Pagina 1 di 1

ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 09/09/2025, 6:41
da Robyn
In questo articolo si spiega bene del perche il ccnl sono fermi.Parla di costo dell'energia di sindacati pirata di registrazione dei sindacati e di efficacia erga omnes
https://pagellapolitica.it/articoli/con ... -difficile

Re: ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 13/09/2025, 17:40
da Robyn
Il metodo della maggiore rappresentatività per superare la parte inapplicata dell'art 39

https://lamagistratura.it/commentario/l ... tituzione/

Re: ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 14/09/2025, 11:26
da Robyn
Di fatto l'art 19 dello sl è in contraddizione con l'art 17 dello sl che vieta la costituzione di sindacati gialli che eludono il principio dei sindacati maggiormente rappresentativi.La corte costituzionale dovrebbe intervenire e dichiarare illeggittima la modifica che è avvenuta sull'art 19

Re: ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 17/09/2025, 7:57
da Robyn
L'unico modo per porre un freno all'inflazione che ricade sui redditi dei lavoratori è tassare il plus del profitto delle società energetiche e dare questa parte tassata ai redditi.La strada non è la scala mobile.Poi servono altri interventi come la separazione del costo del gas dalle altre fonti di energia e completare il processo di liberalizzazione dell'energia

Re: ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 17/09/2025, 17:22
da Robyn

Re: ccnl e rinnovi

MessaggioInviato: 19/09/2025, 23:02
da Robyn
Questa tassa sulle aziende dell'energia avrebbe l'effetto di frenare l'inflazione perche non essendoci più il plus perche interamente tassato non ci sarebbe più l'interesse delle aziende energetiche ad alzare i prezzi per fare il plus,per di più non sarebbe una tassa a tempo ma una tassa morta che rimarrebbe inutilizzata.Sarebbe però necessario definire bene come organizzare questa tassa se sull'Ires o sull'Irpef per evitare che le piccole aziende dell'energia ne rimangano penalizzate e per evitare il rischio dell'incostituzionalità.Questa tassa invece sugli utili bancari dovrebbe essere vivacemente sconsigliata perche la conseguenza potrebbe essere l'aumento dei costi dei servizi per la clientela della banca a partire dal piccolo risparmiatore perche le banche recuperebbero cosi gli utili persi.I lavoratori potrebbero trarne un vantaggio inizialmente sulla busta paga ma quando la tassa comincia a diventare neutrale cioè senza gettito il beneficio che rimarrebbe sarebbe la discesa dei prezzi grazie a questa tassa antinflattiva e sarebbero i contratti collettivi nazionali a garantire una sufficente retribuzione attraverso la contrattazione.Altro effetto che si analizza sono le conseguenze che potrebbe avere la Flat Tax sull'aumento dei prezzi perche non c'è più un'argine che viene garantito dalle aliquote marginali della tassa progressiva.Le società energetiche si caratterizzano per essere un'oligopolio dove c'è scarsa concorrenza e quindi dove gli effetti speculativi sui prezzi si manifesrano con maggior frequenza.Quindi è bene aumentare la concorrenza in questo ambito separando il prezzo del gas da quello delle altre fonti di energia.Il prezzo dell'energia è importante perche essa si collega ai prezzi dei beni finiti e se il prezzo dell'energia è alto i prezzi degli altri beni sono alti perche per produrre un bene nel 90% dei casi è necessario l'utilizzo di energia.Prezzi dell'energia alti significa inflazione alta che danneggia tutti,lavoratori,famigle ed aziende e quindi la competitività del paese