Pagina 1 di 1

geolocalizzazione

MessaggioInviato: 15/04/2020, 13:39
da Robyn
Si pensa alla geolocalizzazione degli spostamenti attraverso il cellurare.In questo caso bisogna tutelare la privacy dei cittadini.Le informazioni chi le acquisisce?sicuramente l'autorita' sanitaria che deve mantenere la massima riservatezza dei dati acquisiti per tutelare la privacy dei cittadini cioe' non puo' diffonderli e darli a nessuno e dopo un po' di tempo deve esserci la distruzione delle informazioni rilevate.Non siamo la Cina ma una democrazia dove c'e' lo stato di diritto

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 15/04/2020, 16:32
da Robyn
L'adesione e' facoltativa piu' si sapra' rispettare la privacy e piu' potranno essere maggiori le adesioni a condizione che non si generi la sindrome dell'untore

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 15/04/2020, 22:18
da trilogy
Uno schifo, non c'è altro modo di descrivere questa cosa.

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 16/04/2020, 10:05
da pianogrande
trilogy ha scritto:Uno schifo, non c'è altro modo di descrivere questa cosa.


La nuova versione del braccialetto elettronico

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 16/04/2020, 11:50
da Robyn
Per temperare questa applicazione serve che chi aderisce abbia la massima privacy su' di se'.La seconda e' che il segnale ti avverte in un raggio di 100 metri che non ti permette l'identificazione del soggetto che ha contratto l'infezione ma solo di deviare percorso cioe' non sai chi e'

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 16/04/2020, 18:26
da trilogy
ANSA - Ue, per app no ad uso geolocalizzazione - Una stima "accurata" della vicinanza tra dispositivi mobili tramite segnali Bluetooth, senza l'uso della geolocalizzazione: è uno dei principi cardine pubblicati dalla Commissione Ue, ed elaborati in collaborazione con i governi, per lo sviluppo delle app di tracciamento della diffusione del virus. "L'installazione delle app deve essere volontaria", afferma Bruxelles, ribadendo che i dati "devono essere trasmessi in forma anonima e aggregata". Tra i requisiti chiave, l'interoperabilità delle app tra Stati membri.

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 16/04/2020, 20:54
da Robyn
Il garante per la privacy descrive con molta parsimonia le garanzie da mettere in atto che poi e' la linea europea e suggerisce il peer-to-peer piu' efficace del gps.La fase due va' programmata con molta calma e nella massima sicurezza per evitare una ricaduta http://startmag.it/innovazione/ecco-com ... e-privacy/

Re: geolocalizzazione

MessaggioInviato: 17/04/2020, 12:27
da Robyn
Anche il tracciamento ricostruito con l'algoritmo avra' la protezione della privacy,quindi la protezione delle informazioni rilevate sara' completa.Differenziare gli orari di lavoro quando ci sara' la riapertura, sulla base delle valutazioni del comitato tecnico scientifico, e' necessario perche permette che si incontrino meno persone possibili in particolare sui mezzi pubblici treni, metropolitane etc