I quesiti li conosco, la scelta dei cittadini pure.
Quello che in modo palesemente provocatorio sto proponendo di discutere sono, a 5 anni di distanza, gli esiti "di mercato".
Il principale indicatore di mercato è il prezzo. Quando c'è mercato.
Se non c'è mercato o se è legato in gran parte dalla mano pubblica puoi comunque vedere se lo stesso oggetto "venduto" dal pubblico in regime di quasi monopolio aumenta di costo rispetto al privato (che comunque al 60% si rifornisce anche al supermercato).
Ora il dato è questo: chiaramente siamo in presenza di consumi misti. Quel 60% che si rifornisce al supermercato, si rifornisce "anche" al supermercato. Non "solo". Ha l'acqua in casa ma la usa per lavarsi, per cucinare. Anche se tempo fa amici marchigiani mi dicevano che la pasta la facevano bollire nell'acqua minerale, perché altrimenti non era buona. Ed anche il caffè lo facevano con l'acqua in bottiglia. L'acqua in cucina è basilare per fare da mangiare bene. Se fai una pastasciutta o anche se prepari l'impasto per la pizza o per il pane, il gusto dipende dall'acqua che usi. Quel 60% che si rifornisce al supermercato lo fa principalmente per bere, eventualmente per cucinare. Io, che non compro acqua al supermercato, vivo nelle prealpi, sono quindi assimilabile ai consumatori di trento, bolzano, valle d'aosta. Avessimo statistiche piu' fini aggiunterei valtellina, valli bergamasche e tulla la fascia pedemontana. L'acqua di quelle zone è buona. Anzi è proprio quella che, imbottigliata, viene in gran parte venduta nei negozi. E chi fa questo genere di spesa (acqua in bottiglia) spende in media (solo loro dice Istat) 19 euro al mese (con punte di 23). Spesa che rapportata a tutta la popolazione scende a 11.42 euro (era 12 euro 5 anni fa). Il resto della spesa in acqua (per lavarsi, per cucinare e per bere usando l'acquedotto dove è buona) è passata invece da 12 e rotti a 21 e rotti in termini di popolazione generale.
Facendo le somme il costo per l'aqua nelle famiglie in 5 anni è passato da:
1) acqua pubblica da 12,16 a 21,18 euro (circa +74%)
2) acqua in bottiglia da 11.95 a 11.42 euro (circa -4.5%)
Tiriamo le somme? Gli italiani spendevano 24.11 euro in tutto, ora ne spendono 32.60. Il 35.2% in piu'.
Dubito che i consumi siamo aumentati di 1/3 ... ecco forse gli sprechi pubblici sono aumentati e qualcuno li paga.
Il pane (che non gestito dallo stato) è aumentato del 35% o dell' 80% ?
Tutto qui.