La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

esercizi commerciali

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: esercizi commerciali

Messaggioda Robyn il 16/12/2017, 21:45

Secondo me stiamo andando verso un sistema dove il consumatore pretende troppo ordinare via web ed entro un'ora avere il bene a casa.Hai ordinato via web?và bene ma almeno aspetta che ti arrivi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: esercizi commerciali

Messaggioda flaviomob il 17/12/2017, 0:39

Solo in Svezia, che io mi ricordi, si cercò di uscire da questo ricatto trasformando la catena di montaggio in un processo a più stadi dove ogni gruppo di lavoro svolgeva una mansione molto più complessa che stringere bulloni o prendere a martellate un chiodo.


Io conoscevo il modello giapponese, inventato da Toyota:

https://it.wikipedia.org/wiki/Toyota_Production_System

Il nuovo allestimento della produzione determina cambiamenti notevoli sull'intero sistema d'impresa, viene, così, rivalutata la figura dell'operaio, non più mero esecutore di ordini, ma attivo all'interno dell'impresa, potendo anche intervenire sulla produzione stessa e modificarne l'andamento. Tale coinvolgimento presuppone un'elevatissima capacità professionale da parte degli operai. Il lavoro viene organizzato intorno alla cella di produzione, ossia un gruppo di dipendenti che lavorando in squadra controlla e assembla il prodotto, cooperando. La maggiore autonomia dei lavoratori è strettamente correlata alla maggiore automazione dei macchinari, il compito e l'opportunità concessa ad ognuno di loro è quella di poter interrompere la produzione ogni qual volta si presenti un'anomalia nel sistema e correggerla. Ne deriva, anche, che ogni singolo operatore è gestore di più macchinari contemporaneamente, svolgendo operazioni diverse tra loro. La rottura con l'iperdivisione del lavoro taylorista risulta lampante.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: esercizi commerciali

Messaggioda pianogrande il 17/12/2017, 2:34

Proprio così.

E' davvero fondamentale il concetto di qualità/livello del lavoro.

La qualità della vita del lavoratore ne risulta molto più condizionata che non dall'orario.

Nei momenti più felici e motivanti del mio lavoro, le ore volavano (momenti e ribadisco momenti ma da cui ricavare tanti insegnamenti).

La parcellizzazione in un esercizio commerciale, sopratutto se di grosse dimensioni, può essere davvero deprimente e stressante e mi concentrerei molto di più su questo aspetto per migliorare la qualità di vita (e il potere contrattuale) del lavoratore.

Fare il mulettista (solo come esempio) ed essere addetto solo a caricare e scaricare mezzi di trasporto e scaffali, è roba da suicidio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: esercizi commerciali

Messaggioda Robyn il 17/12/2017, 9:50

Quello in Amazon è il lavoro del magazziniere ma è molto stressante perche non è un normale lavoro da magazziniere come ad ex quello dei pezzi di ricambio dove il cliente và chiede un pezzo di ricambio e il magazziniere va dentro negli scaffali e lo cerca.In Amazon il lavoro è molto elementare ma stressante e sfiancante.Il cliente attraverso il web fà un'ordine che in tempo reale arriva sù un lettore magnetico al dipendente a cui viene indicato allo stesso dipendente in quale scaffale si trova.Quindi dovrà cercarlo e il computer indica il percorso più breve da fare per trovarlo ma ci sono sempre venti,trenta metri da fare.Localizzato il bene ordinato lo prende e lo mette su un nastro trasportatore.In un'istante successivo arriverà un nuovo ordine attraverso il web e la procedura si ripete e bisognerà anche sbrigarsi a cercare il bene ordinato perche gli ordini arrivano uno dopo l'altro.A fine giornata sarà letteralmente sfiancato perche avrà fatto minimo trenta km a piedi.Quindi quali variazioni ci sarebbero da fare per rendere più umano il lavoro?Il taylorismo è deleterio per il lavoratore ,meglio il toyotismo dove i ritmi sono normali,c'è bisogno di professionalità e passione.Anni fà mi capitò un caso di taylorismo in azienda.Il datore di lavoro si era accorto che riuscivo a produrre le stesse quantità nell'unità di tempo limitando drasticamente le fatiche,ma mi disse che non gli stava bene.Allora pensai ,ma guarda tu che pretese c'ha questo qua
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: esercizi commerciali

Messaggioda Robyn il 17/12/2017, 14:35

Per rendere più umano il lavoro nel commercio web bisognerebbe mettere nei magazzini fra gli scaffali dei bracci programmabili che prendono il bene con delle pinze sullo scaffale lo mettono in un cestino e lo portano sul nastro trasportatore dove ci sono dei dipendenti che svuoteranno il cestino mettendo il bene sul nastro.Altri invece sistemeranno i beni che arrivano,in ordine sugli scaffali,dal momento che sono messi in disordine ed è anche per questo che il lavoro è attualmente stressante e debilidante.Altra cosa da fare è far aderire il commercio web alle normali regole del commercio,cioè se ordini un bene via web ti arriva entro le 24 ore e non un'ora come adesso.Altra cosa sono invece l'acquisto via web di beni immateriali la cui consegna può avvenire in tempo reale perche non richiedono spostamenti materiali.Mettere i droni al posto dei corrieri è senza senso e stiamo andando troppo al di là anzi i droni è una tecnologia che non mi affascina per niente.In questo modo si rende umano il lavoro e non c'è perdita di lavoro dipendente,perche la sfida nel modernizzare i processi del lavoro stà nel renderlo umano,nel mantenere il lavoro dipendente oltre che a creare nuove figure professionali.Infatti se la terza rivoluzione industriale cancellerà il lavoro umano,non ci sarà più chi acquisterà beni e servizi,perche non ci sarà il reddito e non essendoci il reddito non ci saranno acquisti e il sistema capitalista cadrà sù se stesso
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: esercizi commerciali

Messaggioda flaviomob il 18/12/2017, 2:04

Nei momenti più felici e motivanti del mio lavoro, le ore volavano


Anche nel mio, e la cosa più bella è che la felicità si può condividere con chi è più fragile. Sono educatore. Poi penso che a 47 anni prendo novecento euro al mese e sono meno felice: dovrò cambiare lavoro? ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: esercizi commerciali

Messaggioda franz il 18/12/2017, 14:00

flaviomob ha scritto:
Nei momenti più felici e motivanti del mio lavoro, le ore volavano


Anche nel mio, e la cosa più bella è che la felicità si può condividere con chi è più fragile. Sono educatore. Poi penso che a 47 anni prendo novecento euro al mese e sono meno felice: dovrò cambiare lavoro? ;)

No, potresti però cambiare paese. Indaga un po' su quanto prende un tuo collega tedesco, francese o svizzero.
E poi chiediamoci come mai in Italia certe professioni sono pagate una miseria.
Chiediamocelo veramente, perché anche se qualche idea io ce l'ho, non ho tutta la verità in tasca.

Ma cominciamo a togliere dal tavolo le solite tiritere sull'ultraliberismo cinico e baro, perché altrimenti mi si dovrebbe spiegare perché in Svizzera, paese notoriamente tra i piu' liberali e e liberisti, pur temperati da una discreta dose di socialismo, una figura come la tua prende come minimo 7'800 franchi per 13 mensilità. Lordi. E per arrivare al netto togli al massimo un 25%. Quindi 5'850 franchi netti. Ora i tuoi 900 euro sono al cambio odierno 1'050 franchi quindi lo stipendio qui (se i tuoi 900 sono netti) sarebbe 5.5 volte maggiore. Vero che la vita è piu' cara in CH ma non certo di 5.5 volte.

Ora se un problema di liberalismo esiste, gioca a favore di altri paesi e contro l'italia, che invece per me a grandi linee dispensa stipendi da fame (a parte le categorie iper protette) per l'eccesso del difetto opposto al liberalismo.

Allora vediamo un po' perché gli stipendi in Italia sono bassi e poi vediamo se cambiare lavoro, paese o fare qualche cosa (e cosa) per prendere il toro per le corna.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: esercizi commerciali

Messaggioda ranvit il 18/12/2017, 14:31

Ben detto franz 8-)
Forse perchè in Italia paghiamo ancora la presenza di un veterocomunismo/veterocattolicesimo che ha condizionato l'ammodernamento del Paese? :roll: 8-) :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: esercizi commerciali

Messaggioda mariok il 18/12/2017, 16:42

Penso che le cause siano molte.
Sul fronte sindacale è vero che per decenni si è puntato all'appiattimento (i famosi aumenti uguali per tutti) e si sa quando si va verso l'appiattimento si va sempre verso il basso.
Poi ci sono stati gli anni della concertazione e della politica dei redditi: in parole semplici salari bassi in cambio di un maggior potere politico delle organizzazioni
nazionali. Chi spingeva per aumenti salariali era subito bollato come corporativo.
Sul fronte imprenditoriale si è passati da una fase di capitalismo assistito, oligarchico (i famosi salotti buoni) o parastatale alla distruzione della grande industria all'insegna del piccolo é bello. In entrambi i casi la conseguenza è stata quella dei bassi investimenti, della scarsa innovazione e della continua perdita di produttività, tranne alcune eccellenze di nicchia.
Ancor oggi grande impresa è per gran parte della politica sinonimo di nemico sociale, mentre la corsa è verso la conquista dei consensi della piccola impresa (vedi la roccaforte di destra nel nod-est ed i corteggiamenti anche di una nuova forza come i 5 stelle).
Problema quindi strutturale e culturale di un paese in cui capitalismo é ancora una parolaccia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: esercizi commerciali

Messaggioda Robyn il 21/12/2017, 19:21

Di alcuni progressi tecnologici non se ne comprende l'utilità.Il pilota automatico per l'auto ,i robot al posto dei camerieri ,i droni.I progressi tecnologici vanno bene se sono veramente utili.Non mi serve a niente stare in auto guidata da un pilota automatico posso guidare benissimo io.La direzione del progresso scientifico dipende da noi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron