La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Referendum: ora che succede?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda trilogy il 23/10/2017, 19:51

Robyn ha scritto:....Il rischio è quello di un federalismo arlecchino dove nessuno ci capisce più niente...


Si il rischio concreto è questo. Regioni ognuna con le competenze che le fanno più comodo, conflitti di competenza continui, mancanza di coordinamento generale. Un classico pastrocchio all'italiana. A questo punto sarebbe meglio cambiare la forma di Stato in federale facendo chiarezza.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda Robyn il 23/10/2017, 20:31

Pare che la chiarezza già l'abbia fatta la corte costituzionale.Esistono materie di competenza esclusiva dello stato e materie concorrenti delegate alle regioni dove però lo stato può intervenire per fissare principi generali soprattutto quando si manifestano legislazioni arlecchino,che abbiano aspetto incostituzionale,e per evitare che a livello locale si blocchino infrastrutture di interesse strategico nazionale.Però c'è una certa confusione perche alcune materie esclusive sono riportate anche come materie concorrenti per ex sù ambiente e istruzione.Allora l'art 116 può correggere questa confusione delegando per alcuni aspetti l'organizzazione della giustizia di pace,alcuni aspetti istruzione e ambiente alle regioni mantenendo però il principio di supremazia,cioè non si è obbligati ad intervenire con il principio di supremazia ma all'occorrenza il parlamento può farlo.Il trasferimento di competenze di cui all'art 116 deve valere per tutte le regioni a statuto ordinario per avere chiarezza.Per quel che riguarda la tassazione all'art 119 i comuni le città metropolitane e le regioni possono stabilire tasse proprie secondo principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario,con la quale soddisfare interamente le competenze loro attribuite,quindi questo và trasformato in principio di federalismo fiscale.Allo stesso articolo 119 lo stato può stabilire un fondo perequativo per i territori con minore capacità fiscale quindi federalismo fiscale solidale.All'articolo 114 Roma è la capitale della Repubblica.La legge dello stato disciplina il suo ordinamento,cioè sono i fondi aggiuntivi per Roma Capitale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda Robyn il 23/10/2017, 22:08

Poi c'è l'art 118 .Le funzioni amministrative sono attribuite ai comuni salvo che per assicurarne l'esercizio unitario siano conferite a province,città metropolitane,regioni secondo i principi di adeguatezza differenziazione sussidiarietà.Adesso bisogna capirci qualcosa.I comuni,le città metropolitane e le regioni devono avere per chiarezza funzioni e competenze proprie.La distribuzione delle competenze deve avvenire con legge statale non possono esserci regioni arlecchino dove alcune regioni accentrano le funzioni e dove invece le distribuiscono.Se così fosse fra conflitti di competenze stato regioni,diversa distribuzione delle funzioni in ogni regione ,regioni autonome,regioni federali e regioni ordinarie il paese non capirebbe più niente
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda Robyn il 24/10/2017, 11:08

Roberto Maroni -chiederò al governo tutte le competenze in prefetta linea con la costituzione.La richiesta di Zaia sono solo fuochi di artificio -Gori-PD- Lo accompagno a Roma senza fargli pagare l'autostrada
A parte questo la lega è sempre incinta prima la flat tax poi l'autonomia poi la secessione poi gli extracomunitari è sempre in procinto di partorire e bisogna smetterla.Il federalismo differenziato secondo cui si premiano le regioni virtuose è illogico,perche i cittadini devono avere le idee chiare sul federalismo non possono avere un'immagine frastagliata del federalismo,i trasferimenti di competenze devono esserci per tutte le regioni ordinarie.Il principio del merito si applica alle elezioni e non con la differenziazione del federalismo cioè se hai gestito male la regione,la città metropolitana e il comune i cittadini non ti rieleggono più
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda Robyn il 24/10/2017, 14:07

Ah ecco adesso tutte le regioni vogliono tutte le stesse competenze.Allora se vogliono tutte le stesse competenze perche pretendono di mandare rappresentanti alla camera delle regioni in proporzione alla loro popolazione?a me cosa me ne frega se Lombardia ha più abitanti della Valle d'Aosta?se la camera delle regioni è di 200 rappresentanti la Lombardia manderà 10 rappresentanti e la Valle d'Aosta manderà anch'essa 10 rappresentanti,le 20 regioni italiane manderanno tutte 10 rappresentanti alla camera delle regioni.Nel federalismo è così tutte le regioni sono uguali sono messe tutte sullo stesso piano.Scusate l'ennesimo messaggio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda trilogy il 25/10/2017, 11:50

:mrgreen: Ottima proposta. Sono perfettamente d'accordo che buona parte del sottosviluppo della Sicilia dipenda dal suo Governo regionale. Dubito però che una proposta del genere possa trovare il consenso necessario, è troppa la gente che campa di rendita sull'autonomia.

Sicilia, referendum al contrario. Faraone: "Autonomia dannosa, aboliamola"
Il sottosegretario vuole una consultazione "opposta" a quella di Lombardia e Veneto. "Il nostro statuto speciale è un paravento che produce guasti enormi. E finiamola con il cosiddetto Parlamento regionale e le sue ridicole liturgie"...

fonte: http://www.repubblica.it/politica/2017/ ... 179272923/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda mariok il 25/10/2017, 12:08

Io andrei oltre. Farei un referendum su base nazionale per l'eliminazione delle regioni e la riforma delle province con poche e chiare competenze (infrastrutture e servizi locali), con una adeguata capacità impositiva e senza inutili sovrapposizioni con i comuni.
La stessa domanda sugli effetti dell'autonomia siciliana potrebbe essere posta su tutte le regioni, a cominciare dalla sanità.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda gabriele il 25/10/2017, 13:45

Di casi "Sicilia" ce ne sono anche in altre parti del mondo. Anche nei ligi usa. In tali casi la via ultima è il default. Ma non il default di casa nostra, là chiudono uffici e licenziano persone per ritornare adempienti
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda pianogrande il 25/10/2017, 13:53

mariok ha scritto:Io andrei oltre. Farei un referendum su base nazionale per l'eliminazione delle regioni e la riforma delle province con poche e chiare competenze (infrastrutture e servizi locali), con una adeguata capacità impositiva e senza inutili sovrapposizioni con i comuni.
La stessa domanda sugli effetti dell'autonomia siciliana potrebbe essere posta su tutte le regioni, a cominciare dalla sanità.


Referendum per l'abolizione dei vergognosi privilegi dello statuto speciale.

Qualche trucco me lo invento per riuscire ad andare a votare sì più volte.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Referendum: ora che succede?

Messaggioda Robyn il 25/10/2017, 14:13

Il federalismo prevede che ogni regione adotti una costituzione che sia armonica a quella statale cioè la costituzione regionale non può entrare in contrasto con quella statale.In merito alle leggi se una regione a statuto speciale come la sicilia non legifera in una certa materia mi pare che ci sia il recepimento della legge statale a meno che questa entri in contrasto con la costituzione regionale e viene resa costituzionale alla costituzione regionale.Se una regione fà una legge incostituzionale questa può essere resa costituzionale.Se una costituzione regionale presenta dei difetti questi si possono cambiare.La sicilia se è area depressa anch'essa riceve risorse dal fondo interregionale che però vanno impiegati bene e questi fondi non riguardano Trentino Alto Adige,Friuli,V d'Aosta che sono regioni ricche.Questa è la secilia noi qui in secilia facciamo cosi,quella che vedi è la secilia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

cron