La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il municipio imprenditore

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il municipio imprenditore

Messaggioda franz il 08/10/2013, 7:34

Il municipio imprenditore
Pubblicato: Gio, 03/10/2013 - 17:45 • da: Alessandro De Nicola

Da Repubblica Affari e Finanza del 30/09/2013

In queste ultime settimane, impegnati come siamo a seguire le vicende delle grandi imprese nazionali come Telecom, Alitalia ed Ansaldo, l'attenzione verso il variegato mondo delle aziende municipalizzate é ovviamente un po' bassa. Eppure cose interessanti accadono anche qui.

Prendiamo la revoca in tronco degli amministratori di Assicurazioni di Roma, di cui é azionista dominante il Comune capitolino, decisa dal sindaco Ignazio Marino. La vicenda é curiosa: a dicembre del 2012, prima della scadenza naturale, fu rinnovato il consiglio di amministrazione con l'indicazione come presidente dell'avvocato Cardia. A giugno, durante il turno di ballottaggio, l'allora sindaco Alemanno nominò il collegio sindacale. A settembre, rilevando che l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni aveva mosso pesanti addebiti alla gestione della compagnia (tra cui, ironia della sorte, l'inadeguatezza dei curricula dei componenti il collegio sindacale); che era stato concesso al presidente un prestito irrituale di 300 mila euro e che il cda non aveva in nessun modo colloquiato con la nuova giunta, il neo-sindaco ha tratto il dado: tutti revocati.

Spostiamoci al Nord, a Brescia, il cui nuovo primo cittadino, Del Bono, appena insediatosi ha scoperto che le casse comunali sono esauste. La Leonessa d'Italia, però, ha in cassaforte partecipazioni azionarie di un certo pregio: in primis quelle di AEM e poi, tra le altre, una Centrale del latte. Ebbene, con mossa a sorpresa il sindaco ha annunciato che è sua intenzione procedere alla vendita di una quota azionaria pari a circa il 45% del capitale sociale, riservando però al comune ancora la maggioranza delle azioni. Ricavo sperato : 25-30 milioni di euro. Chi si è immediatamente opposto? I "liberali" del PDL e la Lega che, almeno, liberale non ha mai preteso di esserlo.

Dirigiamoci ora a Sud, destinazione Salerno. Il sindaco De Luca ha deciso infatti di vendere l'intero pacchetto azionario posseduto dal comune nella locale Centrale del Latte. A nulla sono valse le proteste di sindacati e opposizione: la giunta tirerà dritto e indirà un'asta al rialzo, cedendo l'azienda al miglior offerente che dia anche garanzie dal punto di vista del piano industriale e del mantenimento dei livelli occupazionali.

Tre storie diverse dalle quali possiamo trarre alcuni insegnamenti.
Il primo: perché mai il Comune di Roma deve possedere una compagnia di assicurazione? Il mercato già fornisce un'ampia scelta ed in più una piccola società necessariamente non ha le dotazioni necessarie per svilupparsi ed essere all'altezza della concorrenza. Magari verrà fuori che amministratori e sindaci sono stati bravi e diligenti, ma certamente non la pensa così l'azionista che li ha mandati via, il che dimostra che la proprietà pubblica garantisce il perseguimento dell'interesse pubblico solo a seconda di come lo intende il politico di turno al potere. Anzi, siccome nessuno ci rimette soldi propri, la tentazione di essere più tolleranti con gli sprechi è enorme.

Seconda lezione: allorché si vende è bene farlo in modo completo. La dismissione parziale che ha in mente il comune di Brescia sicuramente diminuirà il prezzo di realizzo e, se la maggioranza pubblica sarà sinonimo di pastoie all'azione imprenditoriale del socio privato, difficilmente si troverà qualche compratore che non sia motivato da ragioni politiche o comunque diverse da quelle dell'efficenza economica.

Infine, anche quando si cede tutto, come giustamente fa il sindaco di Salerno, è illusorio cercare di prescrivere piani industriali o garanzie dell'occupazione se non per periodi limitati. Infatti, l'imprenditore acquirente potrebbe dover cambiare i suoi programmi con il mutare delle dinamiche del mercato. La staticità é nemica dell'innovazione e dell'imprenditorialità, quindi non si può pensare di imporla attraverso piani quinquennali che, peraltro, condizionerebbero negativamente il prezzo di vendita.

In conclusione: persino nella foresta pietrificata delle aziende municipalizzate qualcosa si muove. Tuttavia, affinché i pubblici amministratori adottino comportamenti virtuosi sia per le casse comunali che per il successo economico delle società pubbliche, il cammino sembra ancora un po' lungo.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il municipio imprenditore

Messaggioda pianogrande il 08/10/2013, 9:57

Posso essere d'accordo quando si tratta di aziende che non c'entrano niente con il pubblico servizio.

Dove invece il politico rimane cliente dell'azienda le cose possono perfino peggiorare.
Il primo esempio che mi viene in mente sono i semafori (e le multe) appaltati a ditte private.
Gli esempi di aziende privatizzate che fanno un servizio pubblico (energia, rifiuti, trasporti, sanità etc.) sono innumerevoli.
La commistione pubblico-privato dove comunque il politico non gestisce soldi suoi ma quelli dei cittadini non cambia il problema.
Un servizio pubblico privatizzato (o dato in appalto) diventa la sommatoria della disinvoltura dei politici (che spendono soldi dei cittadini) e la mancanza di scrupoli dei privati nel perseguire il profitto.
Una bella sinergia.

Insomma.
Il problema non è pubblico o privato (sempre uomini sono).
Il problema è avere delle regole e farle rispettare.

Essere rapinato dai politici o dai privati o da un simpatico mix delle due componenti non mi sposta molto la questione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il municipio imprenditore

Messaggioda franz il 08/10/2013, 13:03

pianogrande ha scritto:Gli esempi di aziende privatizzate che fanno un servizio pubblico (energia, rifiuti, trasporti, sanità etc.) sono innumerevoli.

Aspetta un attimo. Cosa ti induce a pensare, se non un pregiudizio normale ma sbagliato, che l'energia sia un servizio pubblico? Ed i rifiuti? I trasporti? Certo il trasporto privato è privato, ma quello collettivo deve per forza essere pubblico? Non ci sono autobus privati che spostano persone da A a B? E la sanità? Ci sono ospedali pubblici e cliniche private. Ci sono medici professionisti e dipendenti dello stato? Non esiste alcun monopolio pubblico della sanità, in nessuna parte del mondo.
Nell'energia, la rete distributiva puo' essere pubblica, la corrente viene prodotta da privati e comprata da privati. Bisturi, siringhe, ECG e TAC vengono prodotti da ditte private.
I rifiuti sono prodotti da privati e possono benissimo essere portati via da ditte private, che si fanno pagare.
La rete di trasporti (strade, ferrovie, autostrade) deve essere pubblica ma chi ci transita sono privati.
Le prestazioni salitarie sono offerte sia da pubblici sia da privati, quello che conta è il sistema di equa suddivisione della spesa.
Mi sembra che tu abbia fatto gli esempi sbagliati.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il municipio imprenditore

Messaggioda pianogrande il 08/10/2013, 18:40

Possono anche essere sbagliati gli esempi Franz.
Discutere di cosa sia pubblico o privato per definizione, in effetti, sarebbe una discussione infinita.
Tutto sommato, quello a cui tengo è l'idea che anche il fatto che il pubblico sia meglio del privato o viceversa per definizione sia una discussione infinita.
Le regole Franz.
Le regole e chi le faccia rispettare.
Questo è il vero problema.
Se lasci fare al pubblico o lasci fare al privato, i guai sono garantiti.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il municipio imprenditore

Messaggioda trilogy il 08/10/2013, 20:42

non sapevo che il comune di Roma avesse anche una compagnia di Assicurazione. La cosa mi sembrava talmente strana che sono andato a cercarla, esiste davvero :oops: dal 1971, nel 1991 hanno costituito anche una compagnia vita: http://www.adir.it cose da pazzi.
Se uno spulcia tra tutte le società delle amministrazioni locali chissà cosa trova.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron