La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Laicità è tolleranza

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 24/11/2015, 9:48

La religione è personalissima e non si può imporre a nessuno.

I cittadini debbono essere sottoposti alle leggi dello stato e non ai precetti religiosi e le due cose non vanno confuse.

Non si possono imporre simboli religiosi in luoghi pubblici.

Ripeto che, se vogliamo fare la civiltà superiore dobbiamo anche comportarci di conseguenza e non essere superiori solo a chiacchiere ma comportarci come quelli da cui ci vorremmo distinguere.
In questa ottica, la storia di giustificare i nostri comportamenti fondamentalisti con il fatto che nell'Islam si fa così è davvero disarmante.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda gabriele il 24/11/2015, 10:10

pianogrande ha scritto:La religione è personalissima e non si può imporre a nessuno.

I cittadini debbono essere sottoposti alle leggi dello stato e non ai precetti religiosi e le due cose non vanno confuse.

Non si possono imporre simboli religiosi in luoghi pubblici.

Ripeto che, se vogliamo fare la civiltà superiore dobbiamo anche comportarci di conseguenza e non essere superiori solo a chiacchiere ma comportarci come quelli da cui ci vorremmo distinguere.
In questa ottica, la storia di giustificare i nostri comportamenti fondamentalisti con il fatto che nell'Islam si fa così è davvero disarmante.


Ovvio. Viviamo in uno stato di diritto e non in uno stato etico.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 24/11/2015, 10:41

Su le soir giornale belga c'è una intervista al borgomastro di Bruxelles che fa una osservazione molto acuta sulla situazione attuale della capitale: <<Non si può vivere sotto un regime islamista. Se noi fermiamo le scuole, se vietiamo la cultura, se impediamo alla nostra genete di divertirsi sotto quale regime viviamo? Non chiedo di tornare troppo rapidamente ad una vita normale, ma non possiamo precipitarci a capofitto in un regime che non è il nostro.>>

« On ne va pas vivre sous le régime islamiste. Si on ferme les écoles, si on interdit la culture, si on interdit aux gens de s’amuser, sous quel régime vivons-nous ? », s’est insurgé Yvan Mayeur. « Je ne souhaite pas revenir trop vite à la normale mais je ne souhaite pas venir non plus foncer, tête baissée, dans un régime qui n’est pas le nôtre »

http://www.lesoir.be/1051786/article/ac ... -islamiste

Ora qua c'è una situazione di allarme, ma sono considerazioni che valgono anche in altri contesti
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 24/11/2015, 11:05

Rispettarsi e distinguere e convogliare ogni cosa a suo posto e a suo tempo serve proprio a non vivere sotto nessun tipo di regime.

Non si può vivere sotto un regime islamista è giustissimo.
Quello che è sbagliato è se si pretende di rispondere al regime islamista col regime cristiano.

Nessun regime deve essere la risposta.
Diversamente siamo sempre alla guerra di religione o di cultura.

Non ci devono essere religioni o culture dominanti.
Questa è la risposta verso la pace.

Se la risposta è che la mia religione (o la mia cultura) è meglio della tua e giù tutto un elenco di difetti e malefatte (sempre dell'altro e mai di se stesso) quando mai vivremo in pace?

Allora religione sì ma a tempo e luogo.

Non si riesce a raggiungere questo obiettivo?

Rassegniamoci alla selezione naturale e ad una lenta evoluzione.
Lenta ma non senza scosse e senza drammi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda gabriele il 24/11/2015, 11:24

pianogrande ha scritto:Rispettarsi e distinguere e convogliare ogni cosa a suo posto e a suo tempo serve proprio a non vivere sotto nessun tipo di regime.

Non si può vivere sotto un regime islamista è giustissimo.
Quello che è sbagliato è se si pretende di rispondere al regime islamista col regime cristiano.

Nessun regime deve essere la risposta.
Diversamente siamo sempre alla guerra di religione o di cultura.

Non ci devono essere religioni o culture dominanti.
Questa è la risposta verso la pace.

Se la risposta è che la mia religione (o la mia cultura) è meglio della tua e giù tutto un elenco di difetti e malefatte (sempre dell'altro e mai di se stesso) quando mai vivremo in pace?

Allora religione sì ma a tempo e luogo.

Non si riesce a raggiungere questo obiettivo?

Rassegniamoci alla selezione naturale e ad una lenta evoluzione.
Lenta ma non senza scosse e senza drammi.


ok, ma stiamo attenti al troppo laicizzare. Anche questa è una deriva che può portare a disastri enormi. Nel 2003 si è fatta una guerra per "esportare la democrazia". Aldilà delle analisi che confermano l'ormai triste realtà, cioè che la guerra ha fatto peggio e che l'obiettivo era il controllo sul petrolio iracheno, c'erano comunque gruppi di fanatismo pro-democratici, soprattutto americani, che incitavano questa dottrina. Guarda a caso erano gli stessi che si mescolavano ai neolib e agli ultraconservatori cristiani made in USA.

Come si suol dire: usiamo il buon senso. (che alla fin fine vuol dire tutto e nulla...)
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 24/11/2015, 12:12

Troppo laicizzare?
Cerco di capire cosa significa.

Dovrebbe essere sufficiente il concetto di libertà più in voga e cioè che la tua non deve contrastare la mia e tutte le variazioni sul tema.

Paro paro vale per la religione.

Cosa vuol dire troppo laicizzare che non debbo rinunciare alla mia?

E' proprio in quel "rinunciare" la chiave della convivenza pacifica.

Forse la domanda chiave è: Non imporre significa rinunciare?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda gabriele il 24/11/2015, 12:47

pianogrande ha scritto:Dovrebbe essere sufficiente il concetto di libertà più in voga e cioè che la tua non deve contrastare la mia e tutte le variazioni sul tema.

Cosa vuol dire troppo laicizzare che non debbo rinunciare alla mia?


No, vuol dire escludere a priori ogni aspetto della religione di una popolazione. Volenti o nolenti la religione entra nella sfera sociale della morale e quindi del vivere in comune. Da qui si parla anche di "tradizione".
Fra i fattori che costituiscono la tradizione di ogni popolo, la religione (intesa nel senso più largo possibile) ha da sempre avuto un ruolo dominante. Basti pensare banalmente al giorno di riposo dal lavoro.

Comunque sono d'accordo nel non dover obbligare simboli religiosi in luoghi pubblici. Sempre nell'ottica di una convivenza il più possibile aperta e accettata.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda trilogy il 24/11/2015, 12:51

Il padre della ragazza uccisa a Parigi ha dato una tale lezione di cultura e civiltà che i vari preti, imam, rabbini dovrebbero rifletterci per i prossimi 2000 anni...

[..]"I funerali di Valeria non saranno una cerimonia laica bensì civile perché tutti possano partecipare senza che nessuno però ci metta il proprio cappello sopra", ha dichiarato il padre di Valeria Solesin alla camera ardente allestita nella sede del Comune di Venezia, Ca' Farsetti.[..]

http://www.huffingtonpost.it/2015/11/22 ... 21602.html

[..]Il padre di una ragazza uccisa dall'Isis arriva a dire che gli vanno benissimo anche "le benedizioni dell'imam" purché "tutti possano partecipare senza che nessuno però ci metta il proprio cappello sopra". Brividi per parole che spingono all'esame di coscienza tutti coloro che professano di appartenere a qualche chiesa, me per primo.[..]

http://www.huffingtonpost.it/mauro-leon ... _ref=italy
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda pianogrande il 24/11/2015, 13:15

Bellissimo comportamento.

Per me, laico e civile possono avere lo stesso significato.

Una volta per comprendere i vari aspetti e i vari partecipanti a una manifestazione si parlava di autorità civili e religiose.

Quella è la distinzione.

Una cerimonia civile in cui interviene un religioso non diventa per questo una cerimonia religiosa (e viceversa).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Laicità è tolleranza

Messaggioda flaviomob il 25/11/2015, 1:04

E' una specie di ribaltamento storico. Nel 1200 noi avevamo il medioevo, lo stato della chiesa e le streghe sul rogo. Gli arabi coltivavano la cultura classica greca, l'algebra, la chimica e introducevano il divorzio per le donne maltrattate dal marito. Un paio di secoli dopo la loro caduta nell'oscurantismo favorì la fuga da Costantinopoli di grandi intellettuali, in parte finiti in Italia, i quali diedero uno stimolo determinante al Rinascimento e a tutto ciò che ne conseguì per la cultura e la vita civile europea.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti