La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda pianogrande il 01/08/2015, 22:04

flaviomob ha scritto:Matteo Renzi non pronunciò la parola SUD. E nemmeno la parola MAFIA. Ora si schiera contro i magistrati.

Sarà una coincidenza?


Be', insomma.
Ha detto sicuramente una frase infelice (mi riferisco a "il parlamento non è il loro passacarte").
Una frase da debole e perso nella nebbia in cerca di rinforzi a prescindere.
Comunque, se i discorsi glie li scrive qualcuno sarebbe davvero ora di rottamarlo perché ultimamente ...

Però non c'era lo spirito del cancro della società o della democrazia o riferimenti più o meno darwiniani a deviazioni evolutive o alla salute mentale.

Forse prevede qualche imputazione importante?
Allora sì che il parallelo (o il paragone) comincerebbe a diventare significativo.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda franz il 01/08/2015, 23:34

Il sud ha solo bisogno di essere governato bene.
Vale per l'Italia ma soprattutto per il sud.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda flaviomob il 02/08/2015, 10:32

E l'acqua calda è calda :)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda Robyn il 02/08/2015, 14:05

Il sud ha soprattutto bisogno di riscatto,il riscatto si riconosce quando anziche utilizzare l'astuzia si utilizza l'intelligenza con i pochi mezzi che si hanno a disposizione si cerca di farli fruttare.Per ex bisognerebbe utilizzare di più e meglio i fondi europei in modo tale che l'investimento produca cose utili allo sviluppo.L'edilizia al sud non può assumere una funzione predominante perche rischia di deturpare il paesaggio e và limitata solo alle infrastrutture necessarie e alle ristruttutrazioni.I settori in cui il sud si potrebbe sviluppare sono l'economia ambientale il turismo estivo ed invernale l'agricoltura biologica l'industria specializzata .Per esempio a Napoli ha avuto grande successo la raccolta differenziata del più differenzi e meno paghi.E necessario poi che il sindacato faccia la sua parte attraverso la contrattazione decentrata e che si combatta efficacemente la criminalità la corruzione la burocrazia.Le classi dirigenti anche hanno le loro responsabilità perche la mentalità è quella perche l'hanno forgiata cosi però il sud deve abbandonare i piagnistei e tutte le cause che l'hanno portato a questo livello bisogna pensare al futuro avere dei sogni chi ha dato ha dato chi ha avuto ha avuto scordammc o passat
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda franz il 02/08/2015, 17:47

Per De Masi è colpa dei meridionali. Chissà quanti direbbero che si tratta della classica scoperta dell'acqua calda.
Per me no, la responsabilità sarà anche dei cittadini del meridione ma il fondo comune è dato dalla Democrazia Cristiana di allora, pluri-votata sia nel meridione sia nel bianco veneto ed in ampie zone del nord e del centro.

Per me in un territorio in cui si dipende dallo stato per piu' del 50% (ed il meridione vive di stato, di traferimenti e di assistenzialismo) la responsabilità è dei governi locali i quali a loro volta fanno quello che fanno perché le regole nazionali lo consentono. Il meridione è semplicemente malgoverato. Lieto di scoprire che siate d'accordo (ed in questo intendo il riferimento all'acqua calda).

L'altro aspetto da chiarire è se è vero che il sud sia povero.
No, questi sono i paesi poveri: https://it.wikipedia.org/wiki/Classific ... esi_poveri
Il sud-italia non è povero. Ha le risorse reali e potenziali ma le amministra male, le disperde (o le nasconde tramite l'economia sommersa).
Il flusso, pur ridotto, di finanza pubblica impedisce una sana gestione locale.
Certamente c'è anche il capitolo mafie ma non è certo con l'esercito che si combatte la malavita organizzata.
Giusto quello che scrive Robyn: "anziche utilizzare l'astuzia si utilizza l'intelligenza con i pochi mezzi che si hanno a disposizione si cerca di farli fruttare" ma appunto se Roma innonda il Sud di 70-90 miliardi ogni anno, sotto forma di trasferimenti di spesa, non ci sono "pochi mezzi" e prevale l'astuzia per cercare di ricevere i fondi.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda Robyn il 02/08/2015, 18:00

La proposta del rmg non è una proposta rivolta al mezzogiorno e tanto meno è assistenzialista ma a tutto il paese si tratta per lo meno di offrire una protezione di welfare che permetta la ripartenza,probabilmente capisco mariok perche ha vissuto l'invadenza della mano pubblica al sud cosa che non ha stimolato l'iniziativa privata.Il mezzogiorno come il resto del paese ma in forme diverse ha vissuto il riflusso di nostalgie della prima repubblica,il mezzogiorno in particolare sembrava aver mollato tutto,sulla legalità sulla crescita e che vivesse alla giornata.In breve se si vuole il riscatto bisogna avere dei sogni realizzarli,pensare in positivo non sperare nel sol dell'avvenire della mano pubblica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda pianogrande il 02/08/2015, 20:23

Secondo me stiamo tornando a un argomento più volte trattato in questo forum e cioè quello dei finanziamenti (se ce ne devono essere) mirati.

"Inondare" di soldi un'area del paese finisce anche per uccidere le buone iniziative perché crea una forma di concorrenza sleale.
Mi torna in mente il concetto qui già esposto dell'arrivo della "nave di riso" che in un'area sottosviluppata faceva chiudere tutte le piccole attività legate al riso ed altre legate comunque all'alimentazione.

Così è il sud.
L'assistenzialismo appiattisce tutto e la competitività diventa semmai come approfittarne nella massima misura.

Si genera così una imprenditoria di tipo mafioso clientelare e una meritocrazia della stessa famiglia.

Migliorare il sud sarebbe un altro caso in cui la politica dovrebbe correggere se stessa.

Senza quel passaggio non è condannato solo il sud.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda flaviomob il 02/08/2015, 22:10

Sono d'accordo con Franz: le clientele democristiane e anche una certa contiguità con la mafia hanno ammazzato il Mezzogiorno, ma va ricordato come la Balena Bianca trovasse ampi consensi in Veneto e Lombardia, dove tra l'altro è in continuità con il "sistema" Compagnia delle Opere - CL nella sanità e in infiniti gangli assetati di denaro pubblico.

Ora il Partito del Sud è il PD, che governa in tutte le regioni meridionali, mentre soffre di una forte emorragia di consensi in quelle "rosse". Sarà l'ennesima coincidenza?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda Robyn il 02/08/2015, 22:52

L'invadenza della mano pubblica ha portato al rifiuto dell'assistenzialismo perche alla fine ha depresso la libera iniziativa ma il rischio ancora esistente è di fare tutta l'erba un fascio cioè il rifiuto dell'assistenzialismo porta a rinnegare anche il welfare che invece è necessario.A questo si sommano riflussi nostalgici di quello che fù la mano pubblica e la resistenza al cambiamento che troviamo un pò dappertuto,per esempio il welfare andrebbe rimodellato pensiamo al welfare familiare all'edilizia pubblica al rmg facendo allo stesso tempo scomparire l'invadenza pubblica è questa l'idea lib-lab,welfar-liberal.In epoca vittoriana furono i liberali ad introdurre lo sciopero,si riteneva che durante i periodi di depressione bisognava intervenire con lavori pubblici
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11428
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Svimez: al Sud pericolo di «sottosviluppo permanente»

Messaggioda flaviomob il 02/08/2015, 23:50

Un atto simbolico estremamente forte, secondo me. M5S a un passo dalla conquista dell'isola.

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/08/ ... po/400790/


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti