La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Facciamo debito?

Forum per le discussioni sulle tematiche economiche e produttive italiane, sul mondo del lavoro sulle problematiche tributarie, fiscali, previdenziali, sulle leggi finanziarie dello Stato.

Re: Facciamo debito?

Messaggioda franz il 13/12/2014, 17:52

flaviomob ha scritto:Se usi la moneta per ripagare i debiti, chiaramente debito e credito si annullano.

Quindi si crea solo inflazione.

No, la moneta non la usi per ripianare i debiti, nel senso che se cosi' fosse mancherebbe la moneta che tutti chiedono avendo le tasche vuote. Comunque il ragionamento ricorda il famoso Barone che cercava di salvarsi dalla palude, o dalle sabbie mobili, sollevandosi per il coppino, lui ed il cavallo insieme.

Immagine
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Facciamo debito?

Messaggioda ranvit il 13/12/2014, 19:02

franz ha scritto:
ranvit ha scritto:Vedi Franz, io condivido quello che dici si potrebbe fare,ma..... CHI è in condizione di farlo (ammesso che le cose stiano esattamente cosi...) in quattro e quattr'otto?

Te lo dico io...NESSUNO!(

Sul piano della leadership chiunque si proponga come innovatore e rottamatore (come Renzi) deve essere in grado di proporre e portare avanti un piano del genere. Chiunque lo ostacoli diventa un conservatore, indipendentemente dal colore della bandierina che ha sulla spalla.
Renzi è in condizione di farlo?
Altri al posto suo?




Praticamente ho ragione io :D

Nel frattempo, cosa ne pensi di questo (l'avevo ipotizzato anch'io qualche giorno fa):


...ok alla spending review, al recupero di risorse attraverso la lotta all'evasione fiscale a cui va aggiunto un 10/15 per cento dell'ammontare complessivo delle nostre riserve auree pari a 100 miliardi in cifra assoluta.

Per "....un piano straordinario per il lavoro che sblocchi i grandi investimenti pubblici e privati, mettendo in sicurezza le scuole, investendo in ricerca, nelle infrastrutture, nel turismo o nella banda larga".

http://www.huffingtonpost.it/2014/12/13 ... 1418481380
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Facciamo debito?

Messaggioda flaviomob il 14/12/2014, 12:12

Così facendo liberi risorse per pagare i debiti con le imprese, che altrimenti fallirebbero.

Ma mi rendo conto che è un discorso impossibile da affrontare vista la svolta in chiave ideologica, quindi la chiudo qui.

Tanto questo governo dilettantesco non lo farà mai, né farà d'altra parte quanto necessario per ridurre indebitamento e corruzione. Cane non morde cane ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Facciamo debito?

Messaggioda ranvit il 14/12/2014, 13:34

Nessun governo...possibile, farebbe di piu'!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Facciamo debito?

Messaggioda franz il 14/12/2014, 17:34

ranvit ha scritto:Nel frattempo, cosa ne pensi di questo (l'avevo ipotizzato anch'io qualche giorno fa):
...ok alla spending review, al recupero di risorse attraverso la lotta all'evasione fiscale a cui va aggiunto un 10/15 per cento dell'ammontare complessivo delle nostre riserve auree pari a 100 miliardi in cifra assoluta.

Per "....un piano straordinario per il lavoro che sblocchi i grandi investimenti pubblici e privati, mettendo in sicurezza le scuole, investendo in ricerca, nelle infrastrutture, nel turismo o nella banda larga".

Il mito del recupero dell'evasione fiscale come panacea di tutti o molti mali è l'ennesima bufala di chi cerca di far credere che l'evasione sia la causa di tutto e non il malgoverno e gli sprechi o la corruzione. Se anche ricuperassimo risorse dall'evasione, come si deve fare, queste devono andare subito a diminuire la pressione fiscale sugli onesti, non a creare un tesoretto per le spese pazze dei soliti noti. Meno tasse, quindi, non piu' spese. Con meno tasse metti piu' soldi nelle tasche di tutti gli italiani, con piu' spese li metti nelle tasche dei soliti ammanicati che vincono gli appalti.

Sulle riserve auree (e valutarie) faccio notare che oggi sono il dovuto controvalore (parziale) del debito.
Come a dire: ho debiti per 2000 ma ho anche 200 di oro e 300 di valute diverse. Male che vada non perdete tutto ma potete prendervi l'oro, le valute, il colosseo e diverse cose di valore come le partecipazioni nelle aziende parastatali.
Se vendo un attivo che è a garanzia parziale di un passivo, cosa possono pensare i creditori? Che li sto per fregare?

Per quanto riguarda gli investimenti sono d'accordo, sempre che ci si liberi prima della corruzione negli appalti e delle baronie nella ricerca. Altrimenti sono soldi buttati al vento.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Facciamo debito?

Messaggioda trilogy il 15/12/2014, 9:32

Sveglio il ragazzino :mrgreen:
[..]Il suo obiettivo è intascare il primo miliardo entro un anno, con una chiara strategia basata sulla finanza: «Cosa muove il mondo? I soldi. Se i soldi non scorrono il business non va, l’innovazione non avviene, e quindi non ci sono prodotti, investimenti, crescita e lavoro». A far girare questa macchina ci penserà lui, Mohammed, che il «New York Post» ha già soprannominato «il lupo adolescente di Wall Street». [..]

http://www.lastampa.it/2014/12/15/ester ... agina.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Facciamo debito?

Messaggioda franz il 15/12/2014, 10:35

Sveglio. Se dal Bengala fosse approdato in Italia ....
lascio continuare a voi :?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Facciamo debito?

Messaggioda flaviomob il 15/12/2014, 14:33

Magari qualche spa di cui lui possiede le azioni fa lavorare i bei bambini del Bengala o quelli del vicini Bangla Desh per pochi dollarucci al mese ;)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Facciamo debito?

Messaggioda franz il 15/12/2014, 19:48

Tornando al tema (facciamo debito?) la risposta è nei fatti: SI.


Bankitalia, debito pubblico in aumento a ottobre: + 2.157,5 mld
Cresciuto di 23,5 miliardi su settembre. Diminuisce il debito delle amministrazioni locali di un miliardo e mezzo. Entrate tributarie scese del 2,7%
di Redazione Online

Il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato in ottobre di 23,5 miliardi, a 2.157,5 miliardi. È quanto risulta dal bollettino «Finanza Pubblica, fabbisogno e debito» della Banca d’Italia. Bankitalia calcola che il debito delle Amministrazioni centrali è aumentato di 25 miliardi a ottobre, quello delle Amministrazioni locali è diminuito di 1,5 miliardi; il debito degli Enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato. Nei dieci mesi, sul fabbisogno ha inciso per 4,7 miliardi (11,7 miliardi nel corrispondente periodo del 2013) il sostegno finanziario ai paesi dell’Area Euro. Nel complesso, la quota di competenza italiana del sostegno finanziario ai paesi dell’area era pari alla fine dello scorso ottobre a 60,3 miliardi.

Le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari in ottobre a 28,5 miliardi, in diminuzione del 2,7 per cento (0,8 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2013, sempre secondo il bollettino di Bankitalia. Nei primi dieci mesi dell’anno le entrate sono rimaste sostanzialmente invariate.

A settembre è diminuito il portafoglio di titoli di Stato italiani detenuti da investitori stranieri,si legge ancora. Secondo quanto comunicato da Bankitalia, il controvalore dei titoli detenuti da investitori non residenti risultava pari a 682,699 miliardi di euro, dai 686,825 miliardi di fine agosto. In base ai calcoli Reuters su dati di via Nazionale, la quota dei titoli del debito pubblico italiano in mano ad investitori esteri è passata a settembre al 37,9% dal 37,8% del mese precedente.
15 dicembre 2014 | 11:04
http://www.corriere.it/economia/14_dice ... 56c5.shtml
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Facciamo debito?

Messaggioda ranvit il 15/12/2014, 20:39

Per capire serve sapere come e perchè....25 miliard in un mese non ha alcuna logica :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

PrecedenteProssimo

Torna a Economia, Lavoro, Fiscalità, Previdenza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

cron