono le tasse...


Si vabe'.
Intendevo gli ufficialmente ricchi e cioè quelli che le tasse le pagano.

Poi esistono i finti poveri che sono quelli che le tasse non le pagano e magari hanno "la barca" ed altre robe.

Esistono naturalmente anche i veri poveri e quelli sono le prime vittime dei falsi poveri (così come i veri invalidi etc.).

Però, se vogliamo dirlo con altre parole, il cittadino che le tasse le paga (pagando anche a posto di chi evade) non può vedersi anche negare i servizi mentre chi lo ha fregato una volta lo frega anche la seconda.

Se lo devo riscrivere tutti i giorni lo riscriverò tutti i giorni perché è inutile piangere sulle ingiustizie se poi non ci si scandalizza davanti al fatto che i cittadini che pagano le tasse rischiano anche di vedersi razionati o negati i servizi.

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 3:33
da flaviomob
Infatti è scandalosa la riforma che Renzi vuole fare... irricevibile in assoluto. Del resto è già andato sotto in senato e a questo punto auguriamogli di andare sotto... per sempre!

L'unica idea buona è quella dei centri di spesa che valutino i costi del materiale sanitario per evitare che una siringa costi 1 a Bolzano e 10 a Canicattì...

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 9:16
da Robyn
La cosa che dà più fastidio e che le riforme che riguardano altri i più deboli le fanno quando bisogna toccare gli interessi forti le riforme non si fanno e per me togliere l'assistenza sanitaria e l'istruzione ai ricchi facendogli fare l'assicurazione è irrinunciabile.Le riforme quegl'altri non le facevano questi non le sanno fare è ormai evidente che certe categorie certe caste o ci fanno o ci sono o più semplicemente sono solo figli di puttana

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 9:45
da trilogy
[..]La gran parte dei risparmi verrà tuttavia dalla rinegoziazione dei contratti di acquisto di beni e servizi (con la centrale unica di acquisti) e in particolare dei dispositivi medici. Inoltre sarà costituito presso il ministero della Salute un osservatorio sui prezzi dei dispositivi medici (apparecchi, impianti, sostanze) il cui costo non potrà comunque superare il tetto del 4,4 per cento[..]

http://www.repubblica.it/salute/2015/07 ... 119880884/

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 12:26
da mariok
pianogrande ha scritto:
flaviomob ha scritto:Ma sono proprio i ricchi quelli che, in Italia, evadono le tasse...


Si vabe'.
Intendevo gli ufficialmente ricchi e cioè quelli che le tasse le pagano.

Poi esistono i finti poveri che sono quelli che le tasse non le pagano e magari hanno "la barca" ed altre robe.

Esistono naturalmente anche i veri poveri e quelli sono le prime vittime dei falsi poveri (così come i veri invalidi etc.).

Però, se vogliamo dirlo con altre parole, il cittadino che le tasse le paga (pagando anche a posto di chi evade) non può vedersi anche negare i servizi mentre chi lo ha fregato una volta lo frega anche la seconda.

Se lo devo riscrivere tutti i giorni lo riscriverò tutti i giorni perché è inutile piangere sulle ingiustizie se poi non ci si scandalizza davanti al fatto che i cittadini che pagano le tasse rischiano anche di vedersi razionati o negati i servizi.


Guarda che noi "ricchi" (secondo il fisco) gran parte delle analisi e degli esami strumentali già li paghiamo, in quanto il ticket è in molti casi superiore al costo da privato (in Campania quelli che costano fino ai 50 €).

Re: Tagli lineari sulla sanità

MessaggioInviato: 28/07/2015, 23:08
da flaviomob
In Lombardia, dove siamo ancora più "ricchi", 80 euro per gli esami del sangue. In pratica si spende quasi come farli da privati...