Pagina 1 di 1

Finanziamento partiti

MessaggioInviato: 09/06/2014, 19:41
da Robyn
In assenza del finanziamento pubblico i partiti devono trovare risorse trasparenti per il loro sostentamento.La prima forma sono i finanziamenti privati che devono avere un limite,non si possono accettare donazioni da chiunque,la seconda è uscire dalle banche e acquistare azioni che danno utili ma che non danno diritto di voto e di rappresentanza per evitare interferenze fra partiti e banche.La terza forma di autofinanziamento può essere la pubblicità

Re: Finanziamento partiti

MessaggioInviato: 09/06/2014, 20:18
da pianogrande
In un modo o nell'altro, non mi sembra che il finanziamento (pubblico) dei partiti sia mai mancato (nonostante il referendum).
Il problema non è regolamentare il finanziamento (per me, un finanziamento pubblico dei partiti politici è una azione in favore della democrazia e contro la politica in mano ai ricchi) ma regolamentare l'uso che di quei soldi viene fatto.

Le aragoste e le mutande verdi non hanno un grande ruolo nel gioco democratico.

Così dicasi per diamanti o lapislazzuli o collane di perle o ville al mare o viaggi esotici.

L'utilizzo, il controllo, la trasparenza...
Quello è il problema.

Se no, parliamo di aria arrosto.

Re: Finanziamento partiti

MessaggioInviato: 10/06/2014, 9:51
da Robyn
Sì una quota per quanto piccola che sia del finanziamento pubblico rimane per non lasciare la politica in mano ai ricchi,ma prevalentemente è privato.Serve la trasparenza certificata delle entrate delle uscite di come sono utilizzate le risorse.Anche vero che le raccolte private possono essere destinate dal partito a chi non ha sufficenti risorse.In ogni caso servono dei limiti di spesa uguali per ogni candidato,ma sappiamo che manca il collegio uninominale che renderebbe tutto più semplice e tutto meno costoso

Re: Finanziamento partiti

MessaggioInviato: 10/06/2014, 11:35
da pianogrande
Sì.
Controllo delle entrate e delle uscite.
Tutto qua.

Poi, i cittadini (e i magistrati) giudicano.

Non c'è bisogno di grandi scienziati dell'economia o grandi guru dell'innovazione.

Hai ricevuto 1.000?
Da chi li hai ricevuti e cosa ci hai fatto.
Il tutto documentato.