Pagina 1 di 1

La spesa per servizi regionalizzata

MessaggioInviato: 27/08/2020, 8:26
da franz
Ecco il mio più recente lavoro sui Conti Pubblici Territoriali (#franz_cpt su FaceBook)

Qui nella prima tabella ho preso in esame solo la Pubblica Amministrazione, tralasciando le 5'500 società controllate o partecipate.

Ho suddiviso la spesa 2017 attribuita alle regioni e alle due provincie autonome in tre grossi gruppi: Servizi, Trasferimenti, Amministrazione e oneri non attribuibili a funzioni.

La cosa che trovo più interessante è che se lo Stato si limitasse ad erogare servizi pubblici, ogni regione potrebbe essere in grado di farlo. E già bisogna considerare che ho attribuito tutte le funzioni che sono definibili come servizi alle regioni, mentre in un contesto federale funzioni come Difesa, Esteri, parte della giustizia e della polizia e altre funzioni come la rete di trasporti nazionale non vanno attribuiti localmente. Quindi le percentuali nella colonna "F" qui sono per eccesso, non per difetto.

Poi lo Stato si è messo in mente di redistribuire redditi ("G") e di avere una macchina organizzativa pesante e farraginosa, oltre che un onere di debito pubblico imponente ("H"). E questo, attenzione, pesa molto di più dei servizi.

I colori sono i soliti: giallo per il valore mediano, rosso per il massimo e verde per il minimo.

Re: La spesa per servizi regionalizzata

MessaggioInviato: 27/08/2020, 8:27
da franz
La seconda tabella è concettualmente identica ma è estesa al cosiddetto "parastato", quindi tutte le società per azioni controllate o partecipate dallo Stato, sia a livello nazionale sia locale. Come detto, sono 5'500 ed erogano servizi definiti pubblici in cambio di tariffe. Occhio che essendo questo'ultimo aggregato (PA+SPA) frutto di un bilancio consolidato, alcune spese visibili nella visione "PA Only" qui non ci sono, dato che in un bilancio consolidato i trasferimenti interni non ci sono. La semplice somma di PA+SPA porta a cifre decisamente più elevate.

Come potete osservare, in sette regioni si passa il 60% del PIL, in cinque regioni si passa il 65% del PIL, in tre il 70%.
Questa percentuale è la somma di imposte, tasse, contributi e tariffe. Tutte cose che i cittadini devono pagare per avere i servizi. O che alcuni cittadini devono pagare per fare in modo che altri ricevano sussidi o pensioni.
...
..
.

Re: La spesa per servizi regionalizzata

MessaggioInviato: 27/08/2020, 8:36
da franz
Spero che le tabelle si vedano bene.
In caso negativo, https://www.facebook.com/franz.forti.7/ ... 5881275745

Giusto per approfondire:
ho scritto che ogni regione potrebbe essere in grado di erogare tutti i servizi pubblici. Questo perché a fronte di una media nazionale del 16.76% abbiamo una variazione regionale tra 12.23% e 28.19% (vedere le celle F1 e F2)
Ben 12 regioni (cella F27) superano la media nazionale e lo fanno perché tanto ricevono trasferimenti tributari dallo Stato centrale (in realtà dalle altre regioni). Potrebbero però spendere meno, come le altre 9 realtà locali.

Tutte le regioni dovrebbero avere un 16~20% del PIL da gestire per servizi comuni. Non è quindi lecito che vengano a "piangere" perché non potrebbero mai gestire il 60% della spesa. Qui parliamo solo di servizi.

C'è sempre un "ma": sarebbero in grado di farlo sul piano dei numeri ma forse non sul piano della capacità tecniche.
Qui sì che è giusto piangere ma tutto dipende dagli elettori. Finché votano ed eleggono personale politico capace di far arrivare soldi nel territorio, non possono pretendere che sia anche personale politico capace di spenderli bene, di saperli gestire e far fruttare.

Re: La spesa per servizi regionalizzata

MessaggioInviato: 31/08/2020, 21:16
da Robyn
Quando la sanita`e finita per essere gestita dalle regioni la spesa sanitaria e` salita verso l`alto,prima era piu` bassa quindi ci sarebbe da aspettarsi che regionalizzando i servizi anche questa spesa salga.La domanda e` come fanno gli stati federali a controllare la spesa?Ha ragione Cacciari questo tipo di regionalismo non funziona le regioni sono solo centri di potere dove si crede che ognuno possa andare per la sua strada con deliri di onnipotenza.I liberali erano un po` restii alla costituente al regionalismo perche la loro tradizione aveva fatto l`unita` d`Italia.Anche nel federalismo c`e' un centro di livello superiore che governa il regionalismo,attraverso il principio di supremazia con dei principi standart che devono essere validi per tutti

Re: La spesa per servizi regionalizzata

MessaggioInviato: 31/08/2020, 23:22
da franz
Robyn ha scritto:La domanda e` come fanno gli stati federali a controllare la spesa?Ha ragione Cacciari questo tipo di regionalismo non funziona le regioni sono solo centri di potere dove si crede che ognuno possa andare per la sua strada con deliri di onnipotenza.I liberali erano un po` restii alla costituente al regionalismo perche la loro tradizione aveva fatto l`unita` d`Italia.Anche nel federalismo c`e' un centro di livello superiore che governa il regionalismo,attraverso il principio di supremazia con dei principi standart che devono essere validi per tutti

Ecco, appunto, federalismo non è regionalismo.
Su come facciano gli stati federali a controllare la spesa magari faccio un post a parte.
Ma la domanda è pertinente e interessante.

Ad maiora!