La dottrina Mitterand

La dottrina Mitterand può essere illuminante su ciò che avvenne in Italia negli anni 70.La Francia aveva un'opinione pubblica che riteneva la legislazione italiana contro il perseguimento di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo rosso non in linea con la una legislazione garantista essendo la Francia la culla del diritto d'asilo per cui proteggeva chi ne avesse rifiutato l'appartenenza,la dottrina Mitterand escluse in partenza la protezione di chi si fosse macchiato di gravi reati legati al terrorismo.L'opinione pubblica francese riteneva che il clima culturale in Italia non fosse dei migliori da qui il parto della dottrina Mitterand,le due opinioni pubbliche quella francese e quella italiana avevano sentimenti contrastanti e differenti tant'è che la Francia concesse il diritto d'asilo anche a cittadini italiani che non si erano macchiati di nessun reato mi ricordo che quando ero bambino,in un paese nelle mie vicinanze molti lavoratori impiegati nelle fabbriche se ne andarono in Francia un po' forse perché era una cittadina costruita dai francesi nel 1700 e vi portarono le industrie un po' perché ne rimane l'influsso francese nell'architettura e nel dialetto dei suoi abitanti.Per quel che riguarda le stragi molti ne attribuiscono la paternità al clima culturale dei primi anni settanta.La violenza però non può mai trovare tolleranza e giustificazione in particolare da parte di intellettuali per un clima culturale che porta all'ingiustizia tant'è che nacque il motto a sinistra ne con lo stato né con br.Fu la classe lavoratrice ad essere particolarmente ostile e categorica contro il terrorismo come oggi è particolarmente ostile e categorica nei confronti del terrorismo di matrice jhaidista