La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Renzi, avanti tutta con le riforme!

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda franz il 23/07/2015, 8:28

pianogrande ha scritto:I grossi funzionari chi li tocca?

Dovrebbero essere i politici a farlo ma, all'atto pratico, comandano loro e questo toglie molti punti alla democrazia.

Vero. E' una cosa che ho riscontrato un po' ovunque, ma almeno in altri paesi oltre ad avere un grosso potere sono competenti, esperti e preparati. Da noi sotto il potere, nulla se non la competenza per rimanere al potere (esperti in guerriglia di corridoio, si dice ;) )
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda mariok il 04/08/2015, 18:53

DAI FARMACI ALLE AUTO

Ascoltare i cittadini non le lobby
La competitività, il disegno di legge e le resistenze alla svolta
di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

La Legge sulla concorrenza prevede che ogni anno il governo, sulla base delle segnalazioni ricevute dall’Autorità Antitrust, predisponga un disegno di legge per il mercato e la concorrenza. Ad esso il governo deve allegare l’elenco dei provvedimenti segnalati dall’Antitrust, indicando quelli che non ha ritenuto opportuno far suoi. Dal 2009, anno in cui fu introdotta la Legge sulla concorrenza, il governo Renzi è il primo ad adempiervi. Il 20 febbraio scorso ha infatti varato un disegno di legge che da allora è in discussione in Parlamento, nelle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera. Come c’era da aspettarsi, cinque mesi di discussione parlamentare hanno consentito a tutti coloro cui il disegno di legge toglieva un po’ di rendita di organizzarsi per evitarlo. In molti ci sono riusciti. Un’audizione dopo l’altra, una pressione di questa o quella lobby dopo l’altra, ben poco è rimasto. Ad una legge già timida è stato tolto quasi tutto.
Si era partiti male. Dal Consiglio dei ministri di febbraio era uscito un testo incompleto, dal quale erano state stralciate alcune liberalizzazioni che invece il ministero per lo sviluppo economico (Mise) aveva incluso nella prima stesura del provvedimento. Per esempio, dalle liberalizzazioni erano state escluse le aziende pubbliche locali, noto feudo dei partiti. Un caso emblematico (come già notavamo in un articolo del 1° marzo) è quello delle Autorità portuali. Il Mise aveva chiesto che venisse loro vietato di essere al tempo stesso regolatori dei servizi offerti al porto e fornitori dei servizi stessi: infatti nessun privato farà concorrenza a un’azienda che è posseduta da chi ne fissa le regole. La norma fu cancellata. Idem per l’obbligo di effettuare accreditamenti periodici delle strutture sanitarie private in modo tale da evitare il consolidarsi di monopoli di fatto. Stralciata anche la liberalizzazione dei medicinali di fascia C (quelli utilizzati per patologie di «lieve entità»): i farmacisti manterranno quindi mantenere il monopolio sulle vendite di medicinali che potrebbero tranquillamente essere acquistati nei supermercati a prezzi inferiori. Stralciata anche la rimozione dell’obbligo per gli autisti Ncc (noleggio con conducente) di ritornare in rimessa tra una chiamata e l’altra, una norma che avrebbe aperto il mercato a servizi quali Uber - un’azienda che rappresenta il futuro del trasporto urbano, migliorando i servizi e riducendone i costi, e che sta crescendo a valanga nel mondo. È sintomatico che in India (non negli Stati Uniti!) sia in atto una battaglia non sulla regolamentazione di questi servizi ma fra due società private che si contendono il nuovo mercato. Di fronte a questa innovazione noi cosa facciamo? Le impediamo di nascere.
Il Parlamento non solo non ha reintrodotto queste norme, ne ha cancellate altre. Su pressione dei carrozzieri ha eliminato alcuni articoli sui risarcimenti dell’Rc auto, scritte per rendere più difficili le frodi. Su pressione dei sindacati ha eliminato la liberalizzazione dei fondi pensione, che prevedeva la piena portabilità non solo dei contributi a carico dei lavoratori ma anche di quelli a carico del datore di lavoro (una norma che elimina uil monopolio dei sindacati osteggiata nella gestione dei fondi pensione, una delle loto attività più importanti).
La norma che consentiva di non ricorrere ad un notaio per trasferimenti di immobili di valore inferiore ai 100mila euro è stata barattata con un aumento da 7mila a 10mila del numero dei notai. Un compromesso realistico - che probabilmente salva l’affidabilità dei registri catastali, ma che è accettabile solo se il numero dei notai aumenterà davvero. Già il governo Monti aveva deliberato, nel 2012, un aumento di 1.500 unità, ma i concorsi per quei nuovi notai non si sono ancora svolti. Colpa del ministro dell’Interno che non fa i concorsi, di quei notai, che però sono ben contenti se quei concorsi non si fanno.
La concorrenza non è un concetto astratto, che affascina gli economisti per deformazione professionale. Piu concorrenza significa prezzi piu bassi, meno rendite per i monopolisti e quindi benefici per i consumatori. Ricordate quando c’era il monopolio delle linee aeree nazionali? I voli all’interno dell’Europa (per non parlare di quelli extraeuropei) erano di fatto riservati ai ricchi. Oggi, dopo la liberalizzazione, i nostri figli visitano l’Europa (e il mondo) a prezzi con cui noi da Milano visitavamo al massimo la Lombardia. O i tempi del monopolio sulla telefonia, quando ci volevano sei mesi per installare una linea e le telefonate all’estero andavano centellinate perché costavano moltissimo? Anche con il grande progresso tecnologico avvenuto nel campo della telefonia le cose non sarebbero cambiate di molto se fosse sopravvissuto il monopolio. Oggi invece, grazie alla privatizzazione di Telecom e ai molti operatori nati per effetto della concorrenza, possiamo telefonare a prezzi stracciati ai nostri figli che girano il mondo con le tariffe aeree low cost e usano Uber (all’estero).
Il governo non sembra capire l’importanza della concorrenza. O meglio, forse la capisce ma non sa dire di no alle lobby che di concorrenza non vogliono sentir parlare. Infatti, prima stralcia provvedimenti importanti che un suo ministro aveva proposto, poi lascia che il Parlamento faccia il resto. Matteo Renzi dovrebbe chiudere la discussione con un emendamento che reintroduca le norme stralciate e blocchi ulteriori interventi in Parlamento che altro non fanno se non assecondare i diktat delle lobby. Inoltre, dato che una legge sulla concorrenza va fatta ogni anno, sarebbe opportuno che il governo si impegnasse fin da oggi a presentare la Legge sulla concorrenza del 2016 e, in quell’occasione, a rivedere tutte le manchevolezze di quella oggi in discussione.
Nuove tecnologie, nuove idee, nuovi mercati nascono con sempre maggiore frequenza: è importante che vari monopolisti non se ne approprino in modo indebito. La prossima legge sulla concorrenza dovrebbe introdurre un «diritto a innovare»: imprese che aprono nuovi mercati non possono nascere se debbono soggiacere a norme scritte prima che quei mercati esistessero. Il governo potrebbe prendere esempio dalla California, il luogo in cui c’è più innovazione al mondo. Quando si apre un nuovo mercato, o viene introdotta una nuova tecnologia, le autorità della California ridisegnano la regolamentazione insieme alle nuove imprese, bilanciando i vantaggi dell’innovazione con la tutela dei cittadini.

4 agosto 2015 (modifica il 4 agosto 2015 | 07:30)
http://www.corriere.it/editoriali/15_ag ... 281d.shtml
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda pianogrande il 04/08/2015, 19:13

Riscrivo le ultime quattro parole:"la tutela dei cittadini".

Una vera bestemmia nel nostro paese dei call center maleducati e arroganti e dei contratti estorti nel corso di una telefonata quando va bene o, più semplicemente, dei servizi non richiesti che vi trovate a pagare magari senza rendervene conto.

La telefonia, di cui nell'articolo si vanta la liberalizzazione, rappresenta proprio il massimo dell'abuso e dell'aggressione al cliente.
A partire dal flagello delle telefonate commerciali, e non solo dei gestori di telefonia, per arrivare alla davvero scoraggiante difficoltà di cambiare gestore per cui la vantata liberalizzazione ci sarà pure stata ma ne ha ancora di strada da fare.

Siamo il paese in cui il popolo sovrano è all'ultimo gradino della scala della fornitura di beni e servizi.

Solo cambiando questa condizione si avrà vera concorrenza.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda trilogy il 04/08/2015, 22:40

Licenziare tutti, a cominciare dai membri della commissione per la tutela dei dipendenti di Montecitorio, e chi vuole riassunzione a 1200 euro al mese, non c'è altra soluzione.

Cancellato il tetto agli stipendi dei commessi della Camera
Salta la stretta sugli assegni di documentaristi e addetti al bar della buvette. I funzionari di alto livello a fine carriera avranno uno stipendio lordo annuo pari a 240 mila euro


La commissione giurisdizionale per la tutela dei dipendenti di Montecitorio ha bocciato la parte di delibera del 2014 sui tetti agli stipendi dei dipendenti della Camera relativa ai tetti introdotti sugli stipendi dei dipendenti di `livello più basso´, come i commessi, i documentaristi, e gli addetti al bar della buvette. Se l’appello contro la sentenza della commissione - composta da deputati, quasi tutti del Pd - non ribalterà la decisione assunta, l’effetto sarà che mentre i funzionari di alto livello a fine carriera avranno uno stipendio lordo annuo pari a 240 mila euro, come prevede appunto la delibera del 2014, un documentarista a fine carriera avrà uno stipendio praticamente simile, pari cioè a 237 mila euro.....

http://www.lastampa.it/2015/08/04/itali ... agina.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda pianogrande il 04/08/2015, 23:08

Il solo fatto che una "commissione" discuta e prenda decisioni su un simile argomento mette una pietra tombale con epitaffio che comincia per V e finisce per a, su tutte le modernizzazioni, le rottamazioni, le scosse sismiche, le folgori punitive, i cambiamenti di verso, le eruzioni vulcaniche, di questo governo delle parole (che era il titolo della mia grammatica italiana alle medie).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda Robyn il 05/08/2015, 8:56

Il problema è che non siamo un paese liberale si fanno tanti discorsi sul pericolo comunista che non esiste ma se al governo andasse un liberale dura sì e no natale e s stefano.Per esempio berlusconi ha detto che vuole tornare in tv e aumentare la sua presenza già questo dice tutto,bella rivoluzione liberale.Se si riforma la Rai và riformata anche mediaset con la legge antitrust e l'autorità cieca,perche si determinerebbe uno squilibrio.Forse le resistenze a riformare la Rai vengono anche da chi teme che lo spazio per l'informazione non ci sia per la chiesa cattolica,ma in realtà si possono benissimo riservare spazi informativi per le fedi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda mariok il 05/08/2015, 10:59

sono decenni che si parla sempre degli stessi provvedimenti anti- trust: notai, assicurazioni, farmacie... questa volta mancano i tassisti...

... e puntualmente si risolve tutto in una bolla di sapone
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Renzi, avanti tutta con le riforme!

Messaggioda pianogrande il 05/08/2015, 11:25

Almeno come curiosità e ammetto di non averci capito gran che, guardiamo un paese leggermente più evoluto del nostro dal punto di vista burocratico.

http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRERO-1

Anche se non sono tecnicamente competente per giudicare sulla portata dell'idea (intanto, però, idea realizzata e non solo twittata o facebuccata o recitata davanti a una telecamera) mi piace e mi ispira fiducia l'atteggiamento aperto e coraggioso di questa gente.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron