Pagina 1 di 1

Il populismo per ora non dilaga

MessaggioInviato: 23/03/2015, 8:23
da franz
Francia: Sarkozy argina Le Pen. Male il Ps
Spagna: in Andalusia si confermano i socialisti ma Podemos è terza forza
===
A livello amministrativo quindi chi sembrava dovesse sfondare (populismi di destra in francia e di sinistra in spagna) è stato arginato. Un fatto positivo. Anche se sono solo exit-poll e come sappiamo sbagliano spesso e volentieri.

Il quadro che si deliena è il seguente: chi governa perde voti ma a vantaggio non del nascente populismo (che infatti non sfonda come si temeva .. e qualcuno sperava) ma a vantaggio dell'antagonista classico (alternanza classica centrodestra centrosinistra). Da notare che in entrambi i paesi le formazioni populiste erano date per favorite o vincenti (primo partito) un po' come accaduto con Grillo. Forse quello che è successo in grecia ha smorzato l'entusiasmo dei filopopulisti inducendo maggiore realismo nei votanti.


Francia, gli exit poll delle elezioni dipartimentali: vince Sarkozy con il 31%, Hollande 20%, Le Pen a 24,5%
Per l’Ump si prospetta una netta affermazione. Calo per i socialisti. Al palo Fn
http://www.corriere.it/esteri/15_marzo_ ... cb88.shtml


Spagna, elezioni in Andalusia: vince il Psoe. Successo Podemos
Primo test elettorale per la nuova formazione di sinistra anti-Ue che irrompe nel Parlamento regionale con una ventina di seggi. I socialisti guidati da Susana Diaz si confermano primo partito, il Pp (al governo), al secondo posto
http://www.repubblica.it/esteri/2015/03 ... ef=HRER1-1

Re: Il populismo per ora non dilaga

MessaggioInviato: 30/03/2015, 11:16
da franz
Anche al ballottaggio, Le Pen non dilaga. Nemmeno un dipartimento.
La partita si gioca tra gli schieramenti convenzionali (destra e sinistra).


Francia, trionfo dell'Ump di Sarkozy. Quasi 70 dipartimenti su 101

Più di 40 milioni di francesi al voto. Exit poll dei ballottaggi per le amministrative. Una trentina ai socialisti, FN non sfonda

Francia, trionfo dell'Ump di Sarkozy. Quasi 70 dipartimenti su 101
PARIGI - Per l'ex presidente francese, Nicolas Sarkozy è un trionfo. Il suo partito l'Ump ha superato gli avversari nel ballottaggio per le elezioni amministrative. Ha conquistato 66-70 dipartimenti su 101. Marine Le Pen's, leader del partito di estrema destra Front National, avrebbe preso molti voti, ma non sarebbe riuscita a conquistare neanche un dipartimento. I socialisti del presidente François Hollande registrano una forte perdita e avrebbero perso la metà dei 61 dipartimenti che si erano invece aggiudicati nelle precedenti elezioni.

"Stasera, la destra ha nettamente vinto le elezioni dipartimentali. Mai, nella Quinta repubblica, la destra aveva raggiunto un risultato del genere", ha dichiarato pochi minuti dopo la diffusione del risultato Sarkozy, presidente dell'Ump, confermano la vittoria del centrodestra. "L'alternanza è ormai avviata e niente la fermerà", ha aggiunto.

Un risultato commentato anche da Manuel Valls, premier socialista. "Questa sera la destra repubblicana ha conquistato una vittoria incontestabile", sono state queste le prime parole di Valls, che ha ammesso la sconfitta - . La sinistra, troppo dispersa, troppo divisa al primo turno, conosce un netto arretramento, nonostante un buon bilancio dei governi dei dipartimenti. L'estrema destra del Front National ha totalizzato un "punteggio troppo elevato" nelle elezioni dipartimentali in Francia, e le forze repubblicane devono "denunciare le soluzioni pericolose" che propone per il Paese, ha aggiunto Valls.

Soddisfazione anche per la Le Pen che parla di un "risultato storico" che "pone il Front National come grande forza politica e che "è la base per le vittorie di domani". Front National potrebbe però non aver conquistato nessuno dei tre dipartimenti ai quali puntava.

Più di 40 milioni di francesi sono stati chiamati alle urne oggi per il secondo turno delle elezioni in 101 dipartimenti, equivalenti alle province italiane. Il partito di destra Ump, tornato da poco sotto la guida dell'ex presidente Nicolas Sarkozy, si era imposto al primo turno di domenica scorsa con il 29%, bloccando l'avanzata del Front National di Marie Le Pen, fermo al 25%. Solo terzi i socialisti del presidente Hollande con il 21,8%. Domenica scorsa è andata alle urne la metà degli aventi diritto.

E in effetti a mezzogiorno l'astensione era in aumento di oltre due punti percentuali rispetto alla prima tornata. Secondo il ministero dell'Interno, l'affluenza alle urne ha toccato il 15,63%, contro il 18,02 di sette giorni fa. Alla fine della giornata, l'astensione aveva fatto segnare il 49,83% degli elettori. A movimentare la mattinata elettorale un gruppo di militanti del gruppo femminista Femen che si sono radunate davanti alla sede dei seggi di Henin-Beaumont per accogliere l'arrivo di Marine Le Pen, che è iscritta nelle liste elettorali del piccolo comune. Le giovani avevano un logo del Front National disegnato sul petto nudo, e dei baffetti alla Hitler, e brandivano cartelli con la scritta 'Io sono fascista', disegnata allo stesso modo dell' 'Io sono Charlie' delle manifestazioni di gennaio. La polizia le ha tenute a distanza dalla leader di estrema destra.

http://www.repubblica.it/esteri/2015/03 ... ef=HREC1-3

Re: Il populismo per ora non dilaga

MessaggioInviato: 30/03/2015, 11:50
da pianogrande
La Francia è un paese tendenzialmente di destra.
Però, alla fine, come nel ballottaggio Chirac - Le Pen (padre) del 2002, preferisce la destra moderata a quella estrema.

Probabilmente, i francesi cominciano anche a capire (in tempo) che è meglio restare nell'Europa e nell'Euro.

W la France!