da Robyn il 30/03/2025, 22:49
La Germania non vuole gli eurobond non perche contraria ma perche pensa che poi gli altri paesi dicano che non si acquista dall'industria tedesca,ma il funzionamento dell'industria tedesca è fondamentale in europa,ai cinquestelle ci pensiamo noi a tenerli a bada.L'acquisto da parte dell'Europa sull'industria tedesca cambierebbe i termini delle cose perche cio che si acquista non rimane in dotazione alla Germania ma all'Europa quindi sarebbero scongiurati i rischi di una Germania riarmata con l'estrema destra al 20% e non si verificherebbero asimmetrie fra i vari paesi europei sulla difesa.La Germania pero dovrebbe risalire alle cause che hanno portato alla crisi della bmv, volkswaghen etc e farle funzionare piuttosto che riconvertirle e questo perche non si è pensato ad uno sviluppo biologicamente compatibile fra ambiente ed esigenze di produzione.L'esempio è la plastica.Più che pensare ai tappi di bottiglia bisognerebbe pensare alla plastica biodegradabile il passaggio fra pompe di rifornimento con carburanti inquinanti e colonnine elettriche deve essere graduale non si può stabilire un termine temporale,man mano le colonnine elettriche sostiuiranno quelle inquinanti,e quelle inquinanti rimarranno finche non saranno sostituite completamente.Sull'elettrico la ricerca deve fare molti passi avanti affinche l'elettrico sia piu conveniente della benzina,si può pensare anche alla ricerca sull'idrogeno.La stessa cosa sulle case green bisogna favorire investimenti privati graduali per mettere i pannelli fotovoltaici sui tetti e non dire entro questo termine vi dovete adeguare.E sulle bustine di zucchero?adesso nenche piu il cappuccino si può prendere?e sulla lunghezza delle zucchine?lasciamo perdere le velleità
Locke la democrazia è fatta di molte persone