La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Identità PD

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Identità PD

Messaggioda Robyn il 29/06/2014, 14:40

L'identità del PD non può fare riferimento al termine socialismo o socialdemocratico anche se stà nel Pse,non bisogna recuperare le vecchie identità.Il termine socialismo fà più riferimento al classismo e ad una ideologia più o meno rigida del XX secolo e sarebbe più facile parlare nel XXI secolo di laburismo di lib-lab perche si inserisce in una sinistra interclassista e più pragmatica che ha innesti con il liberalismo.Delle vecchie cose non bisogna recuperare niente per evitare ripiegamenti di vario tipo,apparato etc,tutto và cambiato dai contenuti alla comunicazione all'immagine al modo di finanziarsi al raggio in cui si muove un partito nelle istituzioni.La stessa protezione di gay lesbiche etc non rientra in un modello alternativo alla famiglia,in una ideologia,ma nella protezione di minoranze deboli ed emarginate al pari di disabili,precari,disoccupati.A me non è piaciuta molto il ritorno alla festa ll'unità era meglio festa dem
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Identità PD

Messaggioda pianogrande il 30/06/2014, 1:13

Ogni cosa a suo tempo.
Direi, comunque, che l'identità non è determinata dal nome ma da quello che si fa.
Dopodiché possiamo anche cambiare nome tutte le mattine.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Identità PD

Messaggioda franz il 30/06/2014, 13:34

pianogrande ha scritto:Ogni cosa a suo tempo.
Direi, comunque, che l'identità non è determinata dal nome ma da quello che si fa.
Dopodiché possiamo anche cambiare nome tutte le mattine.

No, direi che concordo con la definizione per cui l'identità riguarda la concezione che un individuo (o un gruppo) ha di sé stesso. Poi visto che nel mondo occidentale cristiano c'è una forte discrepanza tra quello che si pensa e si dice e quello che si fa, il legame tra identità e comportamento è altra cosa, assai interessante ma diversa.

In entrambi i casi persone o gruppi che discutono troppo di identità, ponendosene il problema ogni tre per due, dimostrano in modo molto pratico di avere ... un problema di identità.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Identità PD

Messaggioda flaviomob il 30/06/2014, 15:53

L'identità si consolida attraverso lo sguardo degli altri. Se io (individuo o gruppo) ho una concezione di me stesso slegata dalla realtà, solo il mondo circostante me lo potrà comunicare. Ed è evidente che il mondo circostante, l'ambiente, mi giudica per i miei comportamenti concreti, non per idee astratte più o meno (auto)professate. Anzi, se i miei comportamenti si discostano dalle idee che io teorizzo, il mondo esterno ne dedurrà che sono incoerente.

Questo nella teoria.

Nella pratica (prassi?), il PD è un contenitore in cui si mescolano comportamenti e riferimenti ideali diversi e talvolta contraddittori.

Ad esempio, invece di difendere i cittadini risparmiatori, favorisce i comportamenti illegali delle banche...


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Identità PD

Messaggioda pianogrande il 01/07/2014, 1:02

Forse richiamo di confondere tra identità e immagine.
In effetti, l'identità è qualcosa di interno a un gruppo.
Per questo mi riferivo a quello che si fa per definire una identità.
Magari è più efficace risalire al perché lo si fa.

Comunque, una identità a posteriori (bilancio delle cose fatte e dei perché) è preferibile alla ricerca di una identità che abbia lo scopo di definire gli indirizzi che, in pratica, significa passare il tempo a specchiarsi nel nercisistico stagno invece di alzare il posteriore e fare.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Identità PD

Messaggioda franz il 01/07/2014, 10:18

pianogrande ha scritto:Forse richiamo di confondere tra identità e immagine.
In effetti, l'identità è qualcosa di interno a un gruppo.

Certo. Identità è come ci vediamo, immagine è come ci vedono gli altri.
In politica le due cose ben difficilmente coincidono.
Ogni gruppo, soprattutto in presenza di contrapposizioni ideologiche, è visto dagli altri in modo molto diverso dalla concezione che si ha di se stessi. Ed è anche questo che fa identità. Se tutti ci vedessimo in modo uguale e fossimo visti in modo uguale, non avremmo gruppi distinguibili. Credo che succeda a chi non vota, dato che con buona probabilità vede che "sono tutti uguali".

Il tema dell'identità di un gruppo che richiama una decina di milioni di voti è decisamente interessante.

Cominciamo a dire che l'identità cambia, non è una cosa fissa. Cambiano gli uomini, cambiano le idee, cambiano i problemi (anche se a dire il vero in Italia sono sempre gli stessi) cambiano le soluzioni (il fare a cui si riferisce pianogrande).
Eppure malgrado i cambiamenti rimane l'identificazione in un gruppo. L'identifcazione fatta dall'iscritto o dal simpatizzante pero' puo' essere diversa da quella dell'elettore. E' qui che Renzi ha saputo lavorare bene.

PS: sposterei il thread nel forum apposito (Ulivo e PD: tra radici e futuro)
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Identità PD

Messaggioda flaviomob il 01/07/2014, 16:07

Se l'identità rimane un concetto autoreferenziale e non si confronta col mondo esterno (e con la prassi), può benissimo essere definita in qualsiasi fantasioso modo. "Sono di sinistra se indosso i sandali rossi..."

Inoltre lo stesso concetto di immagine non necessariamente è correlato con l'esterno.

Si parla infatti anche di "immagine di sé", che non sempre coincide con l'identità né con il comportamento reale (coerenza).

Sia per i singoli, sia per i gruppi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Identità PD

Messaggioda Robyn il 01/07/2014, 17:47

L'identità si ha per contenuti per valori nessuno pensa di cambiare nome al PD o alla festa dem ormai i nomi sono quelli e quelli rimangono fanno parte dell'identità.A proposito di autoreferenzialità spesso si confonde la casta con l'elite.L'elite è una cosa diversa dalla casta.La democrazia liberale legittima l'esistenza dell'elitè a patto che questa sia penetrabile cioè tutti possono diventare elitè se sono capaci a prescindere dalla loro appartenenza sociale.La stessa cosa avviene in altri ambiti tutti possono accedere alla ricchezza se ne sono capaci a prescindere dalla loro collocazione sociale non esistono ostacoli è un campo aperto.Quando invece l'elite si chiude sù se stessa e deprime la meritocrazia non è più elitè,ma si chiama casta PS Quando parlavo di socialismo mi riferivo a Passera.Questo qui la deve smettere con questa storia del socialismo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11432
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Identità PD

Messaggioda pianogrande il 02/07/2014, 1:28

flaviomob ha scritto:Se l'identità rimane un concetto autoreferenziale e non si confronta col mondo esterno (e con la prassi), può benissimo essere definita in qualsiasi fantasioso modo. "Sono di sinistra se indosso i sandali rossi..."

Inoltre lo stesso concetto di immagine non necessariamente è correlato con l'esterno.

Si parla infatti anche di "immagine di sé", che non sempre coincide con l'identità né con il comportamento reale (coerenza).

Sia per i singoli, sia per i gruppi.


Niente di male nel distinguere tra identità e immagine.
L'identità come fatto interno significa essere autoreferenziali?
Perché?
Non vedo questa correlazione che dai così per scontata.

Io posso avere una identità fortissima e precisissima ed avere riferimenti ed obiettivi assolutamente esterni al gruppo.
In politica, tra l'altro, non può che essere così.
Diversamente non si riesce neanche a farne di politica.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Identità PD

Messaggioda franz il 02/07/2014, 7:58

Molto interessante, perché fornisce diversi stimoli, la scheda di wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Identit%C3 ... sociali%29

Diciamo che identità è sapere chi siamo ed infatti parliamo di "crisi di identità" quando "non sappiamo più chi siamo".
A livello individuale abbiano anche identità multiple. Io sono padre e marito, ma anche nonno, informatico, un po' italiano ed un po' svizzero ma anche mi sento un po' europeo e cittadino del mondo. Magari una volta mi sentivo anche milanista o interista e se oggi non me ne frega piu' nulla di calcio, ho in qualche modo perso la mia identità? No, perché so chi sono anche se ho perso qualche caratteristica e ne ho di nuove. Quindi anche se non sono piu' di sinistra ma sono altro, ho ancora la mia identità. Anche se cambio passaporto. Diciamo anche che a ben vedere, introducendo il concetto di persona, in parte io non sono poi' la stessa persona di 40 anni fa ma so di essere sempre io e non ho perso la mia identità.

I gruppi a ben vedere non hanno una loro identità in quanto non hanno un ego pensante e riflessivo ma vivono di riflesso perché piu persone si identificano come milanisti, socialisti, italiani, lombardi, padani, donne (identità di genere) o pidiessini. L'elenco è steminato. la scheda di wikipedia per esempio fa riferimento ai pericoli di eccessi in certe identità, ad esempio quelle nazionali (nazionalismo, xenofobia, razzismo) ma anche direi che ci sono pericoli in tutti gli eccessi (pensiamo alla violenza del tifo negli stadi e fuori) o alla violenza di certi piccoli gruppi politici.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron