Attacco informatico

L'attacco informatico avvenuto alla Regione Lazio per cause tutte da chiarire dimostra che le nostre infrastrutture software sono debolmente protette e potenzialmente esposte ad attacchi da parte di criminali informatici che possono arrivare al cuore dello stato mettendo in pericolo la democrazia e la privacy dei cittadini attraverso il trafugamento di dati.La protezione software delle strutture informatiche richiede in via prioritaria il bukhup che consiste nell'immagazzinare le molte informazioni in data base che sono off-line cioè scollegati dalla rete wirless al fine di prevenire richieste di riscatto,password meno deboli e più complesse magari con una seconda password a tempo,il chiaro riconoscimento del pishing per evitare le truffe,aggiornamenti costanti del software,perché quelli vecchi sono più facilmente attaccabili dai criminali informatici perché sanno come è fatto.La sicurezza informatica,la privacy dei cittadini sia per le reti pubbliche che per le reti private ad ex di quelle aziendali,dei cellulari,tablet e pc di privati cittadini è un problema impellente non più pronasticabile è un chiaro problema di democrazia