Pagina 1 di 1

Idee vs numeri? Idea becera!

MessaggioInviato: 08/07/2014, 13:28
da franz
leggo (basito)

Renzi: "Ue salva con idee, non con limiti" video
Padoan: "C'è sintonia con il governo tedesco"


A parte il fatto che traspare per l'ennesima volta una piccola divergenza di opinioni tra premier e ministro titolare dell'economia (micidiale fu quello tra Berlusconi e Tremonti, iniziata con sottigliezze e finita a pesci in faccia) il predominio delle idee sui numeri (limiti) ricorda in parole semplici e renziane il piu' teorico predominio della politica sull'economia, che tanti disastri ha fatto in Italia e nei paesi comunisti. Tanto da portarli al crollo. E noi sull'orlo del baratro.

http://www.repubblica.it/politica/2014/ ... -90997678/
http://www.repubblica.it/economia/2014/ ... ref=HREA-1

Io dico che senza i numeri la mio bilancio familiare non sta in piedi con le idee. Anche se questa sembra in'idea furba per fregare chi invece sta in piedi con i numeri. Anche perché io non posso fare debito o chiedere alla banca o al fisco che alcuni investimenti non contino nel calcolo dei soldi che io devo a qualcuno.

Re: Idee vs numeri? Idea becera!

MessaggioInviato: 08/07/2014, 15:20
da trilogy
Servono le idee e servono i numeri....L'Italia purtroppo si è specializzata in idee senza numeri.
Europa Digitale? Bella! Servono 300 miliardi....

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venezia, 08 lug - "Per creare un'Europa digitale servono 300 miliardi. Noi, come settore, nel 2013 ne abbiamo investiti 15". Cosi' Cesar Alierta, presidente di Telefonica, intervenendo a 'Digital Venice'. "E' necessario - ha osservato ancora Alierta - che vengano cambiate le regole sulle infrastrutture della rete fissa a livello europeo". Inoltre, per il numero uno di Telefonica "e' incredibile che, in tempi di trasparenza, esistano sistemi operativi chiusi. E' incredibile che l'Ue permetta che cio' accada. Questo deve finire: e' nell'interesse di tutti".

Re: Idee vs numeri? Idea becera!

MessaggioInviato: 08/07/2014, 15:23
da franz
trilogy ha scritto:Servono le idee e servono i numeri....

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Venezia, 08 lug - "Per creare un'Europa digitale servono 300 miliardi. Noi, come settore, nel 2013 ne abbiamo investiti 15". Cosi' Cesar Alierta, presidente di Telefonica, intervenendo a 'Digital Venice'. "E' necessario - ha osservato ancora Alierta - che vengano cambiate le regole sulle infrastrutture della rete fissa a livello europeo". Inoltre, per il numero uno di Telefonica "e' incredibile che, in tempi di trasparenza, esistano sistemi operativi chiusi. E' incredibile che l'Ue permetta che cio' accada. Questo deve finire: e' nell'interesse di tutti".

Già, ma per l'europa digitale servono investimenti privati, non pubblici.
E NON servono gabelli medioevali come quelli dell'inasprimento delle tasse sui dispositivi elettronici di memorizzazione.
Se le le idee sono "tasse sui GB" io ne faccio volentieri a meno. Giusto che lo Stato cambi le regole ma per farlo non servono soldi o invenstimenti miliardari. Gli stati facciano le regole, il mercato farà il resto, se c'è trasparenza e concorrenza.

Re: Idee vs numeri? Idea becera!

MessaggioInviato: 08/07/2014, 21:51
da trilogy
franz ha scritto:..Già, ma per l'europa digitale servono investimenti privati, non pubblici. .


Beh servono entrambi, tutte le chiacchiere sulla PA digitale, le città intelligenti ecc. richiedono investimenti pubblici. Qua in italia invece sono crollati al minimo storico e dopo dieci anni di convegni fuffa siamo ancora ai documenti d'identità cartacei...
Comunque che la politica economica, industriale, energetica europea sia un disastro lo dicono i numeri non le idee di Renzi.
In europa abbiamo un tasso di disoccupazione che è il doppio di quello americano ecc. ecc.

Re: Idee vs numeri? Idea becera!

MessaggioInviato: 09/07/2014, 8:23
da franz
trilogy ha scritto:
franz ha scritto:..Già, ma per l'europa digitale servono investimenti privati, non pubblici. .


Beh servono entrambi, tutte le chiacchiere sulla PA digitale, le città intelligenti ecc. richiedono investimenti pubblici.

Per investimenti nel digitale intendo le dorsali Internet, il cablaggio dlele città. E questo è compitto dei privati (per lo meno qui in svizzera sono stati i privati a farle, di diverse compagnie, tanto che ora abbiamo la possibilità discegliere contemporaneamente 4 diversi sistemi per avere il segnale (3 a banda larga) e parecchi provider in competizione.

Se ti riferisci alla digitalizzazione della P faccio notare che un computer oggi (meno di 500 euro) è ammortizzabile ... in un anno. Quindi che investimento è? Diventa praticamente spesa corrente. Le appllicazioni base tipo office possono essere open source, quindi gratuite, sistema operativo compreso. Il vero problema della PA è la semplificazione, perché informatizzare un sistema complesso e contorto è sbagliato e stupido. Prima si semplifica, poi si informatizza.