Pagina 1 di 3

Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 18/07/2015, 14:11
da franz
Renzi, avanti tutta con le riforme: dal 2016 via la tassa sulla prima casa, l’Imu agricola e quella sugli imbullonati

di Manuela Perrone - 18 luglio 2015

«Una rivoluzione copernicana» sulle tasse. È l’annuncio a effetto del premier Matteo Renzi lanciato dall’assemblea del Partito democratico che si è svolta stamane all’Expo. Con tanto di cronoprogramma di massima: via tassa sulla prima casa, Imu agricola e quella sugli imbullonati dal 2016, interventi su Ires e Irap dal 2017 e misure su «scaglioni Irpef e pensioni» dal 2018. Tutto senza aumentare il debito. Una sfida che poggia su condizioni precise: mantenere aperto il cantiere delle riforme e sbloccare i 20 miliardi fermi per investimenti e infrastrutture.

Sul fisco in arrivo «rivoluzione copernicana»
Al capitolo fiscale Renzi ha dedicato la parte finale del suo discorso. «I parametri di Maastricht sono vecchi e fuori luogo - ha premesso - ma noi li rispetteremo perché non vogliamo che la curva del debito continui a crescere; non possiamo continuare ad andare al ristorante pensando che pagheranno i nostri figli e nipoti». Ma «tenendo aperto il cantiere delle riforme», sbloccando i 20 miliardi per investimenti e infrastrutture che sono ancora fermi e facendo calare la curva del debito un po’ meno del previsto ma senza farla aumentare, dal 2016 ci sarà «una sforbiciata alle tasse che proseguirà nel 2017 e 2018». Nel 2016 «elimineremo noi la tassa sulla prima casa, l’Imu agricola e l’Imu sugli imbullonati», nel 2017 « ci sarà un intervento Ires e Irap» e nel 2018 «interventi su scaglioni Irpef e pensioni»: un «impegno di riduzione delle tasse senza paragoni nella storia repubblicana del Paese».

Delega Pa sarà legge entro il 7 agosto
Renzi ha dettato la linea anche sulle altre riforme già in moto in Parlamento. Quella della Pubblica amministrazione, approvata ieri dalla Camera in terza lettura, «entro il 7 agosto avrà la lettura definitiva in Senato». A settembre «dobbiamo chiudere sempre in Senato la riforma costituzionale, prima della legge di stabilità». Ed entro l’anno il governo punta a incassare anche il via libera definitivo alla legge sulle unioni civili, ferma a Palazzo Madama.

«Il paese è ripartito, ora serve salto di qualità»
Davanti ai mille delegati dell’assemblea, Renzi ha esordito ricordando i risultati incassati:
«Sembrava impossibile che nel giro di appena qualche settimana la politica che sembrava imbambolata e ferma riuscisse a mostrare il volto della decisione. Ma la politica che non decide non fa il suo mestiere». «I numeri reali sono spesso oscurati dal disfattismo cosmico», ha detto Renzi, «ma i numeri crudi della realtà» dicono il Paese è ripartito. Li snocciola, il premier, approfittando del Bollettino economico di Bankitalia diramato ieri: il primo trimestre 2015, «il primo positivo dopo 11 trimestri»; la crescita dei mutui; la ripresa dei consumi, «che dopo tre anni tornano al segno più», con il «91% degli 80 euro spesi nell’arco dei primi mesi»; le crisi aziendali «diminuite di 42 unità», con l’accordo per salvare Whirlpool all’orizzonte (venerdì 24 luglio a Palazzo Chigi la firma). Insomma: «Sette mesi fa eravamo preoccupati che le riforme potessero essere bloccate nella palude: non sono qui a dirvi che sono state sbloccate ma che grazie a quelle riforme l’economia si è rimessa in moto e adesso è il momento di fare il salto di qualità e siamo in grado di farlo».

Il segretario ai suoi: «Sanata la ferita dei 101»
Di nuovo Renzi ha omaggiato Giorgio Napolitano, ma ha anche riconosciuto al suo successore al Quirinale, Sergio Mattarella, di essere rimasto «l’arbitro imparziale» che aveva promesso di essere nel discorso alle Camere. Ricordando che l’ultima assemblea era proprio precedente all’elezione del nuovo inquilino del Colle, il premier ha colto l’occasione per mandare un messaggio anche ai suoi, quella sinistra dem che continua a storcere il naso sulle riforme, dalla scuola al ddl costituzionale: «Alla scorsa assemblea qualcuno mi rimproverava di voler fare un patto segreto con Berlusconi. “Facci vedere le carte”, dicevano. Mi sono sgolato nel dire a una parte di noi che non si fa politica inseguendo i fantasmi. Che non avremmo mai consentito a Silvio Berlusconi di essere il king maker della scelta dell’inquilino del Colle. Il tempo è galantuomo. Abbiamo sanato la ferita dei 101».

«Italia non zimbello d’Europa, ma colonna portante»
Renzi ha tenuto a sottolineare il nuovo ruolo assunto dall’Italia in Europa, anche di fronte alla crisi greca: «Per troppo tempo abbiamo raccontato troppe falsità sul rapporto Italia-Europa. Siamo fra i contribuenti più forti dopo Germania e Francia. Noi siamo una colonna portante dell’Europa non lo zimbello. L'Italia è debole solo nel racconto autoflagellante di se stessa». Ma «bisogna avere il coraggio di dire che l’Europa così non va. Che abbiamo portato il Pd dentro il Pse, ma lo abbiano trovato chiuso in se stesso, molto schiavo di logiche nazionali. Abbiamo bisogno di portare ideali e valori laddove si ragiona solo di vincoli».

Alla «tribù dei musi lunghi»: «Pd mai forte come adesso»
Inevitabile un riferimento ai risultati del Pd alle scorse amministrative, non soddisfacenti. «La tribù dei musi lunghi», ha detto Renzi, «è tornata a farsi viva». Ma serve «un’operazione verità», ha aggiunto: è vero che il Partito ha perso molte città, è vero che «fa male perdere Venezia, Arezzo, Fermo, Nuoro», è vero che «la forza che abbiamo a livello nazionale non riusciamo a trasferirla a livello locale». Ma «per la prima volta siamo in grado di prendere un consenso che prima non prendevamo» e «siamo il partito più forte in Italia e in Europa». Per questo «dobbiamo dare risposte all’esterno, non all’interno».

«Sfida di portare sinistra più in là perde in tutto il mondo»
Quanto ai rivali politici interni, Renzi ha individuato «tre avversari: il populismo dei Cinque Stelle, la sinistra radicale che dice che è “possibile” (il nome del movimento lanciato dall’esule Pd Pippo Civati) anche se noi diciamo che è improbabile, e la destra becera che sognava la nuova destra italiana e si trova Matteo Salvini». E allora prima è arrivato l’attacco a Grillo, anche per l’intervista rilasciata «da un golf club resort» mentre parlava di «crisi greca e francescanesimo», poi la critica alla sinistra radicale, progetto che Renzi vede fallimentare ovunque. «Grande rispetto per chi lascia perché è una sofferenza reale», ha spiegato il premier, ma «chi oggi immagina di vivere la sfida spostando la sinistra un po’ più in là perde in tutto il mondo». «Cosa significa essere di sinistra?», ha chiesto Renzi. «Difendere il lavoro? Fare i convegni o riaprire le fabbriche? Siamo noi a difendere i valori della sinistra». Infine l’affondo: «È di sinistra occupare le fabbriche o i salotti televisivi, come hanno fatto alcuni che non hanno scelto la strada del coraggio e del futuro?».

« Salvini? È uno spauracchio»
Su Matteo Salvini, Renzi ha fatto sfilare una sorta di photogallery delle magliette del leader della Lega. «È uno spauracchio, ma solo perché noi sottovalutiamo il guardaroba di Salvini e invece dobbiamo prenderlo sul serio», ha premesso il premier. Che ha mostrato un’immagine di Salvini con una maglietta su cui è scritto “Padania is not Italy”, commentando: «Questa è la prima maglietta che ci spiega perché non possiamo avere paura di Matteo Salvini. Noi saremo sempre comunque e in ogni caso con l’Italia». Renzi ha voluto esprimere «solidarietà agli agenti feriti ieri a Roma». Quindi ha attaccato la destra e Lega sottolineando che «gli agenti sono stati bloccati da Casa Pound mentre scortavano 19 persone: gli agenti sono stati picchiati da quelli che dicono di voler difendere la polizia».

Il vero avversario «è la paura»
«Il nostro vero avversario è la paura», ha concluso Renzi. «Stiamo vivendo una situazione tutt’altro che facile, ma vorrei che almeno su due settori in cui il Pd facesse uno sforzo, sfidando in positivo le forze dell’opposizione»: il primo è la sicurezza e il terrorismo internazionale, il secondo è l’immigrazione. La soluzione è «riappropriarci della nostra identità, che non è il contrario dell’integrazione. La nostra cultura e identità sono il contrario della chiusura rozza e becera». Quanto all’emergenza migranti, mostrando alcune istantanee degli ultimi giorni e ricordando la bambina morta durante la traversata perché i trafficanti hanno gettato in acqua l’insulina che le serviva, Renzi ha esortato: «Se una bambina che ha l’età di mia figlia muore durante una traversata, ciascuno di noi può pensare tutto ciò che vuole, ma non permettiamo ai nostri figli di pensare che i loro genitori, per un punto nei sondaggi, hanno rinunciato a essere persone umane. Restiamo umani. Questo è il Pd».

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... id=ACADdkT

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 18/07/2015, 14:36
da mariok
Stato più leggero e nuova dirigenza: il Rating24 alla riforma della Pa

Dalla riduzione di prefetture e Camere di Commercio all'addio alla Guardia Forestale. La riforma della pubblica amministrazione è articolata e ambiziosa e, dopo il voto di ieri alla Camera cui seguirà l'ultimo passaggio al Senato, attende i 20 decreti legislativi cui il Governo sta già lavorando per rendere la burocrazia statale. Saranno provvedimenti efficaci? Scopriamolo nell'analisi di Rating24
di Davide Colombo e Marco Rogari - Il Sole 24 Ore
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... navigation

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 18/07/2015, 19:49
da pianogrande
Non è benaltrismo perché si tratta dello stesso argomento.

Finché non vedo fermarsi la tragica crescita del debito pubblico, nessun altro discorso mi tranquillizza.
Con questo, non sono certo contrario alla riduzione delle tasse ma solo se ottenuta non aumentando il debito o almeno in prospettiva di una sua diminuzione.

Si può anche concedere questo ma con scadenze precise e non alla greca.

Mi è scappato di dire alla greca ma potevo benissimo dire all'italiana.

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 18/07/2015, 20:45
da Robyn
Irap Ires cuneo fiscale sono troppo dilazionati nel tempo nel 2017 bisogna diminuire il cuneo fiscale e stimolare di più a domanda interna di beni e servizi perche abbiamo una disoccupazione troppo alta che non può aspettare e una bassa produttività.Il cuneo fiscale l'Irpef si possono diminuire se si fà la lotta all'evasione Irap e Ires andrebbero eliminate del tutto.Per quando riguarda le famiglie la tassa sulla prima casa è ininfluente và bene eliminarla ma servono più interventi sul welfare più bonus bebe più assegni familiari più nidi più edilizia pubblica,rmg

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 18/07/2015, 22:12
da Robyn
L'eiminazione dell'Imu sulla prima casa sui terreni agricoli e sui fabbricati và bene ma bisogna spiegare il perche.Questa è una tassa l'Imu che sposta la ricchezza dai piccoli ai grandi danneggiando la diffusione della ricchezza perche i piccoli per non pagarci sopra l'Imu vendono i loro beni.Ma parallelamente sono necessari interventi sul lavoro perche la disoccupazione è alta e non può aspettare ed è illusorio affidarsi alle regole del lavoro lo 0,5% l'1% è poco una disoccupazione al 12% è troppo alta,si può considerare fisiologica solo al di sotto del 5%

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 19/07/2015, 9:57
da mariok
Ci risiamo con i corsi e i ricorsi.

Dopo la cura Monti, torniamo ad allentare la stretta sulle pensioni ed eliminiamo la tassa sulla prima casa.

Tutto ciò, come al solito, senza tagli alla spesa. Dalla finanza creativa alla finanza flessibile.

Tra qualche anno i conti non torneranno e ci vorrà un altro Monti, un'altra manovra recessiva lacrime e sangue... e via così.

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 19/07/2015, 10:19
da flaviomob
E dove li prende i soldi? Non sarebbe meglio - se ci sono i fondi - detassare le attività produttive e incentivare le nuove imprese piuttosto che fare la solita demagogia? Ma intanto con questi proclami folli metterà in ginocchio le amministrazioni locali...

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 19/07/2015, 10:23
da gabriele
flaviomob ha scritto:E dove li prende i soldi? Non sarebbe meglio - se ci sono i fondi - detassare le attività produttive e incentivare le nuove imprese piuttosto che fare la solita demagogia? Ma intanto con questi proclami folli metterà in ginocchio le amministrazioni locali...


Da nessuna parte. Pura demagogia. Sta diventando come Grillo: un comico che si presta alla politica...

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 19/07/2015, 15:20
da flaviomob
L'assessore (e candidato alle primarie) Majorino a Milano ha dichiarato che i tagli annunciati da Renzi costerebbero solo alle casse del comune meneghino 200 milioni di euro: dove pensa di prenderli questi soldi il Berluschino di Rignano?

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

MessaggioInviato: 19/07/2015, 15:34
da franz
flaviomob ha scritto:L'assessore (e candidato alle primarie) Majorino a Milano ha dichiarato che i tagli annunciati da Renzi costerebbero solo alle casse del comune meneghino 200 milioni di euro: dove pensa di prenderli questi soldi il Berluschino di Rignano?

Non si sa. Per ora siamo alla solita politica degli annunci, poi seguono le slides, poi i fatti concreti e le rivolte corporative della destra e della sinistra unite nella lotta.