La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Funivia Mottarone

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 25/05/2021, 7:25

Cominciano ad arrivare le prime le prime ricostruzioni.
E riappare l'errore umano.
https://www.today.it/cronaca/funivia-st ... genza.html
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda pianogrande il 25/05/2021, 10:07

franz ha scritto:Cominciano ad arrivare le prime le prime ricostruzioni.
E riappare l'errore umano.
https://www.today.it/cronaca/funivia-st ... genza.html


"Le pinze del freno d'emergenza nelle funivie vengono bloccate aperte con dei cunei che ne impediscono la chiusura quando gli impianti vengono chiusi. Alla riapertura i cunei vengono rimossi e si verifica che tutto funzioni. Secondo alcuni rumors, riportati oggi da La Stampa, quei cunei non sarebbero stati rimossi per errore. Se questo fosse accaduto, la conseguenza sarebbe che la morsa non sarebbe potuta scattare. Ma c'è un sensore che avrebbe dovuto in ogni caso mettere in azione il freno. Perché non è scattato?"

Certo che l'intervento umano e quindi "l'errore umano" ci può sempre essere ma, allora, forse bisognava inventarsi un "sensore" che impedisse alla funivia di essere avviata con il freno bloccato.

Non è senno di poi.
Esistono (almeno per esperienza mia) procedure di "analisi del rischio" eseguite da specialisti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 25/05/2021, 17:54

pianogrande ha scritto:Certo che l'intervento umano e quindi "l'errore umano" ci può sempre essere ma, allora, forse bisognava inventarsi un "sensore" che impedisse alla funivia di essere avviata con il freno bloccato.

Non è senno di poi.
Esistono (almeno per esperienza mia) procedure di "analisi del rischio" eseguite da specialisti.

Altri articoli di stampa chiariscono che la marcia con il freno bloccato (che non può funzionare) è prevista nelle corse di test che si fanno a cabine vuote, la mattina o durante i collaudi, a parte quando si testano i freni.
Questo perché se qualche cosa va storto poi ci vogliono ore per sboccare la cabina.
Mi sembra una decisione azzardata ma la capisco.
Certo che ci vuole un protocollo preciso, come quando si atterra con l'aereo.
Si legge ad alta voce una lista di cose da fare, si controlla, e un altro di fianco verifica.
Hai tolto i blocchi dei freni? Sì, e vanno messi in un posto preciso.
Qualche notizia afferma che hanno trovato quelli di una cabina ma non dell'altra.

Resta anche da capire perché il cavo trainante si sia spezzato.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda trilogy il 26/05/2021, 6:32

Se viene dimostrato che si è trattato di un gesto consapevole, si tratterebbe di una cosa di estrema gravità.


(ANSA) - STRESA (VERBANIA), 26 MAG - L'analisi dei reperti ha permesso agli inquirenti di accertare che "la cabina precipitata presentava il sistema di emergenza dei freni manomesso", ha spiegato il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, in merito all'inchiesta sull'incidente della funivia del Mottarone nel quale sono morte 14 persone.
Secondo la Bossi il 'forchettone', ovvero il divaricatore che tiene distanti le ganasce dei freni che dovrebbero bloccare il cavo portante in caso di rottura del cavo trainane, non è stato rimosso per "evitare disservizi e blocchi della funivia.

Il sistema presentava delle anomalie e avrebbe necessitato un intervento più radicale con un blocco se non prolungato consistente".
Uno "sviluppo consequenziale, molto grave e inquietante, agli accertamenti che abbiamo svolto", ha aggiunto il procuratore uscendo dalla caserma dei carabinieri di Stresa, dove dal pomeriggio di ieri si sono svolti gli interrogatori. La procura si riserva ora "di valutare eventuali posizioni di altre persone". (ANSA)
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 26/05/2021, 6:52

L'articolo è per abbonati ma la foto si vede e mostra la "forchetta" inserita nell'impianto frenante e ne impedisce il funzionamento. Varie corrispondenze sull'evento indicano che questo dispositivo viene inserito la sera, a fine corse, e rimosso la mattina alla ripresa dell'esercizio.

Ci sono due ipotesi:
a) dimenticanza. Sempre grave è (quindi omicidio colposo plurimo)
b) gesto materialmente consapevole. Quindi voluto. Voluto per negligenza o per una precisa finalità?

C'è da dire che l'altra cabina (il sistema è "va e vieni") si è fermata correttamente a pochi metri dalla stazione e la sua forchetta è stata trovata dove viene riposta durante l'esercizio normale. Quindi per quella cabina il freno funzionava e ha funzionato. Anzi, oggi testimonia a che punto (pochi metri dalla stazione) era arrivata la cabina che poi è precipitata.
Non si tratterebbe di una prassi comune ma di qualcosa che ha riguardato una sola cabina, da parte di un solo operatore di servizio. L'inchiesta stabilirà chi.

Resta da capire perché il cavo trainante si è spezzato (o staccato dalla cabina).

https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... 302741936/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 26/05/2021, 7:05

Questo sito riporta diversi particolari sul funzionamento dei sistemi "va e vieni" e sulla colonna di destra anche diverse notizie sull'evento, costantemente aggiornate.

https://www.funivie.org/web/come-funzio ... a-e-vieni/
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda franz il 26/05/2021, 8:51

«Freni manomessi per evitare disservizi»: tre persone fermate

MOTTARONE Incidente al Mottarone: i tre fermati hanno ammesso di non aver rimosso il «forchettone» che serve a disattivare i freni - Il procuratore Olimpia Bossi: «Un gesto materialmente consapevole per evitare il blocco della funivia»

https://www.cdt.ch/mondo/freni-manomess ... d=SlQ4UtH3


Quindi il giorno precedente (riportano alcuni media) c'erano stati malfunzionamenti e blocchi, per evitare i quali è stato deciso di bloccare il normale funzionamento del freno. E se questi blocchi fossero stati connessi al fatto che il cavo trainante stava per rompersi?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda Robyn il 26/05/2021, 9:32

Non è solo un'errore umano ma l'incidente è dovuto anche ad insufficienti misure di sicurezza.Lasciando il fermo sul freno di sicurezza la cabina non dovrebbe partire un po' in analogia a quando di sale in auto un suono ti avverte che non hai indossato la cintura di sicurezza.Nel caso della funivia non parte se ci si dimentica di togliere il fermo sul freno di emergenza,per di più per ragioni sempre legate alla sicurezza all'interno della cabina raggiunto un limite di persone non si sale più perché il peso deve essere inferiore al carico massimo che può portare la fune.In aggiunta un secondo freno di emergenza supplementare perché se il primo non funziona per usura dopo un paio di secondi scatta il secondo freno di emergenza
Ultima modifica di Robyn il 26/05/2021, 9:40, modificato 3 volte in totale.
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11420
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda pianogrande il 26/05/2021, 9:36

A me sembra già assurdo che un dispositivo così importante potesse essere disattivato e riattivato con tanta frequenza.
Insomma "di routine".
Disattivato la sera e riattivato al mattino.

Come già si chiedeva Franz, con quale tipo di procedura, registrazione etc.?

Una domanda che rimane a prescindere da ciò che sia realmente successo.

Ma, d'altra parte, l'ultimo articolo di Repubblica dice testualmente "Hanno ammesso, freno manomesso per aggirare anomalia".

https://torino.repubblica.it/cronaca/20 ... 4-P1-S1-T1
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Funivia Mottarone

Messaggioda trilogy il 26/05/2021, 11:18

assurdo, da non credere :shock:

[..]Hanno «ammesso» le tre persone fermate nella notte per l'incidente alla funivia del Mottarone: Luigi Nerini, 56enne di Baveno (Verbania) proprietario della Ferrovie del Mottarone, il direttore dell'esercizio Enrico Perocchio e il capo servizio Gabriele Tadini. Lo afferma il comandante provinciale dei carabinieri di Verbania, tenente colonnello Alberto Cicognani. «Il freno non è stato attivato volontariamente? Sì, sì, lo hanno ammesso», dice l'ufficiale dell'Arma ai microfoni di Buongiorno Regione, su Rai Tre. «C'erano malfunzionamenti nella funivia, è stata chiamata la manutenzione, che non ha risolto il problema, o lo ha risolto solo in parte. Per evitare ulteriori interruzioni del servizio, hanno scelto di lasciare la “forchetta”, che impedisce al freno d'emergenza di entrare in funzione». «Non lo hanno fatto per fare del danno e questo rende la cosa più grave. Probabilmente non avevano la consapevolezza. Hanno sottovalutato un rischio e questo è altrettanto grave», così ancora Cicognani.

Al termine del lungo interrogatorio nella caserma dei carabinieri di Stresa, i tre sono stati condotti nel carcere di Verbania: sono attualmente in cella, separati uno dall’altro.[..]

fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/mottaro ... ti-AECh4zL
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron